Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
regista // pubblico/privato // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // dismissione // agriurbanismo // community // elisa beordo // teorie disegnate // venezia // reggio calabria // anna lei // società // asfalto // francesca pignatelli // chiara merlini // pratica nota // scarti // sostenibilità // rifiuti // marco bovati // trasporto pubblico // people meet in the Re-cycled city // atlante re-cycle // pile // total recycle process // frammento urbano // paradigma // green infrastructure // ideologia dominante // imperativo // montaggio // mauro berta // monti sicani // aree periurbane // abruzzo // hyper-cycling // roberto secchi // productive grounds transalpine trajectories // alberto bertagna // pippo ciorra // adriano paolella // pianificazione // noto // utopie del reale // post-produzione // consuelo nava // autore // identità // valle del piave // esperienza urbana // mosé ricci // puglia // città // letteraventidue edizioni // lorenzo fabian // subcycle // urbanistica // fabrizia ippolito // sistemi idrografici // partecipazione // progetto agriurbano // economia // spazi interstiziali // footprint // do-it-yourself // mito // suolo // arturo lanzani // tessuto produttivo // human smart city // città contemporanea // coda della cometa // mauro francesco minervino // innovazione // true-topia // linee di pensiero // goa manifesto // gestione dei rifiuti // maurizio carta // sulmona-l'aquila // paesaggi dell'abbandono // viaggio in italia // stratificazione // metamorfosi // hannover // recycland // ferrovia // energie rinnovabili // andrea gritti // utopia // archistar // uso // palermo // grande guerra // roma // Calabria // agro-ecologia // mappe // re-cycle op-positions // total recycle design // giovanni corbellini // trama urbana // infrastrutture del territorio // tevere // vincenzo gioffrè // renato bocchi // maria valeria mininni // aquilano // realtà // architettura nuova // territori in contrazione // gianpaola spirito // massimo crotti // industrializzazione // capannoni industriali // iuav // emanuele sommariva // recycle veneto // orazio carpenzano // creatività // glasgow // ecocampus // Genoa // clyde // marco d'annuntiis // città diffusa // enrica corvino // politico // pro-getto // riciclasi capannoni // restauro // paola misino // paola guarini // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // innovativo // stefano munarin // strategie // elisabetta nucera // costa sud // vincenzo bagnato // giovanna mangialardi // abbandono // calcestruzzo // federico zanfi // mobilità leggera // territorio veneto // jeanette sordi // dispersione insediativa // Europa // mira // tempo // chiara rizzi // estetica // mario morrica // stefania camplone // città adriatica // filiera // territori fragili // perturbante // patrimonio // rigenerazione // münchen // piemonte // reti fluviali // sara marini // telai territoriali // revival // ruderi // massimo angrilli // workshop // eterotopia // potenzialità // riciclo // città ideale // veneto // comunità // interprete // reti ferroviarie // dibattito // anna attademo // nord est // towards a pro-active manifesto // morfologia urbana // questione ambientale // professione architetto // lombardia // pierre donadieu // claudia battaino // resilienza // in-between // emilia romagna // riduzione // raffaella fagnoni // matera // merzbau // turinsmo // territorio // biscione // paradosso // piero ostilio rossi // sviluppo locale // cicli di vita // traduzione // consumo di suolo // dialettica // progetto // jörg schröder // pepe barbieri // borghi rurali // ambiente // significato // design // fondo sociale europeo // smart land // strategia // aterno // paesaggio // ri-ciclo // quaderni // Foucault // ludovico romagni // scheletri. riciclo di strutture incompiute // economico // collage // humanities // realismo magico // antonia di lauro // democrazia // napoli // barbara coppetti // francesco marocco // genova // crisi // forte quezzi // dinamiche insediative // paesaggio umano // progetti di riciclo // orti urbani // fascia pedemontana // andrea bruschi // spazi post-industriali // trasformazione dell'esistente // architettura // bonifica // ricerca // recycle // landscape urbanism // politiche urbane // post-welfare // riuso // sara favargiotti // lina malfona // massimiliano giberti // urban hyper-metabolism // spazi in attesa // the laboratory city // ilaria valente // upcycle // strada statale 18 // emilia corradi // antonio de rossi // il territorio degli scarti e dei rifiuti // as found // sprawl // agricoltura // franco zagari // artificializzazione // ecologico // enrico formato // autoriale // waste // multiscalarità // infrastruttura ambientale // drawn theories // infrastrutture // comunicazione // federica amore // gianni celestini // enunciati // etica // paesaggi estrattivi // alan hooper // reti logistiche // luigi coccia // manuel gausa // periferie // trasformazione // jazz // appennini // nicola martinelli // cultura // parassita // rosario pavia // progetto urbanistico // unheimlich // abitanti // territori interni // metabolismo urbano // drosscape // paola viganò

Il territorio degli scarti e dei rifiuti

A cura di Rosario Pavia, Roberto Secchi, Carlo Gasparrini

Il territorio degli scarti e dei rifiuti affronta una realtà misconosciuta, del tutto trascurata dal piano e dal progetto, eppure sempre più dominante rispetto al territorio e al paesaggio ufficiali. I contributi raccolti nel volume esplorano questo tema secondo punti di vista differenti, mettendo a confronto il mondo della ricerca con quello delle amministrazioni locali. Obiettivo comune delle riflessioni è immaginare nuovi metabolismi urbani nei quali una gestione responsabile di scarti e rifiuti, come dei cicli di produzione e consumo, possa divenire elemento imprescindibile per un’auspicata rigenerazione dei territori nella città contemporanea.

Pagine: 243
Formato: 14,8 x 21
Data pubblicazione: Luglio 2014
Editore: Aracne
Prezzo: 20,00 €
ISBN: 978–88–548–7406–0

Acquista online

Estratti da Il territorio degli scarti e dei rifiuti

The Negev Phosphate Works | Aronson

Il valore ambientale del recupero delle risorse estratte e accumulate nei territori delle cave. Il caso del Bacino di Apricena (FG)

Vincenzo P. Bagnato, Maristella Loi, Alessandro Reina

02_16_de-marco

Re-cycling waterscape nella Piana del fiume Sarno

Emanuela De Marco

02_28_camplone

Il Design dei materiali per la valorizzazione delle macerie. Il caso del cratere Aquilano.

Stefania Camplone

manifesto definitivo

Rifiuti Fragili. Appunti per il progetto urbano

Matteo di Venosa

02_17_galante

Promemoria per un progetto di riciclo

Paola Galante

«I rifiuti per poter trasformarsi pienamente in risorsa economica e ambientale, hanno bisogno di essere al centro di un cambiamento culturale: nelle politiche, nei comportamenti, nella pianificazione, nel progetto. La loro gestione deve entrare in un progetto di territorio e di comunità.»

Rosario Pavia

Progetto e rifiuti

«Quando lo scarto e il rifiuto entrano in contatto con “il rispettabile e il pregiato”, gli esiti pervasivi di questa perdita di controllo del processo mettono in crisi la città e la razionalità stessa della separazione tra “ciò che ha valore da ciò che non ne ha”. »

Carlo Gasparrini

Waste, Drosscape and Project in the Reverse City

«Il governo e la gestione dei drosscapes, i paesaggi dello scarto, in quanto componenti essenziali dei paesaggi contemporanei, vanno ascritti alle istituzioni della tutela e della cura del patrimonio e del paesaggio. »

Roberto Secchi

Perché gli architetti si occupano di scarti e rifiuti

02_1_ostiliorossi

Dross-Mapping. Le terre dei mostri

Pier Ostilio Rossi

7406 interno.pdf

Le aree dello scarto: studio delle relazioni spaziali

Giambattista Reale, Damiano Cerrone, Maurizio Alecci

02_15_formato-amenta-castiello-dimarco

Napoli Est. Naturartificiale, verso nuovi metabolismi ibridi

Enrico Formato, Libera Amenta, Susanna Castiello, cecilia Di Marco

7406 interno.pdf

Mappe per paesaggi dello scarto agricolo

Lucina Caravaggi, Anna Lei

02_13_terracciano

Geografie dello scarto vs. geografie del riciclo. Disegni di una traiettoria possibile

Anna Terracciano

05_13

Nuovi processi di riciclo per i paesaggi estrattivi come brownfields

Nicola Martinelli, Francesco Marocco, Giovanna Mangialardi

02_29_mangialardi-marocco-martinelli

Nuovi processi di riciclo per i paesaggi estrattivi come brownfields

Giovanna Mangialardi, Francesco Marocco, Nicola Martinelli

02_21_clemente

Il resto come principio

Antonio Alberto Clemente