Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
andrea bruschi // filiera // the laboratory city // pro-getto // ricerca // perturbante // luigi coccia // pile // trasformazione dell'esistente // subcycle // dialettica // hyper-cycling // tessuto produttivo // stefano munarin // drosscape // green infrastructure // energie rinnovabili // sulmona-l'aquila // vincenzo gioffrè // calcestruzzo // città diffusa // Foucault // community // iuav // autore // montaggio // pierre donadieu // recycle // federica amore // mobilità leggera // Calabria // manuel gausa // giovanni corbellini // orti urbani // riuso // esperienza urbana // mario morrica // estetica // trasformazione // biscione // alan hooper // roberto secchi // unheimlich // enrica corvino // teorie disegnate // urban hyper-metabolism // towards a pro-active manifesto // paesaggio umano // upcycle // spazi post-industriali // dibattito // uso // linee di pensiero // gestione dei rifiuti // genova // progetti di riciclo // infrastrutture del territorio // mauro berta // maurizio carta // viaggio in italia // architettura // glasgow // jazz // orazio carpenzano // realtà // pepe barbieri // agriurbanismo // industrializzazione // trasporto pubblico // il territorio degli scarti e dei rifiuti // reggio calabria // enunciati // territori in contrazione // letteraventidue edizioni // footprint // collage // as found // elisa beordo // marco d'annuntiis // etica // humanities // quaderni // abbandono // cicli di vita // territori fragili // jeanette sordi // reti fluviali // riciclo // interprete // professione architetto // traduzione // scarti // true-topia // venezia // progetto agriurbano // vincenzo bagnato // franco zagari // antonio de rossi // recycle veneto // progetto // paradosso // revival // ilaria valente // imperativo // dinamiche insediative // massimo angrilli // clyde // chiara merlini // marco bovati // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // trama urbana // rigenerazione // productive grounds transalpine trajectories // fondo sociale europeo // francesca pignatelli // rosario pavia // sara favargiotti // agro-ecologia // significato // artificializzazione // telai territoriali // autoriale // fascia pedemontana // anna lei // frammento urbano // costa sud // piemonte // economia // borghi rurali // strada statale 18 // paesaggi dell'abbandono // metamorfosi // patrimonio // politico // roma // pianificazione // münchen // post-welfare // design // hannover // noto // enrico formato // riciclasi capannoni // politiche urbane // multiscalarità // raffaella fagnoni // strategia // massimo crotti // potenzialità // dispersione insediativa // smart land // identità // città // veneto // paola misino // mira // restauro // jörg schröder // gianpaola spirito // aree periurbane // eterotopia // lina malfona // progetto urbanistico // fabrizia ippolito // tempo // chiara rizzi // atlante re-cycle // forte quezzi // partecipazione // re-cycle op-positions // pippo ciorra // parassita // waste // reti ferroviarie // barbara coppetti // ferrovia // ri-ciclo // sprawl // dismissione // sostenibilità // città ideale // ruderi // francesco marocco // grande guerra // adriano paolella // elisabetta nucera // appennini // giovanna mangialardi // human smart city // claudia battaino // abitanti // comunicazione // palermo // paradigma // società // goa manifesto // città adriatica // sara marini // anna attademo // mappe // rifiuti // ambiente // realismo magico // sviluppo locale // lombardia // arturo lanzani // lorenzo fabian // archistar // reti logistiche // architettura nuova // monti sicani // mosé ricci // emilia corradi // total recycle design // spazi in attesa // matera // capannoni industriali // territorio // suolo // stratificazione // maria valeria mininni // asfalto // innovativo // people meet in the Re-cycled city // consumo di suolo // ecocampus // riduzione // valle del piave // pubblico/privato // innovazione // aquilano // utopia // renato bocchi // antonia di lauro // turinsmo // Genoa // crisi // agricoltura // strategie // paola viganò // post-produzione // città contemporanea // paola guarini // gianni celestini // bonifica // puglia // emilia romagna // Europa // metabolismo urbano // landscape urbanism // territorio veneto // democrazia // periferie // tevere // scheletri. riciclo di strutture incompiute // do-it-yourself // paesaggio // questione ambientale // abruzzo // drawn theories // in-between // paesaggi estrattivi // nord est // economico // nicola martinelli // territori interni // infrastrutture // mauro francesco minervino // federico zanfi // pratica nota // alberto bertagna // recycland // napoli // mito // morfologia urbana // stefania camplone // resilienza // merzbau // total recycle process // emanuele sommariva // workshop // sistemi idrografici // cultura // regista // ideologia dominante // aterno // spazi interstiziali // piero ostilio rossi // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // urbanistica // comunità // massimiliano giberti // creatività // ludovico romagni // andrea gritti // infrastruttura ambientale // consuelo nava // ecologico // coda della cometa // utopie del reale

Re-Cycle Italy. Progetto di nuovi cicli di vita per le città del XXI secolo Convegno internazionale, Università Iuav di Venezia, 29-30 settembre 2016

recycle-italy-save-the-date

Re-Cycle Italy. Progetto di nuovi cicli di vita per le città del XXI secolo
Convegno internazionale, Università Iuav di Venezia, 29-30/09/2016
Con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e il patrocinio della Fondazione Francesco Fabbri

Il convegno segna la conclusione della ricerca triennale Prin Re-cycle Italy. Nuovi cicli
di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio
, che ha visto la partecipazione di numerosi ricercatori di 11 università italiane: Università Iuav di Venezia, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Genova, Università di Trento, Università di Camerino, Università di Chieti-Pescara, Università di Roma Sapienza, Università di Napoli Federico II, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Palermo.

Scarica la locandina e il programma dettagliato


Il programma triennale di ricerca Recycle Italy: Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio ha voluto operare su una linea di integrazione fra le istanze di “cultura intrinseca” provenienti dalla riflessione sui fondamenti e sul ruolo delle discipline “umanistiche” del progetto architettonico urbano e del paesaggio e l’urgente domanda proveniente dalla società contemporanea di trovare modi e metodi per arrestare i fenomeni di consumo di suolo e di spreco delle risorse e per affermare, anche nel campo delle trasformazioni edilizie urbane e del paesaggio, una “eco-logica” ispirata ai concetti della triade Reduce-Reuse-Recycle, ormai largamente affermata nel campo della cosiddetta Green Economy. Nelle strategie della rigenerazione urbana e del paesaggio, alle tre R del cosiddetto “riciclo eco-efficiente” appena richiamate sembrano così potersi utilmente accostare le tre E delle più illuminate posizioni etico-politiche: Economy, Equity, Environment, ovverosia, in altre parole, crescita economica congiunta a equità sociale e a rispetto e tutela dell’ambiente.

Il concetto di nuovo ciclo di vita si propone come possibile costruttore di un nuovo scenario futuro dei modelli insediativi e del loro rapporto con i paesaggi italiani del XXI secolo insistendo sulla messa a punto di “nuovi paradigmi”, di una mappatura e lettura “inversa” o comunque non-convenzionale delle città e dei territori. Si è cercato dunque di elaborare visioni rinnovate e strategiche capaci di informare la filosofia e le tecniche di lettura ma anche gli strumenti di governo dei fenomeni di trasformazione in atto, in cui possano trovare nuovo senso anche parole d’ordine assai ricorrenti, quali sostenibilità, smart city, paesaggio.

Allo stesso tempo il concetto di ri-ciclo, in termini più tecnici e strumentali, vuole anche proporsi come chiave di volta per azioni mirate, “tattiche”, molto spesso compiute secondo interventi “dal basso”, capillari, “omeopatici”, infiltranti il corpo delle città e dei territori. Si tratta perciò di innescare e attuare progressivamente “processi” rigeneratori, nei quali giocano di nuovo un ruolo, da un lato, la “creatività” del progetto e della “visione” e dall’altro il pragmatismo dell’azione concreta e dell’innesco di processi di trasformazione dell’esistente (con l’intervento anche di meccanismi e incentivi di tipo economico-fiscale, normativo-legislativo e di precise politiche; insomma con una precisa agenda operativa).

In questa prospettiva anche gli “scarti” dello sviluppo territoriale – siano essi infrastrutture o edifici dismessi abbandonati o obsoleti – possono diventare patrimonio prezioso per il progetto, perché la novità del ri-ciclo – nei confronti di altri concetti più o meno correnti come quelli di recupero, riuso, riqualificazione, o anche ricucitura e rammendo – sta proprio in questa capacità creativa e re-inventiva (la stessa che viene da tempo proposta nei campi dell’arte o del design) che riporta a una dimensione profondamente umanistica e non piattamente tecnica l’operatività del ri-ciclo architettonico e urbano-territoriale o dello stesso paesaggio. Ben oltre la “modificazione”, a favore di una più sostanziale e ambiziosa re-invenzione o ri-creazione.

Renato Bocchi