Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
maria valeria mininni // dinamiche insediative // total recycle design // venezia // aree periurbane // napoli // trama urbana // territori in contrazione // trasformazione // total recycle process // true-topia // mito // lorenzo fabian // eterotopia // marco bovati // territorio // politico // professione architetto // renato bocchi // autore // giovanni corbellini // do-it-yourself // trasporto pubblico // drawn theories // etica // lombardia // questione ambientale // the laboratory city // palermo // realismo magico // barbara coppetti // bonifica // re-cycle op-positions // emilia corradi // pratica nota // chiara merlini // resilienza // vincenzo bagnato // orazio carpenzano // raffaella fagnoni // telai territoriali // mauro berta // nicola martinelli // luigi coccia // chiara rizzi // Calabria // progetti di riciclo // fascia pedemontana // reggio calabria // architettura nuova // gianpaola spirito // coda della cometa // alan hooper // partecipazione // in-between // fabrizia ippolito // pierre donadieu // appennini // utopie del reale // ideologia dominante // anna attademo // Foucault // consuelo nava // metabolismo urbano // hyper-cycling // paola guarini // realtà // paola viganò // consumo di suolo // interprete // iuav // massimo angrilli // economia // architettura // rigenerazione // scarti // multiscalarità // massimo crotti // identità // morfologia urbana // enrica corvino // emanuele sommariva // significato // nord est // workshop // as found // ri-ciclo // francesca pignatelli // reti logistiche // Europa // perturbante // tempo // arturo lanzani // claudia battaino // pepe barbieri // turinsmo // comunicazione // franco zagari // artificializzazione // veneto // calcestruzzo // sviluppo locale // jeanette sordi // frammento urbano // mauro francesco minervino // massimiliano giberti // elisa beordo // reti ferroviarie // ecocampus // giovanna mangialardi // comunità // uso // anna lei // suolo // letteraventidue edizioni // adriano paolella // atlante re-cycle // parassita // enrico formato // post-welfare // pro-getto // agricoltura // gianni celestini // elisabetta nucera // green infrastructure // mosé ricci // tevere // recycle veneto // human smart city // dialettica // metamorfosi // aquilano // economico // sprawl // orti urbani // gestione dei rifiuti // infrastrutture // manuel gausa // grande guerra // revival // marco d'annuntiis // paola misino // roberto secchi // spazi in attesa // genova // il territorio degli scarti e dei rifiuti // riciclasi capannoni // mobilità leggera // fondo sociale europeo // strategia // enunciati // strategie // recycle // sara favargiotti // subcycle // scheletri. riciclo di strutture incompiute // upcycle // imperativo // waste // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // clyde // urbanistica // riduzione // esperienza urbana // people meet in the Re-cycled city // restauro // towards a pro-active manifesto // piemonte // sulmona-l'aquila // reti fluviali // teorie disegnate // cultura // recycland // piero ostilio rossi // noto // politiche urbane // capannoni industriali // lina malfona // progetto urbanistico // stratificazione // valle del piave // Genoa // design // unheimlich // smart land // pippo ciorra // strada statale 18 // humanities // paradosso // pile // community // città // tessuto produttivo // città contemporanea // ruderi // productive grounds transalpine trajectories // città diffusa // dismissione // infrastrutture del territorio // abruzzo // ambiente // merzbau // infrastruttura ambientale // utopia // urban hyper-metabolism // territori fragili // spazi interstiziali // archistar // estetica // rifiuti // sistemi idrografici // andrea gritti // maurizio carta // società // borghi rurali // pianificazione // ecologico // rosario pavia // territori interni // mira // jörg schröder // hannover // mappe // vincenzo gioffrè // industrializzazione // federico zanfi // energie rinnovabili // trasformazione dell'esistente // roma // città ideale // federica amore // patrimonio // footprint // ilaria valente // collage // abitanti // asfalto // pubblico/privato // costa sud // paradigma // traduzione // innovativo // sostenibilità // viaggio in italia // ferrovia // potenzialità // cicli di vita // drosscape // alberto bertagna // agriurbanismo // francesco marocco // spazi post-industriali // post-produzione // antonio de rossi // stefania camplone // antonia di lauro // riuso // dispersione insediativa // filiera // mario morrica // autoriale // agro-ecologia // sara marini // aterno // landscape urbanism // forte quezzi // democrazia // puglia // ricerca // linee di pensiero // monti sicani // riciclo // andrea bruschi // innovazione // paesaggi estrattivi // münchen // glasgow // territorio veneto // dibattito // ludovico romagni // montaggio // regista // paesaggi dell'abbandono // quaderni // jazz // paesaggio // crisi // paesaggio umano // abbandono // creatività // progetto // periferie // progetto agriurbano // matera // stefano munarin // biscione // città adriatica // emilia romagna // goa manifesto // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio

The Unnecessary Recycling

Un moderno pretesto

Alberto Bertagna

Se il riciclo di ciò che non è più necessario è il nuovo mantra di una contemporaneità che all’indomani della crisi si è scoperta a dover immaginare uno spazio di sopravvivenza per il progetto, la non-necessarietà del riciclo sembra oggi un nonsense, o una nostalgica formula ad uso di paladini del sempre-nuovo, o un assioma strumentale imbracciato da interessi particolari. Ma una sperimentazione su corpi ancora vivi della città consente forse di guardare al riciclo come strumento per verificare lo stallo del progetto, o quantomeno per misurarne il raggio d’azione.

Il caso del Quartiere INA-Casa Forte Quezzi a Genova, magnifica sorte di una modernità che ha esaurito la sua spinta propulsiva, è in questo senso emblematico. Oggetto ancora perfettamente funzionale e funzionante, il Biscione sembra prestarsi solo ad attente manutenzioni, o a misurati aggiornamenti in grado di protrarne la sopravvivenza. Farne oggetto di riciclo può essere dunque azione non necessaria, superflua se non inutile. Oppure, può diventare occasione per riscoprire forze immaginifiche, dimostrando che Recycle non è una pratica dettata da contingenze o urgenze, ma la capacità di guardare oltre ciò che non c’è più e di vedere quello che non c’è ancora.

Il Biscione, oggi, non ha problemi rilevanti. Il quartiere vive una propria quotidianità priva di tensioni sociali, di difficoltà gestionali, di carenze strutturali. Trova in sé, nel suo distacco dalla città, una propria gradevole tranquillità; e fuori di sé, nella sua relazionalità con gli elementi contigui o meno prossimi, le valenze e le esternalità necessarie al proprio funzionamento e alle ragioni del proprio sussistere. Si adatta progressivamente – in modo certo lento, data la massa cospicua e compatta e dunque una certa inerzia – alle modificazioni dell’uso al quale è asservito e alle sostituzioni dei suoi abitanti, senza strappi e senza troppe complicazioni.

Volendo rilevare dunque non tanto una problematica quanto una semplice potenzialità inespressa, quello che al Biscione è ascrivibile, oggi, è una semplice per quanto radicale scissione tra la sua forma – una forma decisamente particolare rispetto al tessuto urbano di Genova – e il suo contenuto. “Se stiamo insieme ci sarà un perché” è allora forse una locuzione (assunta dalla celebre canzone apparsa per la prima volta proprio in Liguria, cantata da Riccardo Cocciante a Sanremo nel 1991) che possiamo trasformare in domanda valida per interpretare una capacità residua latente nel Biscione – capacità residua utile non tanto ad una densificazione di quantità fisiche quanto ad un aumento di valore e di spessore – e per immaginare progettualmente ancora un suono per questo quartiere silenzioso. Domanda una e trina che anzitutto la struttura deve rivolgere ai suoi abitanti, che poi gli abitanti devono porsi tra loro, e che infine il quartiere – struttura ed abitanti – deve rivolgere alla città: “Perché insieme, oggi?” è insomma quanto è possibile chiedersi di fronte al complesso organizzato da Daneri e Fuselli. Certo le prime due erano questioni irrilevanti, al momento della costruzione, sorpassate dall’urgenza abitativa che quasi impose la costruzione e forse anche da un certo spirito collettivista che ancora permeava il contesto culturale che lo progettò; mentre la terza era quasi inammissibile perché anzi lo spirito che animava il progetto e la sua stessa collocazione, allora lontana dalla città, ne impedivano ogni senso: era un quartiere isolato, prima della ‘salita’ della città ad occupare, più o meno legalmente, gli spazi rimasti liberi tra il proprio bordo e i cinque nuovi edifici. Non era il periodo, quello, del timore per le cesure urbane, né quello della ‘fortuna’ del paesaggio, dell’attenzione alla relazionalità: anzi, il quartiere si costruiva forte della propria autosufficienza, e programmaticamente disponeva al proprio interno anche negozi e servizi, ovvero tutto ciò che era necessario per ospitare quanti erano già abituati a vivere in comunità ristrette e dovevano interfacciarsi con l’esterno solo per trovare un lavoro moderno. Era l’ultimo periodo corbusieriano, quello, in fondo. Ma oggi, appunto, queste tre domande incluse in una (“Perché insieme, oggi?”, ovvero, sciolte: “Una struttura comunitaria ha senso per un cittadino del XXI secolo?”; “Sono necessarie specificità di forme e di funziona- menti in un tessuto urbano?”; “Quali sono le connessioni fondamentali tra un quartiere e la città, tra una parte e il tutto?”) si impongono invece con una certa urgenza.

Quello che al Biscione manca oggi, per sintetizzare e concludere, è semplicemente una visione di futuro, una visione capace di raccontare il perché di una forma non solo fisica; un difetto certo non esclusivo, anzi proprio di molte realtà ‘periferiche’, o forse, per esteso, di un intero Paese poco propenso ormai ad immaginare un domani. È questa, in sintesi, la fotografia del quartiere di oggi: un mondo ereditato dal passato incapace di pensarsi, come fece al tempo della sua costruzione, quale Mondo Nuovo. Questo sembra oggi l’unico progetto possibile per il Biscione, al di là di ogni sua costante manutenzione: l’aggiunta di un qualche nuovo valore semantico che sia proiezione di un’idea di futuro che sostituisca quella non più attuale che lo disegnò. Fatta salva l’impossibilità sia di una distruzione per una sua sostituzione, sia di una trasformazione che si imposti su grandi movimenti (di materiali, di spazi, di residenti) – perché oggi le economie non lo consentono – ciò che sembra necessario e forse sufficiente è solo una carica di nuovi valori, di nuovi sensi, di nuove finalità: un nuovo spessore, che colga anzitutto i valori ecologici ed economici del contesto e li proietti in immaginari capaci di intercettare futuri possibili.