Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
emanuele sommariva // innovazione // metamorfosi // città // stefania camplone // economia // green infrastructure // the laboratory city // jazz // artificializzazione // architettura nuova // venezia // fabrizia ippolito // palermo // andrea bruschi // reti fluviali // smart land // progetto // trasformazione dell'esistente // recycle veneto // regista // resilienza // progetto agriurbano // progetto urbanistico // reggio calabria // renato bocchi // antonio de rossi // post-welfare // mauro francesco minervino // paradosso // archistar // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // lina malfona // vincenzo gioffrè // drawn theories // energie rinnovabili // pippo ciorra // mauro berta // filiera // elisa beordo // mobilità leggera // design // il territorio degli scarti e dei rifiuti // pierre donadieu // ideologia dominante // ferrovia // alan hooper // true-topia // atlante re-cycle // manuel gausa // reti ferroviarie // paesaggio // Calabria // riuso // orti urbani // creatività // unheimlich // emilia romagna // massimiliano giberti // traduzione // do-it-yourself // subcycle // interprete // sostenibilità // professione architetto // grande guerra // biscione // maria valeria mininni // waste // andrea gritti // utopia // scarti // ricerca // morfologia urbana // architettura // potenzialità // paola misino // paesaggio umano // vincenzo bagnato // strategia // claudia battaino // pro-getto // marco d'annuntiis // nicola martinelli // crisi // capannoni industriali // federico zanfi // Foucault // federica amore // ludovico romagni // abitanti // sviluppo locale // suolo // raffaella fagnoni // ecocampus // esperienza urbana // massimo angrilli // paesaggi dell'abbandono // productive grounds transalpine trajectories // identità // scheletri. riciclo di strutture incompiute // territorio // paola guarini // parassita // politico // pepe barbieri // montaggio // economico // territori fragili // autoriale // fascia pedemontana // people meet in the Re-cycled city // mario morrica // dismissione // adriano paolella // agro-ecologia // trasformazione // roberto secchi // città adriatica // periferie // piero ostilio rossi // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // trama urbana // anna attademo // maurizio carta // fondo sociale europeo // roma // lorenzo fabian // iuav // recycle // urbanistica // towards a pro-active manifesto // lombardia // calcestruzzo // franco zagari // mosé ricci // upcycle // urban hyper-metabolism // enunciati // barbara coppetti // paradigma // revival // territorio veneto // abbandono // francesca pignatelli // bonifica // enrica corvino // pubblico/privato // aterno // infrastrutture // reti logistiche // coda della cometa // aquilano // turinsmo // nord est // post-produzione // asfalto // spazi in attesa // alberto bertagna // in-between // rosario pavia // sprawl // quaderni // münchen // patrimonio // recycland // footprint // utopie del reale // democrazia // puglia // glasgow // marco bovati // cicli di vita // gianpaola spirito // significato // teorie disegnate // agriurbanismo // abruzzo // francesco marocco // stefano munarin // ruderi // partecipazione // orazio carpenzano // dispersione insediativa // mappe // Genoa // pile // jeanette sordi // matera // realtà // riciclo // aree periurbane // riduzione // costa sud // mira // perturbante // jörg schröder // comunicazione // chiara merlini // total recycle design // dibattito // antonia di lauro // pianificazione // napoli // autore // goa manifesto // infrastruttura ambientale // stratificazione // ecologico // multiscalarità // città diffusa // pratica nota // giovanni corbellini // tempo // paola viganò // luigi coccia // città ideale // sara marini // eterotopia // società // tessuto produttivo // telai territoriali // noto // merzbau // forte quezzi // infrastrutture del territorio // progetti di riciclo // dialettica // ambiente // veneto // massimo crotti // consuelo nava // total recycle process // estetica // community // linee di pensiero // humanities // città contemporanea // uso // re-cycle op-positions // metabolismo urbano // spazi post-industriali // sistemi idrografici // human smart city // innovativo // mito // gianni celestini // borghi rurali // giovanna mangialardi // drosscape // restauro // sulmona-l'aquila // chiara rizzi // agricoltura // genova // territori interni // anna lei // industrializzazione // piemonte // sara favargiotti // arturo lanzani // appennini // clyde // ri-ciclo // emilia corradi // collage // dinamiche insediative // valle del piave // tevere // rifiuti // Europa // rigenerazione // territori in contrazione // monti sicani // letteraventidue edizioni // realismo magico // strategie // strada statale 18 // questione ambientale // gestione dei rifiuti // frammento urbano // enrico formato // comunità // riciclasi capannoni // ilaria valente // imperativo // consumo di suolo // etica // as found // spazi interstiziali // viaggio in italia // cultura // hyper-cycling // paesaggi estrattivi // elisabetta nucera // politiche urbane // trasporto pubblico // hannover // workshop // landscape urbanism

Studi morfologici per il riciclo della città. Due casi studio sulle città di Glasgow e Mira

Speaking in Tongues: A Radical Proposal for Glasgow’s Waterfront

Alan Hooper

Glasgow made the Clyde and the Clyde made Glasgow, the saying goes. The fortunes of Glasgow and its illustrious waterway have been inextricably linked over centuries. When the Clyde prospered in the eighteenth and nineteenth centuries, firstly through trade in cotton and tobacco, followed by shipbuilding, the generated wealth built Glasgow’s Victorian city of stone. Equally the decline of shipbuilding in the early years of the twentieth century was registered in the subsequent decline and depopulation of the city core in the latter half of the century. Once the city’s industrial artery, the Clyde is reimagined as a component in Glasgow’s post-industrial renaissance as a city of culture. In terms of Glasgow’s urban fabric the question remains, how does Glasgow repair the riverside territories vacated by heavy engineering infrastructure? The key issue is scale, for the post-industrial sites along the river are of such a magnitude and multitude that urban infill is not a viable strategy and urban reconstruction is required. This is the context to which the following research is addressed. In attempting to answer the aforementioned question our author, the Venetian ‘outsider’ seeks to speak with a Glasgow tongue, through the unpacking of Glasgow’s ‘historical baggage’. The result is neither pastiche nor architectural ventriloquism, rather a radical conservatism in search of an authentic urban response, eliciting a lineage back to the urban concerns of his teacher’s teacher Manfredo Tafuri. As a native of Glasgow I welcome the care, concern and detailed attention given to the ‘place’ I call home and for the sincerity with which the work was conducted.

Parlando in lingua: Una proposta radicale per il waterfront di Glasgow

Il Clyde fece Glasgow e Glasgow fece il Clyde, dice il proverbio. Le sorti di Glasgow e del suo fiume sono state indissolubilmente legate nel corso dei secoli. Quando il Clyde prosperò nei secoli XVIII e XIX, in primo luogo attraverso il commercio di cotone e tabacco, in seguito attraverso i cantieri navali, la ricchezza generata da questo sviluppo industriale e commerciale creò la città vittoriana, costruita in solida pietra. Parimenti il declino della cantieristica nei primi anni del XX secolo, determinò il successivo declino e lo spopolamento del centro città nella seconda metà del secolo. Un tempo arteria industriale della città, il fiume Clyde si è reinventato quale componente-chiave della rinascita post-industriale di Glasgow come città di cultura. In termini di costruzione della città, ci si chiede come Glasgow possa riformulare oggi i territori lungo il fiume lasciati liberi dalle ingegneristiche infrastrutture portuali. La questione chiave è la scala degli interventi, dal momento che i siti post-industriali lungo il fiume sono tanti e di tale portata che un’operazione di infill urbano non è una strategia praticabile ed è necessaria una vera e propria opera di ristrutturazione urbana. Questo è il contesto entro cui lavora la ricerca qui presentata. Nel tentativo di rispondere alla domanda sopra menzionata, il nostro autore, un outsider veneziano, cerca di parlare con una lingua Glaswegian, mediante una interpretazione scompositiva del ‘bagaglio storico’ di Glasgow. Il risultato non è né un pastiche né un ventriloquismo architettonico, piuttosto un’opera di “conservazione radical” in cerca di un’autentica risposta di caratura urbana, in continuità con una linea di pensiero sul progetto urbano che rimonta alla lezione di un maestro del suo stesso insegnante, cioè Manfredo Tafuri. Come nativo di Glasgow, accolgo con favore la cura attenta e documentata con cui si è letto il ‘luogo’, che io chiamo ‘home’, e per la ‘sincerità’ con la quale è stato condotto il lavoro.