Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
vincenzo gioffrè // chiara merlini // grande guerra // rifiuti // innovazione // scarti // tessuto produttivo // green infrastructure // andrea gritti // città diffusa // francesca pignatelli // orazio carpenzano // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // federico zanfi // gianpaola spirito // community // turinsmo // traduzione // pianificazione // lina malfona // Calabria // eterotopia // questione ambientale // roma // total recycle design // identità // claudia battaino // riciclo // piero ostilio rossi // roberto secchi // enunciati // lombardia // società // maria valeria mininni // città // perturbante // trasporto pubblico // costa sud // infrastruttura ambientale // francesco marocco // alberto bertagna // territori fragili // artificializzazione // teorie disegnate // pepe barbieri // dibattito // hyper-cycling // paola viganò // post-welfare // consuelo nava // politiche urbane // design // jörg schröder // arturo lanzani // energie rinnovabili // aquilano // paesaggi dell'abbandono // pro-getto // paesaggio // utopia // post-produzione // collage // palermo // jazz // re-cycle op-positions // humanities // goa manifesto // waste // enrica corvino // progetto urbanistico // sara marini // footprint // riduzione // paesaggi estrattivi // parassita // andrea bruschi // mappe // asfalto // innovativo // iuav // fascia pedemontana // mobilità leggera // infrastrutture // renato bocchi // cultura // federica amore // industrializzazione // appennini // münchen // sulmona-l'aquila // the laboratory city // giovanna mangialardi // forte quezzi // strategie // dismissione // economico // progetto // manuel gausa // productive grounds transalpine trajectories // strada statale 18 // pubblico/privato // città contemporanea // barbara coppetti // dispersione insediativa // periferie // enrico formato // realismo magico // mosé ricci // ricerca // marco d'annuntiis // glasgow // human smart city // sostenibilità // true-topia // riuso // rosario pavia // ecologico // maurizio carta // sara favargiotti // mario morrica // filiera // dialettica // linee di pensiero // economia // resilienza // spazi in attesa // potenzialità // reggio calabria // infrastrutture del territorio // antonio de rossi // raffaella fagnoni // subcycle // agro-ecologia // smart land // urban hyper-metabolism // bonifica // paola guarini // do-it-yourself // vincenzo bagnato // drawn theories // autore // recycland // ideologia dominante // esperienza urbana // lorenzo fabian // progetto agriurbano // reti logistiche // pierre donadieu // massimo crotti // ilaria valente // recycle // viaggio in italia // piemonte // antonia di lauro // orti urbani // restauro // puglia // hannover // monti sicani // total recycle process // telai territoriali // utopie del reale // noto // politico // tevere // paradosso // merzbau // paradigma // architettura nuova // venezia // archistar // franco zagari // ludovico romagni // strategia // città ideale // anna lei // montaggio // drosscape // abruzzo // creatività // etica // matera // comunità // imperativo // sviluppo locale // marco bovati // regista // mira // jeanette sordi // ruderi // significato // capannoni industriali // Europa // trasformazione dell'esistente // alan hooper // democrazia // gianni celestini // adriano paolella // territori interni // stefania camplone // agricoltura // recycle veneto // partecipazione // gestione dei rifiuti // città adriatica // estetica // urbanistica // territori in contrazione // frammento urbano // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // nicola martinelli // realtà // autoriale // biscione // paesaggio umano // morfologia urbana // stratificazione // ri-ciclo // in-between // elisabetta nucera // spazi interstiziali // revival // chiara rizzi // nord est // towards a pro-active manifesto // massimo angrilli // territorio veneto // unheimlich // upcycle // pippo ciorra // people meet in the Re-cycled city // professione architetto // Foucault // emilia romagna // aterno // consumo di suolo // calcestruzzo // workshop // emanuele sommariva // trama urbana // uso // valle del piave // ambiente // ecocampus // coda della cometa // il territorio degli scarti e dei rifiuti // paola misino // agriurbanismo // mauro berta // cicli di vita // veneto // spazi post-industriali // rigenerazione // anna attademo // quaderni // massimiliano giberti // aree periurbane // landscape urbanism // metabolismo urbano // dinamiche insediative // crisi // letteraventidue edizioni // as found // mauro francesco minervino // architettura // emilia corradi // reti fluviali // progetti di riciclo // genova // mito // territorio // ferrovia // scheletri. riciclo di strutture incompiute // tempo // fondo sociale europeo // napoli // multiscalarità // giovanni corbellini // sprawl // Genoa // sistemi idrografici // elisa beordo // fabrizia ippolito // trasformazione // reti ferroviarie // interprete // pratica nota // riciclasi capannoni // metamorfosi // patrimonio // atlante re-cycle // comunicazione // borghi rurali // luigi coccia // suolo // abbandono // pile // abitanti // clyde // stefano munarin

Viaggio in Italia

Riciclo e infrastrutture ambientali. Il tratto “metropolitano” della ferrovia Sulmona-L’Aquila e il sistema fluviale dell’Aterno

Pepe Barbieri, Rosario Pavia

1. Obiettivi generali

Si intende contribuire alla ricerca nazionale con l’individuazione di alcune modalità di intervento generalizzabili, desunte da una sperimentazione progettuale in un’area del territorio aquilano, dove la presenza del sistema interconnesso “fasci infrastrutturali–fiume”, ri-pensato come complessa infrastruttura ambientale, può permettere una riorganizzazione, di elevata qualità paesaggistica, di una possibile centralità rappresentata dall’area “industriale” di Pile. Una riorganizzazione che, nell’ottica del riciclo e della prevedibile combinazione con interventi LO-FI, dovrà introdurre, con maggiore consapevolezza, la questione del metabolismo urbano e degli effetti spaziali e configurativi dei cicli degli scarti e delle loro eventuali utilizzazioni.

Si tratterà quindi di un approccio multidisciplinare su cui convergeranno i saperi della composizione, dell’urbanistica, della progettazione energetica e della progettazione e gestione del ciclo dei rifiuti.
 Nella ricerca si potrà, quindi, verificare l’efficacia di un modello spaziale organizzato attraverso unità decentrate di produzione-consumo dell’energia e di smaltimento-riciclo dei rifiuti. Saranno le reti infrastrutturali ambientali a connettere e dare coerenza spaziale alle unità decentrate.

2. Il quadro di riferimento

Le Reti infrastrutturali ambientali
In un mondo sempre più artificiale, minacciato dal surriscaldamento della terra, la natura non riesce a svolgere compiutamente il suo ruolo vitale di riproduzione delle condizioni ambientali. In questo contesto a rischio le reti naturali, già coinvolte da processi di artificializzazione (i fiumi, i parchi, i mari, i terreni agricoli, i suoli con le loro stratificazioni…) devono potenziare la loro capacità di resilienza divenendo, attraverso la tecnologia, reti infrastrutturali ambientali (ovvero infrastrutture al servizio dell’ambiente). D’altro canto anche le reti infrastrutturali tradizionali (autostrade, ferrovie, canali, piattaforme logistiche…) devono, per così dire, naturalizzarsi e incorporare la sostenibilità, divenendo anch’esse infrastrutture ambientali.

La funzione delle reti infrastrutturali ambientali è, da un lato, la messa a sistema degli interventi finalizzati ad accrescere la sostenibilità ambientale (in particolare produzione di energia rinnovabile, risparmio energetico, riduzione e cattura dei gas serra, contenimento dei consumi di suolo, mobilità sostenibile, riduzione e riciclo dei rifiuti…); dall’altro, come reti, hanno il compito di connettere, integrare, relazionare e dare forma alle strutture urbane territoriali.

Lo studio e la sperimentazione intendono verificare, inoltre, l’efficacia di un modello spaziale organizzato attraverso unità decentrate di produzione-consumo dell’energia e di smaltimento-riciclo dei rifiuti. Saranno le reti infrastrutturali ambientali a connettere e dare coerenza spaziale alle unità decentrate. Il campo di applicazione della ricerca saranno alcuni ambiti territoriali dell’entroterra abruzzese, in particolare il territorio aquilano attraversato dal fiume Aterno e dalla ferrovia sulmona, l’Aquila, Rieti, Terni. sono queste le reti che verificheranno la nozione di infrastruttura ambientale.

Il Riciclo
Il riciclo va qui inteso all’interno di una più complessiva strategia tesa ad accrescere la sostenibilità ambientale del territorio. Riciclare significa riqualificare, bonificare, recuperare, ridurre i consumi. Quest’ultimo punto merita una attenzione particolare: occorre ridurre il consumo di energia fossile, di emissioni di gas serra, di acqua, di materiali, di suolo, di rifiuti. Il riciclo si inserisce in questo contesto.


Riciclare non attiene solo ai rifiuti in senso stretto (urbani, industriali, agricoli), ma anche ai territori in abbandono e alle infrastrutture sottoutilizzate e dismesse. Riciclare significa in sostanza rendere il territorio, più sostenibile, più efficiente dal punto di vista energetico e di consumi, più produttivo e accessibile. Riciclare porta a modernizzare, trasformare, densificare, interconnettere, realizzare nuovi nodi e centralità.

3. Il caso di studio generale: Riciclare la ferrovia Sulmona-l’Aquila e il fiume Aterno


Riciclare la ferrovia Sulmona-L’Aquila significa promuovere una strategia politica e tecnica per lo sviluppo del trasporto pubblico con la mobilità sostenibile. La ferrovia Sulmona-L’Aquila, modernizzata e trasformata in linea metropolitana può divenire una delle reti portanti il territorio. Lungo la ferrovia non solo interventi di riorganizzazione delle stazioni come nodi di scambio, ma nuove centralità, nuovi sistemi di attraversamento e di interconnessione tra i centri abitati, parchi, aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA), dispositivi per la produzione di energia alternativa, centri di raccolta dei rifiuti riciclabili (isole ecologiche). La linea ferroviaria diviene una rete complessa che integra organizza, trasformandosi in una rete infrastrutturale ambientale al servizio del riequilibrio ecologico dell’area (mobilità sostenibile, più energia rinnovabile, meno emissioni, meno rifiuti, meno consumo di suolo), ma anche una infrastruttura che conforma il sistema insediativo.

Riqualificare il fiume Aterno
È la natura stessa a funzionare come un grande, indispensabile infrastruttura al sevizio dell’equilibrio ambientale.

Il contesto naturale del territorio va in questo senso non solo salvaguardato e valorizzato, ma potenziato nelle sua resilienza, nelle sue funzioni di riproduzione e assimilazione. Tra i sistemi naturali dell’area, il fiume Aterno svolge un ruolo centrale nell’organizzazione del territorio. È una rete naturale ma anche una infrastruttura per l’agricoltura, l’industria, l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque reflue. Il suo ruolo tuttavia sembra essere marginale, secondario. Per molti versi anche l’Aterno è relegato a un ruolo residuale, di scarto. Occorre restituire al fiume la sua funzione di rete ambientale, di grande parco lineare che organizza lo spazio, ricuce il territorio, si riconnette ai centri abitati, contribuisce al mantenimento della biodiversità e dell’equilibrio ambientale. Come rete infrastrutturale ambientale l’Aterno, alla pari della rete ferroviaria, promuove la qualità ambientale del territorio e la forma del paesaggio e del sistema insediativo.

4. Il campo di applicazione: una nuova centralità a PILE

La sperimentazione sarà sviluppata nello studio di una sezione trasversale complessa individuata nell’ambito dell’area industriale di Pile. Il sistema delle aree industriali dell’aquilano deve essere letto in rapporto alla infrastruttura ambientale formata dalle reti della mobilità e dal fiume Aterno. Queste aree possono e debbono svolgere un ruolo strategico nella riorganizzazione del territorio fragile aquilano attraverso la creazione di un sistema di nuove centralità servite dalla ferrovia metropolitana così da offrire qualità ed integrazione ad un insieme disgregato di episodi insediativi che è stato ulteriormente reso critico dagli interventi dei progetti CASE.

Il carattere monofunzionale di queste parti di città deve modificarsi attraverso l’introduzione di nuove ipotesi di utilizzazione di un grande patrimonio – in parte da riciclare – di manufatti industriali e di riserve di spazi aperti indeterminati da riconfigurare nel loro possibile ruolo nel paesaggio urbano.

In generale sarà possibile individuare i diversi cluster che raccolgono le diverse principali destinazioni e i relativi edifici.

Per ognuno dei cluster dovranno essere sperimentate le modalità di integrazione e modificazione delle funzioni e delle dotazioni spaziali anche in chiave energetica: ne deriva un possibile “paesaggio-arcipelago” su un “fondo” – reso attivo – del sistema ambientale e del verde in con- nessione alle grandi linee di flusso: le reti infrastrutturali (autostrada, ferrovia, fiume, reti locali).

Ulteriori temi specifici all’interno del vetrino, riguarderanno: la creazione di un nodo di scambio: stazione della ferrovia metropolitana e parcheggi; la soluzione dell’attraversamento della ferrovia e, in generale, dei sistemi di accessibilità; le connessioni con il fiume e le attrezzature prevedibili sul lungo fiume; eventuali stazioni o piattaforme ecologiche.

Fondamentale sarà la valutazione della variabile tempo nella scelta di soluzioni che permettano di valutare una dinamica trasformativa che, specialmente in questo caso, in rapporto ad una domanda di utilizzazione dell’area che potrà variare fortemente in rapporto alle fasi di ricostruzione del Centro Storico, dovrà prevedere una estesa gamma di mutazioni flessibili e sostenibili.