Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
paola misino // telai territoriali // sistemi idrografici // grande guerra // riciclo // mito // green infrastructure // goa manifesto // industrializzazione // glasgow // massimo crotti // questione ambientale // territorio veneto // politiche urbane // reggio calabria // piemonte // il territorio degli scarti e dei rifiuti // emilia romagna // Calabria // tessuto produttivo // ri-ciclo // jazz // perturbante // morfologia urbana // pierre donadieu // abbandono // hannover // regista // elisa beordo // anna lei // periferie // utopie del reale // spazi in attesa // creatività // alan hooper // uso // claudia battaino // artificializzazione // paradosso // comunità // metamorfosi // spazi interstiziali // venezia // gestione dei rifiuti // urbanistica // pro-getto // sulmona-l'aquila // francesco marocco // orazio carpenzano // strada statale 18 // dinamiche insediative // restauro // andrea gritti // Europa // territorio // consumo di suolo // calcestruzzo // giovanna mangialardi // utopia // true-topia // ferrovia // stefano munarin // chiara rizzi // massimiliano giberti // fabrizia ippolito // dibattito // footprint // turinsmo // archistar // adriano paolella // paradigma // mauro francesco minervino // productive grounds transalpine trajectories // elisabetta nucera // infrastrutture // comunicazione // andrea bruschi // napoli // ambiente // tempo // hyper-cycling // asfalto // stratificazione // pippo ciorra // mauro berta // fondo sociale europeo // maurizio carta // letteraventidue edizioni // lina malfona // reti ferroviarie // post-welfare // ecologico // marco d'annuntiis // abitanti // monti sicani // resilienza // ilaria valente // progetti di riciclo // pianificazione // economico // mira // in-between // teorie disegnate // montaggio // waste // crisi // riciclasi capannoni // mobilità leggera // atlante re-cycle // design // multiscalarità // territori fragili // pile // democrazia // anna attademo // workshop // emilia corradi // community // scheletri. riciclo di strutture incompiute // münchen // metabolismo urbano // the laboratory city // roberto secchi // renato bocchi // identità // eterotopia // aterno // paola guarini // paola viganò // spazi post-industriali // innovativo // suolo // parassita // lombardia // landscape urbanism // orti urbani // people meet in the Re-cycled city // franco zagari // massimo angrilli // città // progetto agriurbano // total recycle process // paesaggio umano // mosé ricci // quaderni // as found // humanities // territori in contrazione // ecocampus // vincenzo gioffrè // borghi rurali // enrica corvino // iuav // ricerca // dispersione insediativa // unheimlich // coda della cometa // antonia di lauro // pubblico/privato // agriurbanismo // recycle veneto // recycland // patrimonio // agro-ecologia // agricoltura // realismo magico // bonifica // tevere // veneto // mappe // scarti // viaggio in italia // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // infrastruttura ambientale // reti logistiche // stefania camplone // roma // manuel gausa // genova // paesaggi dell'abbandono // città ideale // Genoa // società // drawn theories // recycle // potenzialità // sara marini // sara favargiotti // realtà // progetto urbanistico // merzbau // enunciati // raffaella fagnoni // federica amore // aree periurbane // ludovico romagni // città adriatica // subcycle // matera // puglia // gianpaola spirito // aquilano // partecipazione // trasformazione dell'esistente // forte quezzi // human smart city // costa sud // interprete // architettura // ideologia dominante // sostenibilità // strategie // giovanni corbellini // dismissione // energie rinnovabili // gianni celestini // pepe barbieri // politico // città contemporanea // riduzione // antonio de rossi // imperativo // esperienza urbana // appennini // rosario pavia // palermo // collage // luigi coccia // infrastrutture del territorio // smart land // architettura nuova // linee di pensiero // abruzzo // fascia pedemontana // francesca pignatelli // innovazione // professione architetto // clyde // maria valeria mininni // re-cycle op-positions // cultura // noto // città diffusa // trama urbana // sviluppo locale // cicli di vita // autoriale // nord est // territori interni // significato // dialettica // strategia // jeanette sordi // progetto // pratica nota // chiara merlini // lorenzo fabian // rigenerazione // filiera // rifiuti // economia // total recycle design // barbara coppetti // estetica // valle del piave // piero ostilio rossi // capannoni industriali // drosscape // biscione // nicola martinelli // Foucault // jörg schröder // mario morrica // vincenzo bagnato // trasformazione // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // consuelo nava // autore // enrico formato // ruderi // paesaggio // marco bovati // trasporto pubblico // reti fluviali // paesaggi estrattivi // federico zanfi // alberto bertagna // frammento urbano // sprawl // upcycle // traduzione // arturo lanzani // etica // post-produzione // riuso // towards a pro-active manifesto // emanuele sommariva // urban hyper-metabolism // do-it-yourself // revival

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio

A cura di Sara Marini, Enza Santangelo

Obiettivo del progetto Re-Cycle Italy è l’esplorazione e la definizione di nuovi cicli di vita per quegli spazi, quegli elementi, quei brani della città e del territorio che hanno perso senso, uso o attenzione. La ricerca è fondata sulla volontà di far cortocircuitare il dibattito scientifico e le richieste concrete di nuove direzioni del costruire, di palesare i nessi tra le strategie di ridefinizione dell’esistente e gli indirizzi della teoria, di guardare al progetto quale volano culturale dei territori, in una prospettiva di freno allo spreco di suolo e di risorse e di valorizzazione del patrimonio esistente. Questo primo volume, con l’intento di delineare gli obiettivi e i contenuti-chiave della ricerca, è strutturato in tre parti: l’introduzione disegna gli assunti della ricerca, nel capitolo Re-Cycle Italy i coordinatori delle undici Unità di Ricerca definiscono, in una sorta di “giro d’Italia”, gli accenti e le accezioni di un progetto di revisione del ruolo del progetto. Nella terza parte del volume sono precisati: la struttura della ricerca, il network di ricercatori, partner nazionali e internazionali coinvolti, i casi studio e le attività che verranno svolte in questi tre anni di lavoro.

Pagine: 172
Formato: 14,8 x 21
Data pubblicazione: Settembre 2013
Editore: Aracne
Prezzo: 24,00 €
ISBN: 978-88-548-6267-8

Acquista online

Estratti da Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio

05_01_ricci

Re-cycle footprint_Impronta da riciclo

Mosè Ricci

ciorra_02

Re-Cycle. Strategie per l'architettura, la città e il pianeta

MAXXI, Roma, 2011-2012

«Assume dunque importanza fondamentale la capacità di comprendere in primo luogo il valore delle grandi “architetture ambientali” [...] in quanto elementi primari del disegno territoriale di lunga permanenza e possibili catalizzatori di un progetto di riciclo in grado di rimettere in valore i sistemi ambientali del territorio.»

Antonio De Rossi, Mauro Berta e Massimo Crotti

Riciclare grandi telai territoriali

«La ricerca vuole soprattutto trovare strumenti per dare un nuovo senso e un nuovo uso a quanto già esiste nel nostro territorio, nel nostro paesaggio, nelle nostre città, dare nuova vita a ciò che è scartato o abbandonato, annullando il più possibile i processi di waste.»

Renato Bocchi

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture di città e paesaggio