Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
sulmona-l'aquila // riciclo // autoriale // mobilità leggera // valle del piave // suolo // agro-ecologia // paradigma // iuav // alberto bertagna // fondo sociale europeo // territori in contrazione // borghi rurali // rifiuti // mario morrica // mappe // urbanistica // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // pierre donadieu // barbara coppetti // paesaggi estrattivi // dismissione // il territorio degli scarti e dei rifiuti // renato bocchi // maria valeria mininni // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // franco zagari // people meet in the Re-cycled city // alan hooper // post-welfare // goa manifesto // infrastrutture del territorio // metabolismo urbano // landscape urbanism // ferrovia // abbandono // lina malfona // veneto // strategia // massimiliano giberti // abitanti // infrastruttura ambientale // progetto agriurbano // urban hyper-metabolism // morfologia urbana // dinamiche insediative // realtà // piero ostilio rossi // gianni celestini // rosario pavia // roberto secchi // napoli // tessuto produttivo // paradosso // pippo ciorra // andrea gritti // emilia romagna // paesaggio umano // arturo lanzani // territori fragili // genova // interprete // waste // paesaggi dell'abbandono // imperativo // trasformazione // elisabetta nucera // costa sud // hyper-cycling // pro-getto // periferie // artificializzazione // pratica nota // città diffusa // jörg schröder // ambiente // fabrizia ippolito // crisi // the laboratory city // città adriatica // riuso // francesco marocco // frammento urbano // teorie disegnate // human smart city // consuelo nava // recycle // realismo magico // ilaria valente // mito // mauro berta // linee di pensiero // footprint // antonio de rossi // collage // dibattito // post-produzione // pianificazione // atlante re-cycle // Calabria // innovazione // industrializzazione // Foucault // total recycle process // workshop // anna attademo // potenzialità // cultura // partecipazione // pile // mira // società // archistar // puglia // elisa beordo // economia // strada statale 18 // orti urbani // filiera // matera // luigi coccia // ideologia dominante // strategie // andrea bruschi // energie rinnovabili // metamorfosi // jeanette sordi // maurizio carta // manuel gausa // ecocampus // as found // ludovico romagni // città ideale // giovanni corbellini // democrazia // claudia battaino // Genoa // significato // progetto // drawn theories // marco bovati // coda della cometa // sviluppo locale // capannoni industriali // agricoltura // in-between // ricerca // hannover // infrastrutture // piemonte // reggio calabria // do-it-yourself // total recycle design // trama urbana // fascia pedemontana // economico // paesaggio // stefania camplone // giovanna mangialardi // paola viganò // recycland // sara favargiotti // patrimonio // recycle veneto // community // riciclasi capannoni // glasgow // paola guarini // mauro francesco minervino // parassita // monti sicani // letteraventidue edizioni // lorenzo fabian // grande guerra // progetto urbanistico // viaggio in italia // stratificazione // sostenibilità // roma // stefano munarin // identità // gestione dei rifiuti // drosscape // estetica // reti logistiche // traduzione // vincenzo bagnato // chiara rizzi // chiara merlini // spazi post-industriali // reti ferroviarie // vincenzo gioffrè // asfalto // professione architetto // spazi interstiziali // creatività // anna lei // utopia // etica // turinsmo // questione ambientale // multiscalarità // aree periurbane // città // mosé ricci // enrica corvino // antonia di lauro // nicola martinelli // emanuele sommariva // paola misino // autore // sara marini // clyde // enunciati // forte quezzi // regista // sistemi idrografici // design // politico // consumo di suolo // architettura // jazz // aquilano // towards a pro-active manifesto // cicli di vita // pepe barbieri // architettura nuova // unheimlich // tempo // massimo crotti // appennini // adriano paolella // true-topia // territorio // innovativo // dialettica // rigenerazione // re-cycle op-positions // orazio carpenzano // massimo angrilli // comunicazione // reti fluviali // sprawl // territori interni // emilia corradi // venezia // münchen // agriurbanismo // raffaella fagnoni // francesca pignatelli // trasporto pubblico // eterotopia // spazi in attesa // subcycle // green infrastructure // territorio veneto // nord est // tevere // città contemporanea // productive grounds transalpine trajectories // quaderni // ecologico // ri-ciclo // ruderi // dispersione insediativa // marco d'annuntiis // resilienza // calcestruzzo // esperienza urbana // federica amore // comunità // uso // riduzione // bonifica // aterno // lombardia // telai territoriali // restauro // smart land // enrico formato // scarti // trasformazione dell'esistente // abruzzo // pubblico/privato // humanities // progetti di riciclo // biscione // palermo // Europa // noto // merzbau // politiche urbane // upcycle // gianpaola spirito // federico zanfi // perturbante // utopie del reale // montaggio // revival // scheletri. riciclo di strutture incompiute

Urban Hyper-Metabolism

Vecchie e nuove visioni per Palermo. Uno sguardo rivolto a Sud

Barbara Lino

«Tutta la zona compresa fra Via Oreto, Corso Tukory e Via Feliciuzza sebbene priva ancora di strade e di qualsiasi servizio pubblico, si è coperta di edifici in cui si addensa una svariata popolazione che vi si precipita malgrado l’abbandono in cui è stata fin qui lasciata la zona, e le costruzioni si moltiplicano come una fungaia; mentre verso Nord Ovest nonostante esistano strade ed aree libere già pronte, pochi si decidono a costruirle, e vi sorgono soltanto case – cosiddette economiche – case per impiegati dello Stato, per funzionari delle Ferrovie, professori ecc. costruzioni tutte sovvenzionate dallo Stato epperò artificiose e non spontanee. Questo dimostra che la tendenza naturale dello sviluppo edilizio è decisamente verso l’Oriente e non verso Ponente. […] Nel nostro caso non può esser dubbio sulla preferenza dello sviluppo ad oriente. Là è impostato il centro vitale dell’economia e là deve svilupparsi in prevalenza la nuova zona d’abitazione. Là si trovano i materiali da costruzione da cui si avvantaggia l’economia del costruire». (Bonci P., Piano regolatore di massima urbanistico ed economico per la città di Palermo e Conca D’Oro, Horus, Palermo, 1943, pp. 25-26).

Il Piano Bonci

Nel 1927 Paolo Bonci, architetto, urbanista e imprenditore del settore immobiliare – impegnato con Emanuele Rutelli in alcune trasformazioni del Centro Storico di Palermo dove realizza interventi quali un tronco di via Roma e la Galleria delle Vittorie – redige un piano urbanistico dimenticato e in gran parte sconosciuto che, al contrario di quanto sarebbe avvenuto successivamente, asseconda la naturale direzione di espansione della città verso la costa a sud-est e immagina una città capace di confrontarsi culturalmente ed economicamente con la sua centralità nel Mediterraneo.

Il Piano Bonci immagina “oltre l’Oreto” un insediamento per 750.000 abitanti ad elevata densità (300 abitanti per ettaro) che estende la città parallelamente al litorale anche oltre i confini comunali, fino a Monte Catalfano e fino a saldare l’abitato con Bagheria e la frazione di Aspra, dove il piano localizza un grande porto. Il Piano Bonci tratteggia una Palermo che si sviluppa verso le borgate e alcuni insediamenti produttivi già esistenti a sud instaurando un intenso rapporto paesaggistico con il mare e la costa attraverso una passeggiata di circa cinque chilometri formata da un ampio viale-parco a servizio di un nuovo quartiere a carattere residenziale e ricettivo. In base al Piano, il nuovo insediamento avrebbe ospitato la nuova stazione, una fiera campionaria e, tra la costa e la ferrovia, tessuti urbani con isolati regolari scanditi da ampi viali alberati. La vivacità insediativa nell’area sud-est della città di cui parla Bonci, quando descrive costruzioni che «si moltiplicano come una fungaia» contrasta con la timida crescita della città verso nord-ovest, lì dove «pochi si decidono a costruirle».

Ma mentre le dinamiche insediative dei primi decenni del Novecento indirizzavano la città verso sud, il resto è noto.
Dal dopoguerra in avanti, una massiccia e densa espansione orientata da precisi interessi speculativi, il cosiddetto “sacco di Palermo”, ribalta la traiettoria espansiva in direzione delle campagne a nord della città consolidata.

«Si rifletta che la impostazione che sarà data alla città ne incanalerà la vita e lo sviluppo per almeno un secolo, da cui si rivela che un errore di impostazione sarebbe grave e difficile da ripararsi». (Bonci P., Op. cit., p. 20).

Nessuno dei successivi piani urbanistici riuscì a imprimere una visione di sviluppo della città verso sud-est e la costa.
La Costa Sud è oggi il risultato di addizioni e sostituzioni scomposte e casuali e non l’effetto di visioni progettuali compiute. Elementi ordinatori del principio insediativo sono stati la costa e la ferrovia, componenti a potente inerzia, che hanno generato separazione e definito confini in senso longitudinale negando connessioni capillari trasversali.

Che Palermo sarebbe stata quella del Piano Bonci? E quale sarebbe oggi il ruolo della Costa Sud rispetto al sistema urbano?
Il Piano Bonci per impianto, impostazione tecnica e razionalità richiama la temperie culturale del Piano Cerdà di Barcellona, ma rispetto a quest’ultimo se ne discosta, mostrando un più deciso intento nel costruire una profonda relazione tra insediamento e mare1Pur sempre figlio della cultura urbanistica del tempo, il Piano Bonci sottovaluta il valore paesaggistico dell’ultimo tratto del fiume Oreto che viene interrato per “fare spazio” a viali e nuovi isolati. . Su un piano metastorico il Piano Bonci assume, quasi un secolo dopo, la forma di una potente metafora di futuro, capace di evocare per Palermo e per la Costa Sud un’alterità potenziale che, sebbene incompiuta, può ancora essere capace di orientare rinnovate visioni di trasformazione.

Il Piano Bonci invita Palermo come a guardarsi allo specchio, ma uno specchio deformante, in cui vedere se stessa come un’altra, quella che avrebbe potuto essere, per provare a costruire così, attraverso il confronto, una propria (nuova) identità.

15_Lino_imm01

1. Particolare cartografico del Piano Bonci. (Tratto da Bonci P., Piano regolatore di massima urbanistico ed economico per la città di Palermo e Conca D’Oro. Horus, Palermo, 1943).

Il workshop PMO/Re-verse è stato una fertile occasione per discutere della immancabile traslazione a cui sottoporre le coordinate del progetto urbano contemporaneo alla luce dei nuovi paradigmi del riciclo e del funzionamento metabolico della città e, al tempo stesso, per costruire, in base a tali nuove coordinate di ricerca, rinnovate visioni per Palermo e la Costa Sud. L’iper-metabolismo viene proposto come “paradigma dirompente”2Si veda quanto scritto da Maurizio Carta in questo stesso volume a p. 12.

per alimentare una visione di progetto che guarda alla città come ecosistema complesso, capace di trasformarsi riorganizzando il proprio funzionamento e offrire un differente modello di selezione e utilizzo delle risorse attive o latenti. Il nuovo funzionamento iper-metabolico attinge, riattiva e ricompone cicli attivi e cicli dormienti multipli: sociali, economici, energetici, eco- logici e produttivi capaci di ricomporre la necessaria transcalarità di una visione urbana e metropolitana che la Costa Sud sottende, anzi pretende. I lavori proposti riflettono un progressivo modificarsi dell’approccio al pro- getto nella transizione da un atteggiamento caratteristico di un processo chiuso e istantaneo, proprio del modello sostitutivo e formalistico del masterplan, a un atteggiamento rivolto alla costruzione di un processo aperto e incrementale, capace di coniugare una dimensione strategica di visione con la consequenzialità programmata, razionale ma flessibile e adattiva di micro-innesti rigenerativi. I progetti propongono operazioni che lavorano sull’esistente e con l’esistente, utilizzandone i materiali umani e fisici attraverso atteggiamenti capaci di concatenare, nel perseguimento della visione d’insieme, tattiche minimali da sottoporre a una verifica in progress sia in termini di efficacia che di effetti prodotti per ri-orientare, nel suo evolversi, la visione generale di trasformazione.

Il workshop, sfuggendo l’approccio tradizionale del masterplan, ha lavora- to sull’applicazione del Cityforming© Protocol3Sul Cityforming© Protocol si veda quanto scritto da Maurizio Carta in questo stesso volume a p. 157.
 selezionando i progetti che compongono le fasi di “colonizzazione”, “consolidamento” e “sviluppo” e ritenendo che l’incrementalità generativa possa essere l’espressione più efficace di una cultura del progetto aperta all’osservazione delle dinamiche urbane, capace di esplorare una nuova forma di progetto delle trasforma- zioni, immettendo spazi malleabili, strutture ibride e complesse che guardino al progetto come processo flessibile e incrementale.

In questa direzione i progetti mettono in campo azioni colonizzatrici “a bassa intensità di trasformazione e ad alta capacità rigeneratrice”, capaci di innescare virtuosi effetti di reazione a catena e abilitare tattiche – invece che limitarsi ad assumerne l’esistenza – in spazi disponibili a usi spontanei e a pratiche di riappropriazione e cura da parte dei potenziali fruitori, che da azioni reattive all’abbandono diventano azioni progettuali entro una visione condivisa.


Le azioni di colonizzazione prevedono forme di co-produzione e co-gestione che esprimono un nuovo protagonismo delle comunità, una rinnovata istanza di coesione sociale e di qualità dell’abitare: operazioni di micro-trasformazione e spazi a gestione condivisa nei vuoti e negli edifici in abbandono. Di tali azioni i progetti ipotizzano esiti e tempi che assumeranno le traiettorie di modificazione ma, senza decretarne aprioristicamente il carattere simbolico – difficilmente valutabile aprioristicamente nell’interazione con variabili di contesto “sfuggenti” – prefigurano un elevato grado di flessibilità che introduce nuovi livelli semantici in cui lo spazio pubblico, concepito come multifunzionale, collettivo e pedonale è aperto all’interazione tra pratiche di trasformazione formali e pratiche informali. Un’inversione di sguardo riscopre la porosità come valore di progetto e utilizza i vuoti per addensare senza consumare suolo e, nell’alternanza di pieni e vuoti di un sistema insediativo a densità variabile, colloca occasioni di capillarità e permeabilità e funzioni sociali temporanee.

Ad un debole e parziale “rammendo” si sostituisce un approccio che mette in campo dispositivi progettuali capaci di proporre un più radicale “innesto rigenerativo”4Sull’inefficacia del dispositivo progettuale del rammendo proposto da Renzo Piano si veda quanto scritto da Renato Bocchi in questo volume a p. 50. mirato al ri-equilibrio tra energie sociali insorgenti e politiche pubbliche, all’abilitazione delle pratiche informali nell’ambito di processi formali nelle sfere della governance delle trasformazioni socio-spaziali della città. 5L’impiego di “staminali urbane”Sul tema delle “staminali urbane” si veda: Carta M. (2013), Reimagining Urbanism. Città creative, intelligenti ed ecologiche per i tempi che cambiano, ListLab, Trento.
 allude invece alla capacità autogeneratrice dell’intervento, in grado di sostituire i tessuti malati circostanti rigenerandoli attraverso le loro stesse cellule identitarie e attraverso i medesimi cromosomi sociali, determinando una mutazione generale del sistema dal suo interno.

Per incidere sugli idioritmi6Bernardo Secchi in La città dei ricchi e la città dei poveri (Laterza, Roma-Bari, 2013), ci ricorda come in contesti urbani in cui si radicalizzano le disuguaglianze (come nei contesti periferici), le pratiche quotidiane di uso dello spazio si caratterizzino per specifiche temporalità e modi d’uso chiusi: differenti “idioritmi” (già descritti da Roland Barthes in Comment vivre ensemble? – Sur l’idiorrythmie, Cours au Collège de France – janvier-mai, 1977). che generano esclusione e chiusura nei contesti periferici e marginali e promuovere relazioni aperte e dinamiche, i progetti hanno censito e selezionato i patrimoni sottoutilizzati, verificandone la ricaduta sociale degli utilizzi in atto e le potenzialità inespresse, lavorando nella porosità delle corti, delle strade e dello spazio pubblico inteso come elemento in cui si (auto)genera collettività.

A partire dall’individuazione di ciò che resta e dei materiali utilizzabili, i progetti elaborati dai gruppi di lavoro del workshop hanno proposto azioni rigenerative che si alimentano di differenti sensibilità.

1. GREEN GATEWAY/AGRIFAB CITY

Nel primo gruppo di progetti le componenti vegetali diventano addensatori ecologici, densificatori non erosivi e generatori di capillarità e connettività trasversale attraverso la proliferazione di componenti vegetali tra i tessuti innervati di pedonalità che scardinano recinti. In senso longitudinale invece, un’invasione progressiva e controllata di elementi vegetali trasforma per successive approssimazioni la costa in un’infrastruttura verde e in un parco lineare, grazie ad azioni di rinaturalizzazione progressiva, di re-greening e di fitodepurazione dei tratti costieri degradati.
La nuova AgriFab City integra le opportunità dell’agricoltura urbana (orti urbani di quartiere per l’autoconsumo e la fruizione didattica) con le nuove manifatture digitali ed energetiche prefigurando la trasformazione dell’ex Gasometro in un energy district.


2. BLUE GATEWAY/FLUID CITY

Nel secondo gruppo di progetti la costa è innanzitutto osservata per la sua dimensione fluida e la permeabilità delle relazioni costa-tessuti urbani è il principale e più potente materiale di progetto. Nella città fluida azioni di agopuntura adattiva modificano il metabolismo dell’area intervenedo sulla trasversalità e sulle connessioni waterfront-tessuti.
Il disegno dei tracciati idrici crea una nuova topografia urbana in cui il blu dell’acqua traspone sulla mappa della città una nuova capillarità venosa che implementa la permeabilità dei suoli: aree di esondazione controllata del fiume, sezioni stradali che si trasformano in una rete di canali, pluviali per l’irrigazione di orti e giardini. Infine, le porte. Il potenziamento dei porti e l’attivazione di una metro-mare centro città-cintura metropolitana, in sinergia con l’attivazione di cantieri leggeri per attrezzature per la fruizione costiera, trasformano la costa in una blue infrastructure, in cui l’area d’interfaccia tra la città e la spiaggia introduce nuove funzioni e relazioni a scale variabili.


3. BROWN INFRASTRUCTURE/ADAPTIVE CITY

Il terzo gruppo di progetti, infine, enfatizza, coniugandole, la dimensione produttiva e quella sociale. Se il tram aiuta l’insediamento di nuovi users, esso richiede azioni rivolte a trasformare un corridoio infrastrutturale centro-periferia in un’occasione di trasversalità agendo sui nodi, dove nascono nuovi luoghi di incontro, di confronto, di scambio: spazi per lo street food, centri di servizi al quartiere, un mercato all’aperto, un centro culturale. Nascono incubatori d’imprese innovative nell’area industriale esistente sottoutilizzata, insieme ad attività manifatturiere pulite, terziario e servizi di qualità ad elevata impronta ecologica e tecnologica e ad un sistema di agricoltura polifunzionale fatto di una commistione virtuosa tra spazi dell’abitare e spazi produttivi.

I progetti offrono nuova resilienza fisica, sociale ed economica attraverso tre differenti sensibilità prevalenti che non si sostituiscono l’una all’altra in singole visioni compiute, ma che si integrano producendo una visione ricomposta in cui la Costa Sud non è più periferia: le periferie vanno guardate dal loro interno per poterne decifrare l’identità.

E quello che ha guidato i progetti non è stato né uno sguardo da un centro verso un esterno, né tanto meno uno sguardo da un margine verso un centro. Quello dei progetti è stato uno sguardo ravvicinato, senza smarrimento di prospettiva e tutt’altro che miope.

La selezione dei materiali del progetto ha ri-utilizzato, rimettendone in circolo il significato, quello “spazio perso”7Trancik R. (1986), Finding Lost Space: Theories of Urban Design, Van Nostrand Reinhold, New York. che oggi è porosità, vuoto, ma anche occasione di riaggregazione di frammenti, attraverso azioni materiali e immateriali di ricomposizione capaci di definire nuove componenti vitali propulsive che si integrino in un’unica nuova visione policentrica e iper-ciclica di futuro.

Un lost space che si fa opportunità: la Costa Sud. Un’opportunità per Palermo, che non possiamo nuovamente lasciarci sfuggire.

References   [ + ]

1. Pur sempre figlio della cultura urbanistica del tempo, il Piano Bonci sottovaluta il valore paesaggistico dell’ultimo tratto del fiume Oreto che viene interrato per “fare spazio” a viali e nuovi isolati.
2. Si veda quanto scritto da Maurizio Carta in questo stesso volume a p. 12.

3. Sul Cityforming© Protocol si veda quanto scritto da Maurizio Carta in questo stesso volume a p. 157.
4. Sull’inefficacia del dispositivo progettuale del rammendo proposto da Renzo Piano si veda quanto scritto da Renato Bocchi in questo volume a p. 50.
5. L’impiego di “staminali urbane”Sul tema delle “staminali urbane” si veda: Carta M. (2013), Reimagining Urbanism. Città creative, intelligenti ed ecologiche per i tempi che cambiano, ListLab, Trento.

6. Bernardo Secchi in La città dei ricchi e la città dei poveri (Laterza, Roma-Bari, 2013), ci ricorda come in contesti urbani in cui si radicalizzano le disuguaglianze (come nei contesti periferici), le pratiche quotidiane di uso dello spazio si caratterizzino per specifiche temporalità e modi d’uso chiusi: differenti “idioritmi” (già descritti da Roland Barthes in Comment vivre ensemble? – Sur l’idiorrythmie, Cours au Collège de France – janvier-mai, 1977).
7. Trancik R. (1986), Finding Lost Space: Theories of Urban Design, Van Nostrand Reinhold, New York.