Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
federico zanfi // realtà // grande guerra // noto // multiscalarità // mappe // città ideale // lombardia // spazi in attesa // economia // bonifica // il territorio degli scarti e dei rifiuti // viaggio in italia // massimo crotti // progetti di riciclo // towards a pro-active manifesto // franco zagari // monti sicani // maria valeria mininni // hannover // gestione dei rifiuti // strada statale 18 // Foucault // anna lei // ri-ciclo // manuel gausa // esperienza urbana // riuso // paola guarini // genova // cultura // giovanna mangialardi // human smart city // teorie disegnate // città adriatica // alberto bertagna // jazz // marco bovati // andrea gritti // re-cycle op-positions // subcycle // ecologico // morfologia urbana // ecocampus // orti urbani // montaggio // territori interni // asfalto // restauro // pierre donadieu // pratica nota // francesca pignatelli // traduzione // spazi interstiziali // Europa // pianificazione // elisabetta nucera // linee di pensiero // luigi coccia // emilia romagna // green infrastructure // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // agriurbanismo // palermo // pro-getto // democrazia // nicola martinelli // smart land // enrico formato // paesaggi estrattivi // mosé ricci // napoli // anna attademo // etica // gianni celestini // territorio // waste // ruderi // raffaella fagnoni // telai territoriali // footprint // barbara coppetti // infrastrutture // jeanette sordi // the laboratory city // autoriale // ferrovia // federica amore // sprawl // territori fragili // chiara rizzi // città contemporanea // strategia // vincenzo bagnato // sara favargiotti // patrimonio // turinsmo // puglia // utopia // gianpaola spirito // infrastrutture del territorio // archistar // agro-ecologia // politiche urbane // periferie // regista // upcycle // ludovico romagni // utopie del reale // emanuele sommariva // consuelo nava // total recycle design // paradosso // nord est // reti ferroviarie // tevere // ilaria valente // do-it-yourself // professione architetto // interprete // mario morrica // reggio calabria // potenzialità // paola viganò // borghi rurali // significato // dialettica // glasgow // giovanni corbellini // ricerca // mauro francesco minervino // merzbau // alan hooper // community // atlante re-cycle // sostenibilità // progetto agriurbano // rosario pavia // pile // riciclasi capannoni // mira // letteraventidue edizioni // aree periurbane // productive grounds transalpine trajectories // infrastruttura ambientale // recycle // innovazione // urban hyper-metabolism // agricoltura // paesaggio // people meet in the Re-cycled city // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // metabolismo urbano // aquilano // stefano munarin // lorenzo fabian // goa manifesto // piero ostilio rossi // marco d'annuntiis // münchen // strategie // design // clyde // recycland // biscione // dispersione insediativa // lina malfona // trasporto pubblico // capannoni industriali // fascia pedemontana // pubblico/privato // massimiliano giberti // sistemi idrografici // elisa beordo // società // architettura // eterotopia // rifiuti // francesco marocco // artificializzazione // valle del piave // imperativo // ideologia dominante // sulmona-l'aquila // collage // rigenerazione // antonia di lauro // post-welfare // territorio veneto // trasformazione // identità // maurizio carta // riciclo // comunità // trama urbana // total recycle process // drawn theories // paradigma // paesaggi dell'abbandono // landscape urbanism // estetica // quaderni // appennini // energie rinnovabili // aterno // politico // arturo lanzani // trasformazione dell'esistente // progetto // consumo di suolo // urbanistica // jörg schröder // venezia // industrializzazione // revival // claudia battaino // abitanti // dinamiche insediative // economico // fabrizia ippolito // progetto urbanistico // matera // comunicazione // sviluppo locale // ambiente // innovativo // veneto // andrea bruschi // iuav // perturbante // spazi post-industriali // renato bocchi // territori in contrazione // stratificazione // dibattito // drosscape // cicli di vita // realismo magico // adriano paolella // roma // mauro berta // abruzzo // metamorfosi // calcestruzzo // Genoa // città diffusa // riduzione // architettura nuova // sara marini // emilia corradi // stefania camplone // enrica corvino // suolo // paesaggio umano // chiara merlini // frammento urbano // mito // dismissione // mobilità leggera // humanities // creatività // forte quezzi // orazio carpenzano // città // uso // true-topia // tempo // scheletri. riciclo di strutture incompiute // vincenzo gioffrè // coda della cometa // enunciati // post-produzione // reti logistiche // filiera // questione ambientale // tessuto produttivo // pippo ciorra // fondo sociale europeo // reti fluviali // autore // unheimlich // antonio de rossi // pepe barbieri // workshop // recycle veneto // partecipazione // scarti // piemonte // resilienza // roberto secchi // in-between // crisi // costa sud // paola misino // as found // hyper-cycling // massimo angrilli // abbandono // parassita // Calabria

Il territorio degli scarti e dei rifiuti

Perché gli architetti si occupano di scarti e rifiuti

Roberto Secchi

La crisi economica e la crisi ambientale sono alla base di questo sorprendente interesse. Certamente il drastico restringimento delle opportunità lavorative suggerisce di cercare occasioni di lavoro fuori dagli ambiti geografici di appartenenza e di ampliare i domini della professionalità. La crisi di sviluppo nel mondo occidentale spinge verso la ricerca di commesse da parte delle nuove economie emergenti. Numerosissimi negli ultimi anni sono i trasferimenti di imprese e agenzie professionali nei paesi dell’Estremo Oriente e dell’America Latina. La stessa penuria di incarichi nella sfera tradizionale dell’attività progettuale in termini di piani, edifici e allestimenti, suggerisce l’urgenza di riguadagnare competenze scientifiche e operative che progressivamente sono state sottratte al mestiere dell’architetto e acquisite da specializzazioni sempre più spinte generate dalla divisione tecnico-scientifica del lavoro. Probabilmente è subentrata una certa stanchezza dei dibattiti interni alla disciplina sulla sua presunta autonomia, una certa insoddisfazione delle brillanti quanto inefficaci dispute su moderno e postmoderno, delle disquisizioni sulle scritture architettoniche, come decostruttivismo e minimalismo che hanno animato gli eventi e la pubblicistica dell’architettura degli ultimi decenni.

Certamente la disillusione al cospetto dei tanti fallimenti dell’architettura sia dei “mostri metropolitani” (si fa qui riferimento alla denominazione attribuita al fenomeno di queste nuove emergenze architettoniche da Antonino Terranova in Mostri metropolitani, Meltemi Edizioni, Roma 2001), le spettacolari architetture delle megalopoli contemporanee, autoreferenziali, inammissibili consumatori di energia, e di piani urbanistici impossibilitati a cogliere la complessità dei fattori in gioco nella continua modificazione delle relazioni territoriali nel quadro dell’economia globalizzata, inducono ad una revisione profonda degli atteggiamenti progettuali e dei paradigmi scientifici con i quali affrontare le questioni poste alle nostre discipline dai fenomeni emergenti.

Certamente abbiamo visto crescere intorno a noi nuove sensibilità sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale e non solo presso gli studiosi e le istituzioni ma anche presso l’opinione pubblica ed il mondo dell’associazionismo.

Si può legittimamente pensare che questo insieme di spinte ci abbiano finalmente resi partecipi dei moniti di Hans Jonas circa la nostra responsabilità di progettisti nei confronti delle generazioni future? Si può credere che siamo più consapevoli, con “l’uomo antiquato” di Guenther Anders (Anders G., L’uomo è antiquato. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino 2007) della necessità di agire secondo phronesis, con maggiore cautela e saggezza poiché non possiamo prevedere e governare le ricadute delle nostre azioni? Siamo pronti a fare un passo indietro, assegnare ai nostri progetti non l’appropriazione di spazi e luoghi come suggerito dal dominio della tecnica ma la loro cura? Siamo desiderosi di concepire i nostri interventi perché si offrano non alla proprietà dei loro abitanti ma alla loro locazione, come ci suggerisce Michel Serres (Serres M., Il malsano, Edizioni Il Nuovo Melangolo, Genova 2009)? Vogliamo proporci come “guardiani” dei territori e delle città, come “pastori custodi del pascolo”, come ci suggerisce Platone (cit. in Emery N., L’architettura difficile. Filosofia del costruire, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2007)?

Rifiuti, scarti e comportamenti

Nel quadro delle annunciate catastrofi ambientali propiziate dal cambiamento climatico e dall’esaurimento delle fonti di energia e determinate dall’inarrestabile aumento dell’entropia, la questione dei rifiuti occupa un posto significativo. La loro presenza nei nostri territori si è fatta così rilevante quantitativamente, diffusa e pervasiva da contaminare tutti i nostri paesaggi, tutto il nostro habitat. Difficile ormai uno sguardo ampio che possa escluderli dalla nostra percezione.

I rifiuti accompagnano la nostra vita quotidiana, a casa, al lavoro, nel tempo libero, la vita privata e quella pubblica. Sono il risultato della produzione o del consumo. Ci riguardano personalmente. Come gli animali, marchiamo i nostri territori depositando i nostri scarti, attraverso questi ci appropriamo di quelli. Come ha mirabilmente dimostrato Michel Serres “contaminiamo per possedere” (Serres M., op. cit.).

Gli scarti sono prodotti dall’insediamento sul suolo, dalla sua occupazione, dal suo sfruttamento, dalla sua trasformazione, dalle produzioni che vi si allocano. Le attività produttive, per essere più precisi, producono scarti, le attività del consumo producono rifiuti. Tutte insieme depositano i loro resti nel suolo. Il pianeta e la sua biosfera sono il loro ricettacolo. Poiché sono un fattore di distruzione, fino a quando potranno sostenerne la presenza? Le discariche infestano i territori, sopra e sotto i suoli, generano inquinamento dell’aria e dell’acqua, minacciano la salute, provocano morte, sottraggono suolo prezioso, offuscano la qualità estetica dei paesaggi. Nessuno le vuole nel proprio territorio. I Comuni conducono le loro battaglie perché non siano localizzate all’interno dei loro confini e così pure comitati e associazioni si costituiscono in difesa di ambiti territoriali più ristretti, i condomini e gli esercizi commerciali si battono per tenere più lontani i cassonetti dai fronti stradali su cui prospettano.

Da tempo è noto che solo la raccolta differenziata spinta ed il trattamento dei rifiuti in vista del loro riciclo può costituire una soluzione almeno parziale. Più radicalmente, soltanto la produzione di oggetti già predisposti nella fase di progettazione al loro disassemblaggio ed al riciclo dei loro componenti potrebbe condurci ad una soluzione più completa anche se non definitiva.

Ma perché questo si realizzi non sono necessarie solo nuove tecnologie e modelli di pianificazione e di governo efficienti delle reti preposte, è necessaria una vera e propria rivoluzione culturale articolata su due punti: da un lato sarebbe necessario acquisire consapevolezza diffusa che i rifiuti prodotti dal consumo e gli scarti della produzione costituiscono una ricchezza, dall’altro bisognerebbe che la nozione di bene comune e la sua traduzione in valore nell’azione politica e sociale tornasse ad occupare un posto di rilievo nelle istituzioni e nei comportamenti dei cittadini.
Solo allora si delineerebbe la possibilità di pensare al mondo dei rifiuti ed ai processi dello scarto come a una risorsa. Ci si potrebbe allora legittimamente domandare perché i rifiuti, questa materia prima prodotta da tutti debba avere valore e generare profitto solo per pochi (in modo legale o illegale) e non debba essere invece pensata come bene comune. E perché dal momento che entra prepotentemente a far parte del paesaggio non debba essere soggetta anch’essa alla tutela cui ci obbliga l’articolo 9 della nostra Costituzione.

Il governo e la gestione dei drosscapes, i paesaggi dello scarto, in quanto componenti essenziali dei paesaggi contemporanei, vanno ascritti alle istituzioni della tutela e della cura del patrimonio e del paesaggio. Riprendendo quanto asserito dalla Corte costituzionale italiana “l’ambiente è un bene giuridico in senso proprio”, è ”un sistema complesso, adattivo, comune”. “Il rapporto giuridico intercorrente tra uomo e ambiente è un rapporto di appartenenza e non di proprietà dominicale, nel senso che l’ambiente appartiene all’uomo, non perché ne disponga, ma perché lo ‘usi’ correttamente, lo tuteli e lo protegga anche per le nuove generazioni” (Maddalena P., in Leone A., Maddalena P., Montanari T., Settis S., Costituzione incompiuta, Einaudi, Torino 2013).

Descrizioni, rappresentazioni e progetto

La questione del riciclo degli scarti della produzione e del consumo oc- cupa un posto preminente anche in molte agende delle amministrazioni, tale è il disagio manifestato dai cittadini nei confronti dell’inefficienza della raccolta dei rifiuti solidi urbani e dello spettacolo indecoroso offerto dalle strade e dagli spazi incolti delle nostre città. L’obiettivo del riciclo si propone come prioritario anche per molte aziende produttrici che vorrebbero non disperdere nulla delle materie prime utilizzate, né dei loro sottoprodotti e ridurre gli ingenti costi degli smaltimenti cui sono costrette dalle norme vigenti. Il riciclo assume una rilevante importanza anche per le associazioni dei consumatori che vorrebbero essere informati completamente dei tracciati dei loro beni di consumo, che siano alimentari o d’altro genere. E, ancora, l’obiettivo del riciclo è presente in molte proposte di esperti, di comitati e di organizzazioni che si propongono la custodia del territorio ed hanno compreso che solo una risposta alternativa in termini economici allo smaltimento può debellare gli effetti nefasti dell’accumulo di scarti e rifiuti e battere la “concorrenza” criminale che da tempo ne ha fatto una risorsa a proprio vantaggio. È noto quanto le economie emergenti chiedano di acquistare i loro scarti ai paesi occidentali che non sono in grado di riciclarli. Ben cinque porti del Mediterraneo si contendono oggi il relitto della nave da crociera Concordia.

Ridurre dunque al minimo lo smaltimento attraverso il conferimento in discarica è ormai obiettivo condiviso anche se ben lontano dall’essere conseguito. Non pochi sono gli studi sulla possibilità di fare del settore dei rifiuti un’attività organizzata su un piano industriale. Da qualche anno si susseguono convegni dedicati a questa materia e la letteratura in proposito è diventata sempre più copiosa. Non altrettanto si può dire però dello studio sulle ricadute di questo fenomeno sul territorio sia in termini di descrizione dello stato di fatto, sia in termini di previsioni sulle conseguenze delle tendenze in atto, sia in termini di progettazione di modelli spaziali virtuosi ai fini della soluzione del problema nel quadro dell’equilibrio ambientale e della tutela dei nostri paesaggi.

Al di là delle numerose inchieste giornalistiche e delle molte raccolte di immagini che fotografano una realtà sempre più allarmante, si sente l’urgenza di elaborazioni scientifiche di conoscenza di questi fenomeni nella loro complessità e di proposte progettuali.

La cartografia a disposizione della progettazione urbanistica manca di una identificazione dei luoghi dello scarto e delle reti di relazioni che li alimentano. Siti e flussi non sono né censiti, né studiati. Né per coglierne le criticità, né le potenzialità di trasformazione. Il progetto urbanistico manca degli strumenti necessari a descrivere una realtà che, anche quantitativamente, intuiamo avere forte rilevanza. Sarebbe il caso di misurarla e di descriverne tutte le caratteristiche.

Il progetto urbanistico si avvale di rilevazioni insufficienti. Esso non ha finora tenuto presente la realtà di questi luoghi e di queste reti di flussi. I luoghi dello scarto – drosscapes nella recente letteratura – per lo più sussistono in aree indicate come aree verdi, aree di rispetto, aree interstiziali o marginali di perimetri a diversa destinazione d’uso. Né abbiamo ad oggi mappe di rischio a riguardo.

Insomma la verità della città reale è ben diversa da quella rappresentata dalle planimetrie colorate dei piani. Sarebbe il caso di aggiornarla. Ci sono una città e un territorio inesplorati che convivono con l’immagine e la cartografia tradizionali ma non coincidono con la nostra percezione ed attendono di avere una risposta dalla pianificazione economica, territoriale e dalla progettazione architettonica. 
Si tratterà dunque di pianificare ubicazione e dimensionamento delle attività tenendo in massima considerazione le problematiche che emergono dalla produzione di scarti e di rifiuti e di progettare le infrastrutture necessarie raccordandole alle altre. Le infrastrutture naturali, le infrastrutture verdi urbane, le infrastrutture della mobilità e della logistica e quelle per la produzione di energia. È prioritario oggi, infatti, rivedere l’insieme delle reti in modo integrato e fare della progettazione infrastrutturale la principale leva del risanamento ambientale.

Dalla postazione di architetti è di questa strategia che ci si deve far carico, ovvero delle soluzioni da suggerire in termini di ubicazione, connessioni di rete, qualità spaziali, inserimento nei contesti ambientali e paesaggistici. Si tratterà di elaborare soluzioni nelle diverse dimensioni nelle quali si determina il fenomeno progettando spazi, siti e reti logistiche con i quali far fronte:

Al deposito degli scarti e dei rifiuti sul territorio e nelle nostre città;

alla raccolta in centri dedicati;

al trattamento dei materiali selezionati; 


alla trasformazione dei sottoprodotti o delle materie prime ricavate in 
nuovi prodotti; 


alla trasformazione degli scarti ultimi in energia.


La progettazione di questi impianti deve mirare non solo alla ottimizzazione delle prestazioni per il massimo rendimento nel ciclo produttivo reinnescato secondo un piano industriale collaudato, non solo deve ridurre al minimo i rischi per la sicurezza di chi lavora e di chi abita il territorio interessato, non solo deve ridurre al minimo l’impatto con l’ambiente rispettando tutti gli indicatori definiti dalle norme, essa deve mirare alla conquista di un nuovo spazio dell’immaginario architettonico.
La presenza rilevante di questi impianti nei nostri paesaggi deve impegnarci in una stagione di ricerca architettonica come fu in passato per il progetto delle ferrovie, degli aeroporti o degli stabilimenti industriali, e come fu ogni volta che si dovette dar forma a nuovi artefatti a servizio degli uomini e della loro convivenza. Non si tratta semplicemente di inserire con il minimo impatto ambientale ed estetico, ma di considerare i drosscapes componenti dei nostri paesaggi a tutti gli effetti e dare loro forma, non di nasconderli o di mimetizzarli. 


Si dischiude pertanto una gamma di temi architettonici quasi inesplorata, interpretata sinora in una logica solo funzionalistica, in base alla prestazione tecnica riferita all’efficienza della macchina ed alla coerenza ed economia del sistema di produzione, come se esso fosse chiuso e autoreferenziale.

Si annuncia la possibilità di nuove frontiere futuriste: al mito della velocità e della macchina dominatrici del mondo, si sostituirà quello della pacificazione con la biodiversità della natura e della riconciliazione nella riscoperta della cura, nel rispetto dell’ospitalità profanata del nostro pianeta?

Processi, reti, luoghi dello scarto

La produzione di scarti e rifiuti fa capo a processi: questi disegnano reti di relazioni tra soggetti e tra spazi. I vari settori della produzione agricola e industriale, della distribuzione, dell’amministrazione, della ricerca, del tempo libero descrivono processi che disseminano i loro scarti in termini di occupazione di suoli, di materiali e di flussi in uno spazio ormai globalizzato.

L’estensione e la complessità dei flussi che descrivono le diverse filiere della produzione dipendono dai loro componenti e dai loro materiali, dalle strutture del riciclaggio e dall’organizzazione dei mercati dei sottoprodotti che se ne ricavano. Non tutte le filiere danno luogo ad attività del riciclo organizzate sul piano industriale, ben strutturate e pianificate per dimensione e localizzazione secondo criteri validi. Ed in ogni caso, quasi mai si fanno carico del proprio impatto ambientale generando stabilimenti e siti definiti da morfologie di qualità. Può capitare che i siti della raccolta e quelli della trasformazione siano tra loro lontanissimi proprio perché conseguono alle condizioni imposte dal mercato in situazioni di arretratezza del settore di trasformazione e riciclo dei rifiuti e degli scarti.

I costi e le ricadute negative del riciclo devono essere ricondotti ad un controllo razionale, solo così l’ambiente potrà realmente beneficiarne. Se infatti l’industria del riciclo non fosse a sua volta sostenibile dal punto di vista ambientale finirebbe per peggiorare addirittura la situazione presente. Sarà pertanto necessaria una pianificazione secondo la redazione di un piano industriale delle attività del riciclo per i diversi settori produttivi e studiare il dispiegamento delle sue infrastrutture sui territori in modo che realizzino le massime convenienze per i settori ma anche la tutela degli ambienti e dei paesaggi coinvolti.

Le reti, dunque, sono dettate dalle diverse filiere delle singole attività produttive e dalle reciproche interrelazioni. Lungo i tracciati sui territori di rifiuti e scarti delle filiere di attività si costituiscono i luoghi dello scarto. Essi debbono essere oggetto di una progettazione integrata non considerata solo dal punto di vista funzionale all’efficienza della filiera ma dal punto di vista della riduzione del loro impatto sull’ambiente e sui paesaggi, della qualità dello spazio.

Isole ecologiche, stazioni di raccolta, impianti di selezione e rottamazione, impianti di trattamento dei materiali selezionati, impianti di produzione di energia derivante dalla trasformazione dei sottoprodotti derivati vanno progettati in un’ottica di efficientamento della rete e di qualificazione degli spazi e dei paesaggi che costituiscono. Per l’abitazione, ad esempio, la raccolta differenziata impone la progettazione dello spazio domestico della cucina; dello spazio della raccolta condominiale; dello spazio per la raccolta dalla strada o dall’isola ecologica.

Indirizzi progettuali

Uno sguardo che si limitasse a studiare il problema della progettazione di questi spazi dal solo lato dell’efficienza di filiera senza mettere al centro né le relazioni di rete con le altre filiere nel teatro d’azione sul territorio, né le loro qualità architettoniche finirebbe per produrre nuovi scarti.

Il progetto di questa rete di nuovi luoghi del riciclo degli scarti e dei rifiuti sarà pertanto estremamente complesso:

dovrà tenere presente i problemi e le opportunità che la liberazione di 
discariche e luoghi dello scarto portatori di degrado riconsegnano ai paesaggi ed agli usi delle comunità insediate. I drosscapes dovranno essere bonificati, la loro bonifica comporterà costi importanti ma necessari per il risanamento ambientale e per il restauro del paesaggio. Ma i costi saranno giustificati dal fatto di poter essere impiegati prioritariamente per realizzare una nuova rete di spazi pubblici. La restrizione di questo genere di spazi, cui stiamo assistendo negli ultimi decenni deve essere interrotta a vantaggio della restituzione ai cittadini della rete di spazi nei quali possano riconoscere i diritti-doveri della propria appartenenza ad una comunità e la propria sovranità in quanto beni comuni; 


dovrà attribuire nuovi valori e nuovi usi alle aree liberate e questo, ovviamente non solo in rapporto alle suscettività delle stesse, ma alla 
possibilità di istituire le relazioni territoriali e funzionali più idonee al conseguimento degli obiettivi della strategia di rigenerazione definita per l’area vasta di cui quelle aree fanno parte;

dovrà individuare dove trasferire le attività delocalizzate. E questo porrà il problema della scelta tra una localizzazione di prossimità e una espulsione dal territorio considerato. Porrà, più in generale, il problema di scegliere tra una strategia della diffusione e una strategia della concentrazione dei luoghi per la raccolta e il trattamento di scarti e rifiuti che, ancora una volta, non dovrà dipendere soltanto da criteri di ottimizzazione delle filiere e del piano industriale nel quale sono ripensate, ma anche dalla idoneità a costituire nuove infrastrutture compatibili o addirittura di sostegno delle infrastrutture naturali; 


dovrà tenere conto, infine, dell’accettabilità sociale dell’ubicazione mediando tra le esigenze della razionalità dei processi di trasferimento e di trattamento degli scarti prodotti dalle diverse filiere e le esigenze delle comunità insediate, il cui consenso sarà necessario ai fini della pacifica attuazione del progetto.