Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
collage // linee di pensiero // lombardia // partecipazione // paola misino // stefania camplone // democrazia // patrimonio // innovazione // tevere // recycle // gianni celestini // dispersione insediativa // professione architetto // iuav // progetto urbanistico // strategia // ferrovia // metabolismo urbano // Europa // vincenzo gioffrè // letteraventidue edizioni // waste // reti ferroviarie // interprete // strada statale 18 // post-welfare // abruzzo // trasformazione // regista // tempo // lorenzo fabian // cicli di vita // resilienza // suolo // asfalto // gestione dei rifiuti // perturbante // sara favargiotti // paesaggio umano // antonia di lauro // paesaggi dell'abbandono // sara marini // manuel gausa // biscione // recycle veneto // hannover // restauro // città contemporanea // paesaggi estrattivi // quaderni // münchen // trasporto pubblico // luigi coccia // Genoa // cultura // do-it-yourself // progetti di riciclo // elisabetta nucera // roma // fascia pedemontana // riuso // valle del piave // in-between // gianpaola spirito // veneto // piemonte // ambiente // paola viganò // progetto // artificializzazione // alberto bertagna // mappe // ecocampus // true-topia // abbandono // arturo lanzani // dismissione // antonio de rossi // paradigma // mauro francesco minervino // trasformazione dell'esistente // marco bovati // Calabria // alan hooper // architettura // agricoltura // dialettica // territori in contrazione // urban hyper-metabolism // goa manifesto // territorio // ruderi // metamorfosi // claudia battaino // agriurbanismo // green infrastructure // rigenerazione // coda della cometa // barbara coppetti // total recycle process // viaggio in italia // humanities // parassita // progetto agriurbano // sprawl // stratificazione // comunicazione // adriano paolella // significato // monti sicani // maria valeria mininni // archistar // dinamiche insediative // politico // recycland // grande guerra // traduzione // sulmona-l'aquila // spazi in attesa // crisi // Foucault // agro-ecologia // infrastrutture del territorio // urbanistica // genova // ricerca // società // emanuele sommariva // community // smart land // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // spazi post-industriali // utopia // orazio carpenzano // territorio veneto // pratica nota // puglia // costa sud // pepe barbieri // total recycle design // calcestruzzo // economico // strategie // anna lei // atlante re-cycle // reti fluviali // raffaella fagnoni // il territorio degli scarti e dei rifiuti // consuelo nava // maurizio carta // reggio calabria // andrea bruschi // franco zagari // emilia corradi // giovanna mangialardi // towards a pro-active manifesto // nicola martinelli // autore // uso // enrico formato // infrastruttura ambientale // jazz // mobilità leggera // human smart city // realismo magico // aquilano // scheletri. riciclo di strutture incompiute // francesco marocco // renato bocchi // architettura nuova // orti urbani // pile // andrea gritti // napoli // borghi rurali // ri-ciclo // ilaria valente // morfologia urbana // estetica // consumo di suolo // pro-getto // upcycle // politiche urbane // revival // periferie // as found // fabrizia ippolito // multiscalarità // hyper-cycling // filiera // frammento urbano // territori interni // riciclo // esperienza urbana // stefano munarin // elisa beordo // people meet in the Re-cycled city // territori fragili // vincenzo bagnato // enrica corvino // bonifica // aterno // francesca pignatelli // turinsmo // drosscape // footprint // landscape urbanism // ludovico romagni // montaggio // abitanti // città diffusa // post-produzione // pippo ciorra // autoriale // mosé ricci // federico zanfi // comunità // realtà // creatività // palermo // ideologia dominante // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // productive grounds transalpine trajectories // dibattito // spazi interstiziali // pubblico/privato // fondo sociale europeo // pianificazione // ecologico // marco d'annuntiis // forte quezzi // etica // appennini // clyde // re-cycle op-positions // massimo crotti // merzbau // infrastrutture // jörg schröder // paola guarini // mito // questione ambientale // jeanette sordi // trama urbana // workshop // sviluppo locale // anna attademo // energie rinnovabili // identità // mario morrica // giovanni corbellini // drawn theories // massimo angrilli // reti logistiche // innovativo // riduzione // enunciati // economia // massimiliano giberti // federica amore // piero ostilio rossi // mira // design // venezia // città adriatica // tessuto produttivo // rosario pavia // sostenibilità // città // matera // riciclasi capannoni // aree periurbane // capannoni industriali // emilia romagna // pierre donadieu // città ideale // unheimlich // industrializzazione // paradosso // rifiuti // roberto secchi // the laboratory city // scarti // chiara merlini // glasgow // paesaggio // teorie disegnate // sistemi idrografici // noto // telai territoriali // mauro berta // imperativo // potenzialità // utopie del reale // chiara rizzi // subcycle // eterotopia // lina malfona // nord est

Re-Cycle Op-Positions II

Coppie oppositive e spazi interstiziali: l’in-between realm

Piero Ostilio Rossi

Il tema dell’in-between realm – dello spazio intermedio in e tra le cose – fu introdotto nel dominio concettuale dell’architettura e del progetto urbano da Aldo van Eyck negli anni Cinquanta e poi successivamente ripreso da Herman Hertzberger in molti suoi progetti come egli stesso sottolinea nel capitolo Lo spazio abitabile fra le cose nel libro Lessons for students in architecture1H. Hertzberger, Lessons for students in architecture, 010 Publisher, Rotterdam 1991. Tr. it. Lezioni di architettura, a cura di M. Furnari, Laterza, Roma-Bari 1996. . «Nella produzione teorica e pratica dei due architetti – ha ricordato Daniela Cerrocchi su Hortus – l’in-between nasce come lo spazio della soglia, una zona intermedia che interagisce tra ambiti spaziali comunicanti». Appartenendo contemporaneamente ad entrambi, questo “spazio abitabile tra le cose” favorisce il contatto e la relazione tra “mondi diversi e spazi distinti”. E più avanti: «Van Eyck elabora una rappresentazione dei vuoti urbani che ribalta il sistema urbanistico normativo imposto dall’alto, sostenuto dal CIAM, a favore di un approccio dal basso, realista e situazionale, in armonia con quanto assunto dai membri del Team X […] La città appare come un artefatto composto di frammenti, in cui il vuoto accede in divenire alle potenzialità relazionali attraverso un processo di “intermediarità” (inbetweening)». Com’è noto, a partire dal 1947, Van Eyck applicò e diede figura a questa sua visione degli spazi interstiziali urbani realizzando alcune centinaia di aree per il gioco dei bambini nei lotti residuali di Amsterdam (dati aggiornati indicano che quelle realizzate fino al 1974 sulla base dei suoi indirizzi progettuali sono più di 860)2 Cfr. L. Lefaivre, Puer ludens, in «Lotus International», n. 124, 2005, pp. 72-85., recuperando in particolare quelli prodotti dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale. I suoi progetti («uno dei segreti meglio mantenuti del XX secolo», è stato scritto)3Ibid., p. 72. hanno contribuito, con un progressivo processo di moltiplicazione degli effetti, a modificare in maniera significativa il paesaggio urbano della città.

I campi per il gioco dei bambini di Van Eyck – con la loro strategia “dal basso”, interstiziale e policentrica – sono stati la prima concreta proposta alternativa all’urbanistica dei CIAM e alla functionele stad di Cor van Eesteren; gli altri membri del Team X – Alison e Peter Smithson, Giancarlo De Carlo, Candiolis, Josic & Woods, tra gli altri – ne avrebbero successivamente sviluppato i princìpi. Tutti i campi da gioco sono site-specific e il risultato è «da una parte una serie di mappe in cui sono inseriti i campi da gioco, dall’altra, una famiglia di forme create dalla realtà, sino ad allora senza precedenti in architettura o nell’urbanistica»4Ibid., p. 74.. L’aspetto più originale e significativo di questi spazi è infatti «la qualità di rete che assumono se considerati come un insieme: sono concepiti come una costellazione, uno schema costituito da unità che nascono situazionalmente legate al tempo, al caso e alle circostanze»5Ibid., p. 77. .

Nell’architettura contemporanea il principio concettuale dell’in-between è stato diffusamente recuperato come base teorica dell’agire progettuale: l’esempio più noto è costituito dal lavoro di Bernard Tschumi che, sia negli scritti che nei progetti, fa continui rimandi all’in-between come al sistema di spazi tra-le-cose, deputato ad accogliere il movimento delle persone, i flussi, gli eventi. Tra i suoi progetti più noti, il Fresnoy Art Center di Tourcoing, mi sembra che riassuma in maniera paradigmatica questa linea di pensiero trasferendola in pratica di progetto e in figura architettonica. In termini teorici il dominio dell’in-between sembra collocarsi su di una riva concettuale opposta a quella alla quale approda il concetto di Op_positions che fa da cornice ai contributi presentati al convegno di Venezia e pubblicati in questo libro. I caratteri intrinsecamente pragmatici e adattivi del principio dello spazio in e tra le cose rifiutano quello delle coppie oppositive, ma al contrario si insinuano tra di esse accogliendo e sintetizzando temi ed elementi di entrambe; il concetto del “non solo, ma anche” esprime in maniera efficace le caratteristiche inclusive dell’in-between, ma anche la possibilità di riferire ad esso una molteplicità di processi e di pratiche che oggi attraversano la dimensione operativa degli interventi sui manufatti, sulla città e sul paesaggio.

In realtà, molti dei paper presentati alle quattro sessioni del convegno tendono ad esprimere linee di pensiero più legate ai principi di congiunzione, coordinazione e correlazione tra le coppie oppositive autoriale/politico, economico/ecologico, etico/estetico e noto/innovativo piuttosto che al prevalere di un termine sull’altro. Perfino una coppia apparentemente disgiuntiva come economico/ecologico produce riflessioni che tendono ad ibridare i due termini attraverso il classico procedimento dialettico tesi, antitesi, sintesi.

Probabilmente è il paradigma stesso del riciclo a spingere il pensiero in questa direzione, poiché è la complessità dei fenomeni analizzati e dei casi studio presi in esame a suggerire di accettare (hegelianamente?) che la vera natura delle cose si possa cogliere solo quando si considerino insieme (e quindi non disgiunti) i loro caratteri essenziali e le loro relazioni di differenza e alterità rispetto tutto ciò da cui sono diverse.

Al dominio dell’in-tra e dell’in-between realm fa infatti esplicito riferimento Alan Berger a proposito dei drosscape che egli considera spazi instabili e in qualche modo “in sospensione”, spazi che si insinuano nel periurbano occupando le aree interstiziali lasciate libere dalla crescita a macchia di leopardo tipica dello sprawl delle città contemporanee. Berger ritiene infatti che questo genere di paesaggi dello scarto emergano da due tipi di processi: o come sottoprodotti della rapida urbanizzazione e della crescita orizzontale caratteristica dello sprawl urbano, o come conseguenza della dismissione di aree industriali non più produttive in termini economici perché tecnologicamente superate. Sono quindi spazi disarticolati di ogni genere: sterminate aree di parcheggio, terreni inutilizzati, aree abbandonate perché in attesa di sviluppo, lotti non edificabili, discariche di rifiuti e di scarti di produzione, aree di stoccaggio delle merci.

Per loro natura, i drosscape sono distribuiti in modo frammentario e sono molto spesso ubicati sui margini delle infrastrutture viarie; sorgono “spontaneamente”, al di fuori di ogni strategia urbana obbedendo a ragioni di razionalità minima, senza un piano che ne definisca appropriatamente ubicazione, consistenza e dimensione, che ne coordini e ne relazioni le attività, che ne massimizzi l’efficienza e ne minimizzi l’impatto ambientale e paesaggistico. Nei necessari processi di qualificazione, le tematiche del riciclo possono costituire delle linee strategiche di intervento in considerazione del fatto che le condizioni generali della società impongono ormai di operare per reimpiegare i materiali di scarto, per ri-costruire più che per costruire, per rinaturalizzare piuttosto che per urbanizzare, per definire, insomma, una concreta risposta della cultura visiva e progettuale al tema pressante della sostenibilità.

La tematica dell’As found fa da cornice e da sfondo a queste strategie. As found è la capacità di guardare diversamente e dare nuovo significato a ciò che è ordinario, che attiene alla vita cosi com’è; è la capacità di progettare raccogliendo tracce e indizi, recuperando segni e significati che appartengono al quotidiano e al sentire comune: è insomma la base teorica di un atteggiamento dialettico tra strumenti disciplinari e realtà che ben si adegua alla tematica del riciclo. Questo perché As found è un comportamento politico, un’attitudine antiutopica e ha una forte componente etica che ne regola i comportamenti.

Ma As found significa anche molte altre cose: Alison e Peter Smithson, che coniarono il termine a metà degli anni Cinquanta, lo consideravano innanzitutto un procedimento che accomunava molte discipline (l’archi- tettura, l’arte, il cinema, la fotografia, il teatro) allo scopo di individuare un comune filone di ricerca; una ricognizione percettiva della realtà che costituiva la base necessaria per radicare l’architettura non solo nei bisogni delle persone, ma anche nel loro immaginario figurativo. Ma As found è anche il titolo di un convegno internazionale che si è svolto a Copenaghen nel giugno del 2010, organizzato dalla København Universitet e ci ricorda come il concetto di sito stia guadagnando un’attenzione sempre maggiore nel campo degli studi dell’architettura del paesaggio, della pianificazione, della progettazione architettonica e della conservazione. Ciò che è già nel sito – o meglio l’uso e l’interpretazione che si dà di esso – è diventato un aspetto determinante per l’approccio teorico verso il progetto e questa maggiore consapevolezza conduce – è questo l’assunto del convegno – a nuove teorie, nuove pratiche e nuove politiche.

Nella sintesi introduttiva che Renato Bocchi ha presentato in occasione dell’apertura del convegno, c’è un punto che mi sembra di particolare interesse se si assume il punto di vista dell’As found ed è quello che riguarda l’interrogativo se il riciclo possa diventare anche uno innovativo paradigma per il progetto contemporaneo e l’emergere, all’interno dei paper e delle relazioni, di una dimensione estetica, autoriale ed innovativa del progetto di riciclo che si ricollega per altro ad una specifica declinazione del problema indagata in una sezione della mostra Re-cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta.6Cfr. P. Ciorra, S. Marini (a cura di), Re- cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta, Fondazione MAXXI-Electa, Milano 2011. Ritengo che, all’interno delle diverse tematiche di Re-cycle Italy, questa linea di ricerca meriti attenzione e occasioni di confronto per ampliare ed indagare le potenzialità di un simile interrogativo e per articolare ulteriormente la gamma delle possibili risposte.

References   [ + ]

1. H. Hertzberger, Lessons for students in architecture, 010 Publisher, Rotterdam 1991. Tr. it. Lezioni di architettura, a cura di M. Furnari, Laterza, Roma-Bari 1996.
2. Cfr. L. Lefaivre, Puer ludens, in «Lotus International», n. 124, 2005, pp. 72-85.
3. Ibid., p. 72.
4. Ibid., p. 74.
5. Ibid., p. 77.
6. Cfr. P. Ciorra, S. Marini (a cura di), Re- cycle. Strategie per l’architettura, la città e il pianeta, Fondazione MAXXI-Electa, Milano 2011.