Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
sprawl // rifiuti // franco zagari // hannover // calcestruzzo // utopia // pubblico/privato // ambiente // aquilano // jörg schröder // appennini // interprete // strada statale 18 // agriurbanismo // imperativo // antonia di lauro // riciclo // manuel gausa // biscione // urban hyper-metabolism // viaggio in italia // regista // consumo di suolo // potenzialità // landscape urbanism // workshop // partecipazione // emilia romagna // trasporto pubblico // nicola martinelli // industrializzazione // riduzione // federica amore // cicli di vita // post-produzione // economico // giovanni corbellini // enrico formato // massimo angrilli // paesaggi estrattivi // massimiliano giberti // massimo crotti // riuso // federico zanfi // fascia pedemontana // spazi post-industriali // scarti // humanities // emilia corradi // paradigma // dispersione insediativa // dinamiche insediative // spazi in attesa // sulmona-l'aquila // reti fluviali // paesaggio umano // cultura // teorie disegnate // stefania camplone // lorenzo fabian // unheimlich // ilaria valente // il territorio degli scarti e dei rifiuti // etica // community // pratica nota // chiara merlini // collage // revival // territori in contrazione // linee di pensiero // lina malfona // towards a pro-active manifesto // fabrizia ippolito // realismo magico // recycle // alan hooper // progetto agriurbano // francesca pignatelli // multiscalarità // the laboratory city // mira // footprint // genova // abitanti // realtà // comunicazione // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // città contemporanea // maria valeria mininni // enunciati // iuav // ricerca // metamorfosi // waste // pro-getto // rigenerazione // valle del piave // crisi // matera // paesaggi dell'abbandono // andrea bruschi // dialettica // città // renato bocchi // infrastrutture // merzbau // progetti di riciclo // tevere // parassita // città diffusa // progetto // giovanna mangialardi // innovazione // Genoa // coda della cometa // jeanette sordi // barbara coppetti // scheletri. riciclo di strutture incompiute // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // pianificazione // veneto // costa sud // questione ambientale // infrastruttura ambientale // recycle veneto // orti urbani // productive grounds transalpine trajectories // innovativo // autore // estetica // società // grande guerra // urbanistica // trasformazione // anna attademo // design // marco d'annuntiis // paola misino // goa manifesto // total recycle process // trama urbana // archistar // mappe // roberto secchi // energie rinnovabili // subcycle // aterno // aree periurbane // sara marini // agro-ecologia // in-between // territori interni // montaggio // creatività // atlante re-cycle // sostenibilità // stefano munarin // anna lei // ruderi // monti sicani // democrazia // mauro berta // dismissione // territorio // sviluppo locale // nord est // abruzzo // uso // emanuele sommariva // perturbante // ecocampus // ideologia dominante // ri-ciclo // jazz // politiche urbane // territori fragili // riciclasi capannoni // tessuto produttivo // restauro // territorio veneto // periferie // politico // pepe barbieri // mosé ricci // borghi rurali // reggio calabria // chiara rizzi // artificializzazione // vincenzo bagnato // venezia // mauro francesco minervino // paola guarini // esperienza urbana // orazio carpenzano // glasgow // paradosso // asfalto // città adriatica // infrastrutture del territorio // identità // comunità // dibattito // hyper-cycling // recycland // metabolismo urbano // paesaggio // fondo sociale europeo // capannoni industriali // mito // spazi interstiziali // morfologia urbana // economia // filiera // drawn theories // bonifica // ludovico romagni // reti ferroviarie // professione architetto // drosscape // adriano paolella // post-welfare // re-cycle op-positions // piero ostilio rossi // as found // architettura nuova // tempo // gianpaola spirito // quaderni // Foucault // andrea gritti // resilienza // gestione dei rifiuti // antonio de rossi // eterotopia // pippo ciorra // true-topia // architettura // forte quezzi // pile // gianni celestini // piemonte // maurizio carta // telai territoriali // abbandono // agricoltura // ferrovia // città ideale // francesco marocco // raffaella fagnoni // consuelo nava // enrica corvino // puglia // frammento urbano // people meet in the Re-cycled city // patrimonio // alberto bertagna // paola viganò // upcycle // luigi coccia // total recycle design // do-it-yourself // arturo lanzani // elisabetta nucera // vincenzo gioffrè // autoriale // turinsmo // smart land // mobilità leggera // rosario pavia // clyde // sistemi idrografici // trasformazione dell'esistente // significato // stratificazione // claudia battaino // human smart city // napoli // roma // reti logistiche // strategia // marco bovati // sara favargiotti // ecologico // strategie // utopie del reale // Calabria // progetto urbanistico // elisa beordo // green infrastructure // lombardia // pierre donadieu // Europa // traduzione // palermo // münchen // noto // suolo // mario morrica // letteraventidue edizioni

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture di città e paesaggio

Renato Bocchi (Iuav)

In un articolo comparso sull’inserto domenicale del «Sole 24 Ore» lo scorso 3 febbraio 2013, al titolo Il valore intrinseco della cultura, il filosofo scozzese John Armstrong commenta l’interessante pamphlet di Martha Nussbaum (Not for Prot Princeton 2010, trad. it. Non per protto Il Mulino, Bologna 2011) ove l’autrice lancia un fermo appello al rilancio della cultura umanistica in un mondo sempre più dominato da una cultura tecnocratica, sostenendo con vivaci argomentazioni che “l’interesse di una democrazia moderna prevede sì un’economia forte (…) ma che proprio tale interesse economico richiede l’apporto degli studi umanistici e artistici allo scopo di promuovere un clima di attenta e responsabile disponibilità, nonché una cultura di innovazione creativa”.

A partire da queste argomentazioni, Armstrong sottolinea come “le discipline umanistiche possano senz’altro – come sostiene Nussbaum – fungere da fondamento della democrazia, o – come penso io – promuovere l’economia stessa o, ancora – come pensa lo storico Tom Griffiths –, aiutarci ad affrontare problemi ambientali di lungo corso”. Ma soggiunge che “tutti questi benefici sono accessibili solo ove le discipline umanistiche siano in grado di coinvolgere in profondità un pubblico vasto e diversificato”, introducendo il problema della socializzazione dei saperi e del confronto diretto con il tessuto socio-politico.

L’architettura e l’urbanistica io penso si possano e si debbano senz’altro annoverare nel dominio delle humanities, come lo stesso Armstrong afferma altrove (Reformation and Renaissance. New Life for Humanities Griffith Review, 2011), ma – proprio per il loro forte coinvolgimento con le politiche socio-economiche – non possano prescindere da quel confronto intenso e fondante con la pubblica opinione che Armstrong invoca come linfa del “valore intrinseco della cultura” cui il suo ragionamento si richiama; e in questo senso il loro rinnovamento è non solo auspicabile ma necessario alla loro sopravvivenza.

Inoltre, per la loro vicinanza e complementarità con le tecniche e le tecnologie, e per la loro vocazione progettuale, l’architettura e l’urbanistica sono direttamente coinvolte nella produzione di strumenti d’intervento per la trasformazione. È qui che un loro contributo all’ideazione di nuovi cicli di vita nelle architetture, nelle città, nei paesaggi, diviene imprescindibile. Ed è proprio in quelle intrecciate culture del progetto cui il nostro Dipartimento veneziano si richiama come propria missione precipua, che risiede il nocciolo della ricerca interdisciplinare che oggi presentiamo: una ricerca che vuol essere fortemente operativa, ossia incidente nel reale, ma in senso progettuale, appunto, cioè “proiettivo e creativo”, e non tanto o non solo in senso tecnico.

Il programma triennale di ricerca Re-Cycle Italy – finanziato dal MIUR per l’area 08 e che coinvolge oltre un centinaio di studiosi dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, in ben 11 università italiane – ha l’ambizione di operare su questa linea di integrazione fra le istanze di “cultura intrinseca” provenienti dalla riflessione sui fondamenti e sul ruolo delle discipline “umanistiche” del progetto architettonico urbano e del paesaggio, e l’urgente domanda proveniente dalla società contemporanea di trovare modi e metodi per arrestare i fenomeni di consumo di suolo e di spreco delle risorse e per affermare, anche nel campo delle trasformazioni edilizie urbane e del paesaggio, una “eco-logica” ispirata ai concetti della triade Reduce-Reuse-Recycle, ormai largamente affermata nel campo della cosiddetta Green Economy.

Nelle strategie della rigenerazione urbana e del paesaggio, alle tre R del cosiddetto “riciclo ecoefficiente” appena richiamate sembrano così potersi utilmente accostare le tre E delle più illuminate posizioni etico-politiche: Economy Euity Environment ovverosia, in altre parole, crescita economica congiunta a equità sociale e a rispetto e tutela dell’ambiente. In nome del grande mito dei nostri giorni: la sostenibilità dei processi trasformativi, ovvero – come suonava l’appello dell’americana Bruntland Commission già nel 1987: “riuscire a soddisfare i bisogni del presente senza compro- mettere quelli delle generazioni future”.

Il tema re-cycling non è certo nuovo e ha già precedenti “mediatici” importanti, cui la nostra ricerca fa riferimento: citerò per tutti la vera e propria campagna mediatica lanciata dall’architetto americano William McDonough in base allo slogan Cradle to Cradle (che prospetta la generazione di un nuovo ciclo di vita per i prodotti, applicando ai processi industriali criteri di tipo biologico, secondo un passaggio da uno stato all’altro, quasi senza perdita di energia), e sul fronte italiano la riflessione proposta al MAXXI di Roma con la mostra Re-Cycle. Strategie per larchitettura la città e il pianeta (a cura di Pippo Ciorra ed altri studiosi italiani, che sono parte integrante del nostro stesso gruppo di ricerca).

La ricerca vuole soprattutto trovare strumenti per dare un nuovo senso e un nuovo uso a quanto già esiste nel nostro territorio, nel nostro paesaggio, nelle nostre città, dare nuova vita a ciò che è scartato o abbandonato, annullando il più possibile i processi di waste.

Ma la scommessa, che può darle una patina di effettiva innovatività, riposa nel saper rintracciare nei modi di agire delle nostre discipline progettuali – dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio – la capacità di far germinare nuovi cicli vitali nella “natura morta” dei nostri territori sempre più cementificati (cfr. i dati impressionanti del recente rapporto ISPRA). Ho trovato sempre affascinante che quella che noi chiamiamo “natura morta” suoni in inglese (e ancor prima in olandese) “still life”, cioè “quietamente viva”, o – forzando l’etimo, proprio all’opposto della definizione in uso da noi – “ancora viva”. Potrebbe dirsi un po’ il simbolo della nostra ricerca: trasformare la materia ormai inerte in risorsa per nuovi cicli di vita, al modo in cui Morandi trasfigurava le sue “nature morte”.

Questo è il significato profondo – mi pare – del concetto di riciclo. Come ha scritto Pippo Ciorra nell’introduzione alla sua mostra al MAXXI: “ricostruire invece di costruire: costruire sopra intorno dentro addosso, con i materiali di scarto; abitare la rovina invece di costruire; rinaturalizzare invece che riurbanizzare”.

Il tema è evidentemente tutt’altro che nuovo, ha anzi una storia antichissima, come in quello stesso catalogo ha spiegato Alberto Ferlenga, ma quel che noi speriamo è che porre al centro dell’attenzione l’idea di “istituire nuovi cicli di vita” per i materiali della città e del territorio possa aiutare a superare sia le debolezze delle pratiche correnti del recupero o della “modificazione” degli assetti urbani o paesistici, sia le logiche puramente di- fensive della “tutela” di quanto ha conservato maggiore integrità nel corso dei processi di trasformazione, sia i tecnicismi di interventi d’urgenza e di pura “chirurgia” – accettando quindi un dialogo franco con le logiche dello sviluppo e della crescita economica, ma partendo da una ferma volontà di affermare i valori di “cultura intrinseca” connessi ai concetti di architettura, città, paesaggio, e i valori di sostenibilità ambientale ormai irrinunciabili e prioritari in ogni azione progettuale e trasformativa.

È qui allora che il concetto di riciclo applicato ai temi dell’architettura, della città e del paesaggio, può passare da puro termine tecnico a parola-chiave per cercare rinnovate strategie e strumenti (progettuali) per la rigenerazione cui aspiriamo, considerando non solo i materiali di scarto dei processi di trasformazione recente (che chiamano in causa temi ormai assai frequentati quali quelli delle aree e delle infrastrutture dismesse, dei wasteland, dei browneld; e d’altro lato lo sprawl degli insediamenti diffusi nel territorio, con tutti gli aspetti di spreco ma pure di embodied energy che si portano dietro), ma anche gli stessi lacerti “inerti” delle geografie territoriali preesistenti coinvolte in processi di abbandono, di emarginazione e di rifiuto (quelli che la storica Antonella Tarpino ha giustamente chiamato “spaesati” – cfr. Tarpino A., Spaesati. Luoghi dell’Italia in abbandono tra me- moria e futuro, Einaudi, Torino 2012), ovvero i territori fragili, le venature dei fiumi e delle reti idrografiche, le tracce lasciate in eredità – talvolta più alle comunità che ai luoghi stessi – dai cicli della storia (un riciclo più metaforico, se si vuole, ma altrettanto strategico).

Questo per chiarire che quando insistiamo sul tema del riciclo in architettura, città o paesaggio – sia che pensiamo a processi cosiddetti di upcyle, downcycle o hypercycle, mutuando la terminologia del riciclo ecoefficiente sia che ci riferiamo al manifesto Cradle to cradle proposto da William McDonough assieme al chimico Michael Braungart – tendiamo a trovare strumenti per innescare processi di rigenerazione (nuovi cicli di vita) sia dentro la materia stessa dell’architettura urbana sia dentro la materia e i vuoti dello sprawl territoriale (dai capannoni più o meno abbandonati all’edilizia sparsa della città diffusa) sia dentro le tracce più immateriali dei paesaggi dell’abbandono o della memoria sia infine dentro la materia più originariamente fondante le geografie territoriali ovvero il “paesaggio come infrastruttura”.

In questo campo vasto di riflessione riposa la scommessa di rinvigorire quella “cultura intrinseca” di cui parla Armstrong, invocando un nuovo ruolo delle discipline umanistiche confrontato con la società e le comunità, ossia di attivare quel “riconoscimento del paesaggio in ogni luogo come elemento importante per la qualità della vita delle popolazioni: nei territori degradati come in quelli di grande qualità, nei luoghi considerati come eccezionali, come in quelli della vita quotidiana”, così come recita il preambolo della Convenzione Europea del Paesaggio.