Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
chiara rizzi // paesaggio // münchen // true-topia // innovativo // green infrastructure // energie rinnovabili // metamorfosi // reti fluviali // pierre donadieu // noto // sviluppo locale // mosé ricci // vincenzo gioffrè // drawn theories // mito // francesca pignatelli // realtà // gianpaola spirito // pianificazione // riciclo // Genoa // il territorio degli scarti e dei rifiuti // mappe // pubblico/privato // utopia // atlante re-cycle // riciclasi capannoni // enrico formato // design // emilia romagna // emanuele sommariva // patrimonio // innovazione // biscione // veneto // matera // città ideale // merzbau // napoli // progetto // grande guerra // renato bocchi // chiara merlini // paradigma // paola viganò // urbanistica // sistemi idrografici // marco bovati // significato // teorie disegnate // architettura nuova // società // antonio de rossi // waste // unheimlich // regista // paesaggi dell'abbandono // multiscalarità // raffaella fagnoni // interprete // aree periurbane // pro-getto // dinamiche insediative // the laboratory city // puglia // potenzialità // workshop // as found // jazz // progetti di riciclo // anna attademo // territori in contrazione // scarti // autoriale // appennini // palermo // total recycle design // identità // città // lombardia // territori interni // paesaggio umano // restauro // total recycle process // gianni celestini // elisa beordo // spazi interstiziali // do-it-yourself // smart land // tevere // mobilità leggera // cicli di vita // sara marini // agricoltura // rifiuti // recycle // ambiente // frammento urbano // towards a pro-active manifesto // Calabria // federica amore // mira // viaggio in italia // genova // productive grounds transalpine trajectories // ecocampus // costa sud // franco zagari // metabolismo urbano // andrea bruschi // alan hooper // borghi rurali // orazio carpenzano // ilaria valente // tempo // eterotopia // infrastruttura ambientale // humanities // stefano munarin // territori fragili // linee di pensiero // lorenzo fabian // enrica corvino // Foucault // re-cycle op-positions // fabrizia ippolito // valle del piave // questione ambientale // progetto agriurbano // trasporto pubblico // agriurbanismo // aquilano // reti logistiche // abruzzo // creatività // asfalto // uso // barbara coppetti // abitanti // politico // riuso // strada statale 18 // arturo lanzani // mauro francesco minervino // roberto secchi // scheletri. riciclo di strutture incompiute // reti ferroviarie // capannoni industriali // ricerca // giovanni corbellini // hannover // etica // maria valeria mininni // bonifica // nicola martinelli // città contemporanea // gestione dei rifiuti // fascia pedemontana // piemonte // montaggio // recycland // mario morrica // architettura // massimo crotti // dispersione insediativa // riduzione // paola misino // monti sicani // ludovico romagni // upcycle // trasformazione // rigenerazione // lina malfona // politiche urbane // città diffusa // clyde // trasformazione dell'esistente // coda della cometa // telai territoriali // giovanna mangialardi // tessuto produttivo // massimiliano giberti // francesco marocco // landscape urbanism // consuelo nava // esperienza urbana // post-welfare // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // agro-ecologia // cultura // aterno // human smart city // ferrovia // letteraventidue edizioni // paradosso // emilia corradi // anna lei // reggio calabria // democrazia // hyper-cycling // andrea gritti // manuel gausa // realismo magico // stratificazione // perturbante // strategia // dismissione // sostenibilità // venezia // territorio veneto // recycle veneto // iuav // enunciati // dibattito // sprawl // people meet in the Re-cycled city // filiera // roma // subcycle // footprint // quaderni // vincenzo bagnato // marco d'annuntiis // ecologico // antonia di lauro // Europa // estetica // federico zanfi // jeanette sordi // jörg schröder // città adriatica // fondo sociale europeo // economia // periferie // pile // maurizio carta // revival // nord est // pratica nota // crisi // stefania camplone // calcestruzzo // infrastrutture del territorio // traduzione // autore // trama urbana // urban hyper-metabolism // forte quezzi // goa manifesto // elisabetta nucera // economico // industrializzazione // massimo angrilli // alberto bertagna // post-produzione // territorio // dialettica // luigi coccia // progetto urbanistico // strategie // morfologia urbana // paola guarini // spazi post-industriali // sara favargiotti // claudia battaino // sulmona-l'aquila // rosario pavia // in-between // parassita // orti urbani // ri-ciclo // mauro berta // collage // archistar // consumo di suolo // comunità // abbandono // artificializzazione // utopie del reale // imperativo // community // turinsmo // paesaggi estrattivi // pepe barbieri // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // comunicazione // suolo // pippo ciorra // drosscape // professione architetto // partecipazione // infrastrutture // spazi in attesa // glasgow // piero ostilio rossi // resilienza // ruderi // adriano paolella // ideologia dominante

Orditure del terzo spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole

Agricoltura e progetto. Re-innesti nei territori urbani di margine abruzzesi

Paola Misino

Premessa

Nel corso degli ultimi 30 anni l’ampio dibattito sulla trasformazione dei territori detti delle “frange urbane” ha ormai consolidato le diverse teorie e statistiche sulle configurazioni del paesaggio intersezione tra città e campagna; la vasta documentazione prodotta sul tema ci restituisce un glossario di riferimento che abbraccia le possibili coniugazioni dei termini vicini ad agricoltura e urbanità, a rurale e cittadino, sullo sfondo di discipline che alternano e sovrappongono ecologia, agraria, economia, sociologia, architettura…

In questo panorama noto e in buona parte esaustivo, il contributo che si intende dare nell’ambito della ricerca Re-cycle Italy sposta le questioni sulle peculiarità locali insite nel quadro nazionale. Il senso stesso di raccogliere all’interno di questo Quaderno le esperienze di regioni rappresentative delle diversità culturali italiane tra nord e sud, si pone come obiettivo quello di “scendere sul campo”, mostrando le possibili specificità dei tanti significati che può assumere la definizione di agricoltura urbana. L’uso comune che si fa di questo termine tende a concettualizzare l’immagine di un paesaggio che, come un paradosso, appare astratto, senza luogo, dunque ci sembra necessario in questa ricerca spostare invece la centralità delle questioni affrontate sul lavoro delle differenze locali: si può parlare di agricoltura se sullo sfondo non rimangono come costanti le diversità della terra, del clima, delle risorse, della cultura del territorio…? Partendo da questo presupposto, prendono anche sfaccettature diverse le motivazioni e le modalità in cui la disciplina architettonica invade i confini della coltivazione della terra, assumendo come requisito ormai consolidato quello del “progetto agricolo” come strumento di riqualificazione di aree periferiche dismesse.

Un osservatorio per l’Abruzzo

Se è vero che la grande trasformazione dell’Italia contemporanea – come ha scritto una volta Ruggiero Romano – è stata determinata soprattutto dai mutamenti intervenuti nel mondo agricolo, l’Abruzzo di tale fenomeno diventa quasi un caso paradigmatico1Costantino Felice Verde a mezzogiorno. L’agricoltura abruzzese dall’Unità a oggi, Donzelli Editore, Roma 2007, cit. pag. 7
.

Regione sorretta in primo luogo dall’attività agricola, e dunque politicamente e culturalmente debole nel suo passato, l’Abruzzo, ha risentito della vicinanza delle regioni confinanti storicamente più organizzate; le migrazioni stagionali dei lavoratori terrieri nell’Agro Romano, nelle Puglie, in Basilicata e in Maremma insieme alla tradizione della pastorizia transumante, hanno destinato la regione ad avere al suo interno delle subregioni che ancora oggi distinguono il territorio abruzzese. Infatti le zone del Teramano mezzadrile, della Marsica fino al Fucino prosciugato, della città lineare costiera, della montagna aquilana e chietina e l’entroterra molisano si compongono di realtà economico-agricole differenti; ognuna di queste parti, culturalmente ancora sente gli effetti della vicinanza con i grandi centri come, Roma, Napoli, Ascoli Piceno e con i centri maggiori pugliesi come Foggia. D’altronde la separazione dal Molise nel 1963, i conflitti interni tra l’Aquila e Pescara per il capoluogo, l’aspirazione della popolazione Marsicana a costituirsi regione a sé, hanno contribuito fino ad un periodo recente ad incrementare una debolezza politica ed imprenditoriale a scala nazionale, lasciando però all’agricoltura il primato produttivo. Nel 1911 l’Abruzzo vantava circa il doppio dei piccoli proprietari terrieri rispetto alle medie del centro-sud, anche se la povertà generale della regione ha fatto degli abruzzesi un popolo noto soprattutto per il fenomeno di emigrazione all’estero. La costruzione dell’asse infrastrutturale adriatico e la trasversale verso Roma, hanno innescato un processo di ulteriore di esodo regionale verso i luoghi economicamente più attrattivi. È indubbio che qui, più che altrove, il panorama agricolo racconta questa trasformazione; è emblematico il fatto che fino a tutto l’ottocento il territorio coltivato fosse situato per lo più in zone alte sopra i 500m2Come segnalava il catasto del 1909
. e che oggi esso risulti in parte abbandonato a vantaggio di postazioni a valle che possano garantire più mobilità. Ma ciò che in questa sede interessa sottolineare è il tipo di paesaggio che l’esodo dalle campagne ha prodotto nello spostamento verso la costa.3Sull’ampiezza del fenomeno italiano dell’esodo verso la costa, si veda Eugenio Turri, Lo slittamento verso le coste in «Semiologia del paesaggio italiano», Longanesi & C., Milano 199

Negli anni ’80 in Italia tale fenomeno ha costituito il centro di un ampio dibattito sulle trasformazioni del territorio in cui le cause sono state in buona parte attribuite alla propagazione di episodi urbani verso la “campagna”, lasciando in secondo piano le alterazioni dell’ambiente rurale/agricolo che, invece, contemporaneamente segnavano delle tappe fondamentali di un’evoluzione quantomeno irreversibile.

Probabilmente anche a causa di economie profondamente diverse, la questione vista nella direzione opposta, cioè dalla “campagna” verso i nuclei urbani, è rimasta in secondo piano, fatta esclusione per gli studi demografici e geografici che nel tempo hanno restituito i dati allarmanti riguardanti il drastico svuotamento di popolazione delle aree rurali interne, a vantaggio della vita urbana

La caratteristica che distingue l’Abruzzo dal edilizio del paesaggio costiero adriatico, risiede tutt’oggi nella componente agricola dei singoli insediamenti. La forza dell’espansione lineare dei centri urbani lungo le principali infrastrutture costiere si scontra con una tradizione agraria manifesta ancora adesso nella forma dei “casali urbani”, malgrado essi abbiano sostituito in molti casi l’attività produttiva prioritaria con funzioni più consone alla città, sia nelle costruzioni nuove che nelle preesistenze. La configurazione infrastrutturale a pettine mette in risalto, lungo le trasversali, l’effettiva modificazione delle case agricole nel cammino verso la città; i nodi di incontro con l’espansione lineare urbana danno vita ad interessanti coesioni tra carattere rurale e contaminazioni urbane. Tuttavia, a livello regionale, se questa supremazia del carattere agricolo è stata in passato indice di arretratezza, ora sembra essere un elemento trainante rispetto alla crescente “presa di coscienza” della politica nazionale (almeno all’apparenza) del disastro ecologico irreversibile che la perdita della cultura della terra sta causando. Dal 1970 al 1995, tra “esodo rurale” ed espansione urbana il territorio detto delle frange urbane, subisce in modo crescente, la perdita di suolo destinato all’agricoltura. La terra sottratta viene abbandonata ad un “incolto sociale” oppure rimane in attesa di una conversione generalmente ad usi urbani.

La gestione di questi territori “fragili” è rimasta silenziosa e nascosta fino a quando negli anni duemila è entrata in gioco l’emergenza di tutela del territorio, derivante dal pericolo incombente di un uso incontrollato di occupazione del suolo naturale.

Dall’ultimo resoconto ISTAT 2012, risulta che negli ultimi dieci anni, in Italia l’espansione urbana ha prodotto una perdita di territorio pari a quarantacinque ettari giornalieri.
 Questa urgenza di “salvare” quel che resta del paesaggio naturale diviene l’immagine culturale del nostro tempo, spesso deviata da un’idea forzata di ecologismo “a tutti i costi”: tutto parla di una necessità impellente di ritorno alla terra, di ritrovare pezzi di campagna negli spazi interstiziali ai margini delle città, di scoprire condizioni di vita bio-sostenibili.

Questo moto legato al turismo naturalistico, “pulito”, che si sta diffondendo, se da un lato alimenta economicamente la rinascita di un buon numero di medio/piccole aziende agricole, dall’altro radica i presupposti su criteri fortemente artificiali, individuati spesso con il termine “agri-urbanismo”. Tra i requisiti di questi territori “di conquista” ci devono essere la facile accessibilità stradale, la presenza di un punto agroalimentare biologico, spesso inserito nelle guide enogastronomiche, la presenza di servizi per passare il tempo (posti letto, centri benessere per il corpo, maneggi, laghetti artificiali per la pesca, vicinanza con sentieri escursionistici …).

La rete che si sta consolidando in Italia che unisce le città con questi “punti campagna”, nasce anche grazie alle possibilità di ottenere co-finanziamenti pubblici offerti dal Piano Strategico Nazionale dello Sviluppo Rurale per quegli ambiti amministrativi classificati come “aree rurali”, in base al numero di abitanti inferiore a 150 per Kmq. Dunque, sono spesso escluse da possibili incentivi economici le riqualificazione di tutte le ex aree agricole a ridosso dei centri urbani; luoghi più densi di popolazione in cui, nella maggioranza dei casi, si conserva invece una forte matrice rurale insita nella marcata presenza di “famiglie-aziende” che culturalmente provengono dalla campagna. Come fa notare Costantino Felice4Costantino Felice insegna Storia Economica all’Università D’Annunzio Chieti-Pescara. Vedi a proposito Verde a mezzogiorno. L’agricoltura abruzzese dall’Unità a oggi” Donzelli Editore, Roma 2007Roma 2007, in Abruzzo l’impresa familiare rimane uno tra i fattori positivi di crescita economica della regione, rispetto alla concezione, molto diffusa di recente, di un’agricoltura imprenditoriale a “bassa intensità di lavoro e a elevato tasso di meccanizzazione e chimizzazione”5Ibidem
..

Da questa fusione tra tradizioni legate al lavoro della terra e nuove funzionalità urbane, sembra essersi fatta strada da sé una tra le espressioni più emblematiche di reinterpretazione sociale di un territorio nato con altri usi. L’ambiguità, la fragilità di questi luoghi si connota in una sua riconoscibilità, in un “terzo spazio”, in cui la tensione tra origine contadina e trasformazione urbana è insita nella forma dell’abitazione. I terreni su cui sorgono queste costruzioni sono caratterizzati in genere da un recupero parziale della funzione agricola originaria e, perciò, costituiscono delle isole nel mare incolto di territorio in attesa di una destinazione. La funzione agricola rappresenta per la gran parte dei casi un’occupazione marginale che integra economicamente l’attività principale della famiglia e spesso diviene anche un modo per usufruire dei terreni catalogati dalla legge “ad uso agricolo” anche quando, di fatto è consolidata un’altra attività dalle caratteristiche più urbane. Tuttavia non si può negare che l’agricoltura, soprattutto in Abruzzo, continua a caratterizzare queste aree. I volumi, infatti, occupano generalmente la fascia che costeggia la strada di accesso principale, lasciando sul retro ampi spazi coltivati. Le abitazioni sono ben distinte dai capannoni produttivi e, nel loro insieme, dichiarano una riconoscibilità rispetto alle “villette” familiari provenienti dall’espansione urbana.

Criteri di individuazione delle linee di ricerca

Come spesso accade nel gap tra ricerca teorica sul paesaggio urbano e realtà delle trasformazioni del territorio, il fenomeno di abbandono del suolo agricolo ha innescato un processo di riappropriazione “spontaneo” dell’uso della terra con attività economiche più redditizie, caratterizzate da progetti il più delle volte estranei alla cultura architettonica. La ricerca Re-cycle viene intesa come opportunità per riportare al centro della questione il ruolo del progetto come strumento di reinterpretazione della funzione agricola che seppur declassata ad un ruolo secondario rispetto alle dinamiche economiche urbane, possa continuare ad essere strumento di salvaguardia del territorio sia come sostentamento economico che ecologico.

Come nota Emilio Sereni nella sua “Storia del paesaggio agrario italiano”, le trasformazioni sociali della cultura rurale hanno caratterizzato la forma stessa del paesaggio agrario e il disegno della sua architettura; ugualmente la struttura del territorio ai margini dei centri urbani in Abruzzo è testimonianza di uno stato ormai permanente di “situazione di passaggio” in cui sembrano convivere diversi modi di intendere il paesaggio agricolo. In questa precarietà, la costante rimane la presenza dell’impresa familiare nella gestione del cambiamento. Ripercorrendo infatti i passaggi più significativi della relazione tra fattore economico e trasformazione del paesaggio agricolo negli ultimi trent’anni, emerge che alla fine degli anni ’80 la gestione dell’agricoltura abruzzese era per il 30% caratterizzata da aziende alla scala nazionale, mentre all’inizio degli anni 2000 il valore si dimezza al 16%6Dati di riferimento del Piano sviluppo rurale 2007-2013 – Regione Abruzzo. ; viceversa una maggiore crescita produttiva si ha proprio nelle strutture poderali di dimensioni ridotte, associate generalmente alla conduzione familiare7Dati di riferimento INEA-Rica.. Si potrebbe dunque dire che a fronte di un diffuso tentativo di rilancio del settore agricolo italiano sul mercato a scala internazionale, l’Abruzzo sembra sostenersi di fatto su quella piccola produzione, spesso non professionale, che originariamente è stata vista come indicatore di povertà ma che in realtà risulta essere una importante fonte potenziale di ripresa economica.

Per certi versi, dunque, il perpetuarsi di un modo di intendere l’abitazione familiare connessa alle attività produttive pone la pratica del riuso di queste ex aree agricole ancora in armonia con un’entità, quella rurale, oggi ancora ben presente. Entità che si tramanda, appunto, nel mettere mano al disegno del territorio attraverso attività produttive familiari, anche se prive di legame con la funzione agricola. Scendendo in merito alla tipologia di questi fabbricati, si nota come la tensione tra origine contadina e trasformazione urbana sia insita nella forma complessiva stessa, che pur mantenendo i requisiti costruttivi consoni ad un’immagine “cittadina”, mantiene il volume annesso all’abitazione destinato all’attività produttiva, in memoria della tradizione culturale del lavoro svolto in famiglia: gli usi si modificano e da rimessaggio agricolo diviene negozio, laboratorio artigianale, officina …o comunque contenitore di attività che hanno perso ogni legame con l’agricoltura per rivolgersi ad un’attività di servizio legata alla città.

Nelle nuove realizzazioni, la riproposizione di uno schema insediativo rurale reinterpretato da necessità contemporanee, sembra aver prodotto un anomalo caso di “riciclo astratto”, dove, cioè, l’involucro produttivo elude ogni rapporto vincolante tra forma e funzione.
È questo, probabilmente, l’aspetto più esasperato del fenomeno di riuso che allo stesso modo coinvolge i fabbricati rurali preesistenti e poi recuperati, svuotando completamente la forma dal significato originale a vantaggio di nuovi usi: mentre l’abitazione, in quanto casa isolata familiare, viene costruita a misura dell’utente, il volume destinato all’attività lavorativa costituisce la componente “malleabile” soggetta agli impulsi variabili provenienti dalle diverse strategie urbane.

Tornando alle ricadute sulla trasformazione del territorio, la conduzione produttiva familiare, se da un lato offre ampie opportunità di una salvaguardia del paesaggio attraverso la gestione, anche non professionale, della terra, dall’altro è stata ed è tuttora la causa principale dell’abbandono di gran parte dei territori agricoli; come è noto, la crisi economica unita alla difficoltà di garantire continuità del mestiere alle generazioni successive, ha prodotto lo svuotamento dei campi provocando, nelle aree di margine dei centri urbani, situazioni “in attesa” di nuovi significati.

La lettura della situazione di fatto ha portato all’individuazione di cinque macro-ambiti oggi riconoscibili nel disegno del territorio intorno il nucleo urbano di Pescara, come temi potenziali del progetto su cui si sviluppa la ricerca.

  1. spazi in attesa.

    Sono ex aree agricole in apparente abbandono raggiunte dall’espansione urbana, frutto della crisi dell’agricoltura dopo gli anni 50. Generalmente sono aree private che vengono declassate nel tempo e incluse dalle amministrazioni come processo di espansione della città. Tuttavia sono anche presenti molti casi in cui le strategie di guadagno dei proprietari fanno riferimento a leggi sulla salvaguardia dell’ambiente per istallazioni di impianti di fotovoltaico, di impatto deterrente .
  1. punti campagna.

    Sono aree in cui, negli ultimi 15 anni, si sono sviluppate attività di agriturismo grazie anche alle agevolazioni finanziarie permesse dalla legge. La risposta positiva della gente a passare vacanze e tempo libero in questi posti rappresenta la manifestazione sociale del “desiderio di campagna” dei cittadini, trasformandosi spesso anche in icona di tendenza. Come è accaduto per la Toscana, diverse “operazioni campagna” restituiscono l’immagine poetica della natura incontaminata pur essendo paesaggio costruito e mantenuto, come in un set cinematografico per alimentare il turismo estero in cerca dell’ “immagine Italia”.
  1. case familiari produttive.
    La “casa produttiva” è una tipologia abitativa che in modo “dilagante” ha occupato buona parte del territorio italiano ai margini delle città (in modi non sempre leciti), e che in generale è caratterizzata dalla permanenza dell’impianto tradizionale della casa familiare agricola, contrapposto alla flessibilità dei locali su strada, destinati alla produzione e rivitalizzati da funzioni urbane (negozi, officine, ecc…). Sul retro, in genere, sopravvive l’orto agricolo non più come attività primaria ma come una forma di retaggio della tradizione.
  1. orti urbani.
    Per orto urbano, com’è noto, si intende un’ area pubblica verde generalmente assegnata agli interventi di Case economiche sociali con la funzione di orto per il sostentamento alle famiglie disagiate. Nella ricerca progettuale contemporanea, l’orto viene anche considerato come elemento artificiale di completamento del volume architettonico; l’edificio composto da alloggi individuali aggregati conserva l’orto ad uso degli abitanti, su tutti i livelli dell’edificio, divenendo anche ricerca estetica del progetto.
  1. agricoltura industriale.

    In diverse regioni italiane all’interno dell’estensione urbana la coltivazione alimentare in serra ha assunto il valore della fabbrica sia come immagine che come organizzazione del lavoro: i volumi, le modalità del ciclo produttivo, la distribuzione finale del prodotto includono l’attività agricola in un settore commerciale industriale, molte volte falsandone il processo naturale. Con la crisi economica e il fallimento delle aziende, intere aree coperte da serre, anche microclimatiche, sono state abbandonate innescando un processo di dismissione e di bonifica dei suoli pari a quello industriale.

I macro-ambiti di progetto incidono sullo sfondo dei due temi che governano il cambiamento delle aree agricole e non possono prescindere dal sistema legislativo/economico che governa il territorio della regione, tantomeno dalle competenze agronome che definiscono le possibilità di nuovi impianti agricoli sulla vecchia terra. (vedi contributo di Pierre Donadieu di seguito)

07_Misino schema

La discrezionalità delle scelte di pianificazione consentite dalla legge urbanistica, adottata in modo differente da ogni regione, impone come programma quello di censire le variabili che incidono sulle possibilità di tutela o trasformazione delle aree ex-agricole, ponendosi tra gli obiettivi quello di rigenerare questi luoghi riconsiderando l’attività agricola stessa, intesa in parallelo ad attività multifunzionali con un ruolo economico e sociale interattivo con la città.

References   [ + ]

1. Costantino Felice Verde a mezzogiorno. L’agricoltura abruzzese dall’Unità a oggi, Donzelli Editore, Roma 2007, cit. pag. 7

2. Come segnalava il catasto del 1909
.
3. Sull’ampiezza del fenomeno italiano dell’esodo verso la costa, si veda Eugenio Turri, Lo slittamento verso le coste in «Semiologia del paesaggio italiano», Longanesi & C., Milano 199
4. Costantino Felice insegna Storia Economica all’Università D’Annunzio Chieti-Pescara. Vedi a proposito Verde a mezzogiorno. L’agricoltura abruzzese dall’Unità a oggi” Donzelli Editore, Roma 2007Roma 2007
5. Ibidem
.
6. Dati di riferimento del Piano sviluppo rurale 2007-2013 – Regione Abruzzo.
7. Dati di riferimento INEA-Rica.