Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
reti fluviali // infrastrutture // paola viganò // unheimlich // crisi // enrico formato // francesco marocco // metamorfosi // dibattito // pratica nota // architettura // orti urbani // utopia // capannoni industriali // trasporto pubblico // do-it-yourself // footprint // comunicazione // federica amore // consumo di suolo // economico // monti sicani // re-cycle op-positions // paesaggio umano // the laboratory city // ideologia dominante // territorio veneto // città // sara favargiotti // orazio carpenzano // nicola martinelli // marco d'annuntiis // gestione dei rifiuti // revival // antonia di lauro // eterotopia // mira // mappe // gianpaola spirito // perturbante // strategia // reti ferroviarie // uso // claudia battaino // democrazia // marco bovati // tevere // recycle veneto // trasformazione // etica // morfologia urbana // dialettica // pro-getto // stefano munarin // estetica // biscione // strada statale 18 // interprete // esperienza urbana // vincenzo gioffrè // ludovico romagni // autore // traduzione // emilia romagna // territori fragili // stefania camplone // abbandono // jeanette sordi // francesca pignatelli // enrica corvino // letteraventidue edizioni // pierre donadieu // pippo ciorra // antonio de rossi // appennini // territori in contrazione // napoli // artificializzazione // economia // recycland // lina malfona // nord est // Genoa // matera // renato bocchi // il territorio degli scarti e dei rifiuti // jörg schröder // lorenzo fabian // piemonte // mobilità leggera // manuel gausa // ricerca // archistar // hannover // abitanti // rigenerazione // turinsmo // drawn theories // ecologico // tempo // società // agriurbanismo // paesaggio // Calabria // trasformazione dell'esistente // dismissione // spazi post-industriali // ri-ciclo // green infrastructure // adriano paolella // gianni celestini // elisa beordo // paola misino // landscape urbanism // maria valeria mininni // tessuto produttivo // ilaria valente // andrea bruschi // infrastruttura ambientale // towards a pro-active manifesto // ruderi // barbara coppetti // pubblico/privato // fascia pedemontana // progetto // massimo crotti // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // smart land // roma // agricoltura // territorio // forte quezzi // genova // aree periurbane // maurizio carta // urban hyper-metabolism // paradigma // dinamiche insediative // puglia // total recycle design // design // montaggio // emanuele sommariva // humanities // fabrizia ippolito // in-between // imperativo // reti logistiche // pepe barbieri // scheletri. riciclo di strutture incompiute // clyde // true-topia // massimo angrilli // emilia corradi // workshop // potenzialità // reggio calabria // innovativo // merzbau // aterno // cicli di vita // città adriatica // professione architetto // questione ambientale // lombardia // coda della cometa // total recycle process // Europa // bonifica // giovanni corbellini // noto // rosario pavia // architettura nuova // andrea gritti // post-produzione // franco zagari // città ideale // glasgow // innovazione // riciclo // scarti // aquilano // sostenibilità // hyper-cycling // sara marini // mauro francesco minervino // sprawl // paesaggi estrattivi // riduzione // partecipazione // cultura // subcycle // giovanna mangialardi // territori interni // Foucault // ecocampus // progetto urbanistico // chiara rizzi // abruzzo // mauro berta // venezia // enunciati // roberto secchi // post-welfare // patrimonio // agro-ecologia // productive grounds transalpine trajectories // iuav // vincenzo bagnato // metabolismo urbano // suolo // people meet in the Re-cycled city // costa sud // urbanistica // ferrovia // community // collage // drosscape // città diffusa // pianificazione // quaderni // paola guarini // waste // sviluppo locale // realtà // consuelo nava // resilienza // autoriale // anna attademo // significato // città contemporanea // comunità // realismo magico // progetto agriurbano // creatività // chiara merlini // identità // paradosso // parassita // palermo // mario morrica // viaggio in italia // linee di pensiero // politico // strategie // human smart city // riuso // dispersione insediativa // münchen // spazi interstiziali // filiera // rifiuti // frammento urbano // pile // riciclasi capannoni // raffaella fagnoni // borghi rurali // utopie del reale // restauro // paesaggi dell'abbandono // upcycle // as found // mosé ricci // federico zanfi // grande guerra // anna lei // luigi coccia // goa manifesto // mito // jazz // calcestruzzo // regista // recycle // fondo sociale europeo // politiche urbane // veneto // valle del piave // atlante re-cycle // alberto bertagna // periferie // teorie disegnate // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // alan hooper // sulmona-l'aquila // sistemi idrografici // telai territoriali // progetti di riciclo // arturo lanzani // infrastrutture del territorio // industrializzazione // stratificazione // piero ostilio rossi // trama urbana // spazi in attesa // massimiliano giberti // elisabetta nucera // asfalto // ambiente // multiscalarità // energie rinnovabili

Viaggio in Italia

Dopo il capannone. Fenomenologia dell’abbandono e prospettive di riuso per le aree produttive in Lombardia ed Emilia Romagna

Arturo Lanzani, Chiara Merlini, Federico Zanfi

Il capannone è uno dei materiali principali attraverso cui si è costruita l’urbanizzazione diffusa che ha profondamente trasformato i caratteri del paesaggio italiano nel periodo compreso tra i primi decenni del secondo dopoguerra e la fine del ventesimo secolo. Almeno due principali cicli, relativi alla diffusione di questo particolare tipo edilizio, possono essere sommariamente riconosciuti entro questa stagione.

Un primo ciclo, in cui il capannone è uno spazio per il lavoro realizzato in autopromozione, col capitale in quel momento disponibile, spesso in prossimità all’abitazione, occupando magari una parte del lotto residenziale o una porzione di territorio rurale ai lati di una strada, riutilizzando al massimo le infrastrutture già esistenti nei territori della “terza Italia”. Inizialmente non si tratta ancora del capannone prefabbricato, che si imporrà invece a partire dagli anni Ottanta nei medesimi territori, segnando il successo di una tecnologia costruttiva semplificata e della figura professionale del geometra, e svolgendo un ruolo determinante nella progressi- va omologazione del paesaggio della produzione in molte parti del paese. Un secondo ciclo, che si avvia proprio a metà degli anni Ottanta, risulta fortemente accelerato da due provvedimenti legislativi di detassazione degli utili investiti nell’acquisto di beni strumentali all’attività delle aziende promossi dal ministro dell’economia Giulio Tremonti prima nel 1994, e una seconda volta nel 2001. Ora il capannone non soltanto si fa più standardizzato, ma la sua realizzazione introduce alcuni importanti elementi di novità. Anzitutto si tratta di costruire uno spazio per il lavoro più grande e più prestante all’interno dell’area industriale di recente pianificazione per effetto di una sequenza di piani relativamente standardizzati che si consolida nel contesto periferico, e che dà forma a un principio insediativo che modifica radicalmente il rapporto con le infrastrutture ereditate fino ad allora mantenuto. In secondo luogo, l’edificazione del nuovo capannone si accompagna spesso alla valorizzazione del più centrale sito del vecchio fabbricato mediante il suo affitto o – più frequentemente – mediante il prelievo di rendita differenziale con la sua demolizione e la costruzione di edilizia residenziale multipiano (questo, in anni di generale alta pressione del settore immobiliare).

Oggi, definitivamente a valle dello svolgersi di questi due cicli, e in presenza di profonde trasformazioni dell’economia distrettuale e dei suoi spazi del lavoro, ritroviamo nei territori un ventaglio di situazioni articolato. Talvolta, nell’area produttiva uniforme e monofunzionale, la media impresa di successo che vuole uno spazio all’altezza dello status che ha raggiunto si fa promotrice di un restyling radicale del vecchio edificio o va alla ricerca di un nuovo spazio nel complesso high tech di nuova costruzione. In altri casi, imprese di minore di successo e prospettiva – le cosiddette imprese “trivella” descritte da Aldo Bonomi – esprimono una domanda di spazi più economici, prevalentemente orientata al riuso minimale di strutture esistenti che conoscono scarsa cura e talvolta evidenti segni di degrado.

Ovunque, in ogni caso, sembra molto difficile mantenere vive le tradizionali logiche di autofinanziamento grazie al prelievo della rendita differenziale dal sito del vecchio capannone: la riconversione del lotto industriale ai fini residenziali si scontra infatti con il crollo della domanda e con la crisi del mercato immobiliare, e raramente trova le condizioni per potersi realizzare. Più frequentemente, il vecchio capannone rimane dov’è e com’è, abbandonato o utilizzato come magazzino, invecchiando progressivamente. Non tutte le aree produttive di recente costruzione, poi, hanno successo. Riescono a richiamare aziende quelle che possono offrire migliori condizioni in termini di accessibilità (vicinanza ad infrastrutture, parcheggi, sedi stradali adeguate), sicurezza, e servizi per i lavoratori impiegati (mense, ambulatori, asili). Laddove queste funzioni e qualità non sono presenti assistiamo, anche nelle lottizzazioni di capannoni, a una sorta di filtering down in cui si diffondono ad esempio attività etniche scarsamente qualificate o attività di magazzino di merci senza addetti, per le quali sia le dotazioni sia il decoro del contesto sono poco importanti. Quali le prospettive di questa situazione? Possiamo qui ipotizzare due scenari.

Nel primo di essi assistiamo al riprodursi delle dinamiche attuali, entro uno scenario di lento e progressivo declassamento del prodotto e del paesaggio in cui lo si produce. Lo spazio della produzione riceve in questo scenario sempre minori investimenti per la manutenzione, ed è investito da un degrado diffuso, fatta eccezione per alcuni episodi isolati di qualità, che possono talvolta fare capo ad una iniziativa pubblica – la realizzazione di una nuova Apea in area agricola – o all’iniziativa di una singola azienda o committente – la realizzazione di un nuovo e moderno capannone, come espansione ai margini di un’area industriale esistente.

In un secondo scenario, che è quello entro il quale ci proponiamo di ragionare in occasione di questo progetto di ricerca, assistiamo alla diffusione di un modello diverso. I percorsi di innovazione e di investimento nella ricerca di supporto al prodotto che emergono nell’economia post-distrettuale richiedono spazi adeguati, e in particolare una maggiore complessificazione interna (delle aree produttive come dei singoli edifici), quanto un maggiore decoro degli spazi aperti esterni. La risposta a questa domanda potrebbe avvenire attraverso un’opportuna riorganizzazione di una parte delle aree produttive esistenti, ma a quali condizioni?

Almeno due linee di lavoro sembrano praticabili in questa prospettiva. Da un lato un intervento pubblico di re-infrastrutturazione delle migliori aree produttive esistenti (un progetto di suolo e di nuove reti tecnologiche che ne qualifichi lo spazio esterno e ne migliori le condizioni di accessibilità e di mobilità interna) e una loro ibridazione funzionale, ottenuta favorendo l’insediamento di funzioni non produttive, in particolare funzioni di residenze speciali integrabili con alcune forme di nuovo artigianato e attività di servizio alla persona. Da un altro lato, un’articolata politica di incentivi e defiscalizzazioni questa volta orientata a favorire il recupero diffuso dei capannoni esistenti e il riuso dei lotti produttivi, anche mediante interventi di demolizione e ricostruzione del fabbricato.

In tutti i casi, non tutti i capannoni sembrano recuperabili: vi sono contesti insediativi poco accessibili e di scarsa qualità dove molti dei fabbricati esistenti sono molto probabilmente destinati a rimanere abbandonati. Il crescente carico fiscale sugli immobili produttivi è presumibile del resto che porti a demolizioni fino ad oggi evitate, e apra una questione urbanistica nuova sull’utilizzo, temporaneo o definitivo, di quei suoli urbanizzati ma ormai vuoti.

Sullo sfondo di queste questioni, il contributo isola due casi studio campione, inseriti in una delle porzioni tradizionalmente più industrializzate dell’area padana compresa tra la conurbazione milanese e gli assi autostradali della A4 e della A1 che ne costituiscono le sponde. Una porzione del paese interessata da diversi cicli di industrializzazione che hanno via via prodotto paesaggi industriali differenti, e entro cui i due casi individuati manifestano molteplici elementi di criticità sia in relazione ai modelli di sviluppo sia alle loro condizioni spaziali e territoriali .

Una prima situazione è quella del distretto delle piastrelle ceramiche di sassuolo, collocato nella fascia pedemontana tra le province di Modena e Reggio Emilia. Un tessuto produttivo che, a partire dagli anni Sessanta, si è sviluppato a partire da Sassuolo lungo un asse che comprende i comuni modenesi di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Castelvetro e verso quelli reggiani di Scandiano, Casalgrande, Rubiera. Consolidatosi nel tempo come uno dei principali comparti per la produzione di piastrelle con la concentrazione di imprese ceramiche e di attività produttive e di servizio complementari, il distretto subisce oggi l’impatto della recessione in modi particolarmente intensi. Il paesaggio del capannone sopra richiamato, è qui lo scenario di una ritrazione cospicua che assume forme differenti: dalla completa dismissione di impianti non necessariamente obsoleti, allo sfruttamento solo parziale dei manufatti e dei lotti, al non finito rapidamente accompagnato da degrado, alla presenza di nuovi capannoni destinati a rimanere sfitti o invenduti e soggetti a un veloce deperimento, all’utilizzo degli spazi per attività differenti da quelli cui erano destinati (ad esempio con lo stoccaggio che subentra alla produzione), alla demolizione legata spesso più che a prospettive di valorizzazione da parte dei proprietari alla necessità di liberarsi di un bene troppo gravoso. Uno scenario che testimonia di un ciclo di urbanizzazione compiuto e che richiede una ritematizzazione che sappia misurarsi con la scarsità di risorse quanto con l’emergere di nuove istanze.

Un secondo caso di studio è quello del territorio bresciano, in una sezione trasversale nord-sud che comprende differenti paesaggi industriali, andando dalle aree produttive ai margini del tracciato autostradale agli insediamenti di fondovalle della Val Trompia, dove l’assetto produttivo si è via via consolidato in una configurazione distrettuale multiprodotto, con la concentrazione di imprese dedicate alla produzione e lavorazione dei metalli. Qui la storia lunga della produzione industriale (l’industria estrattiva di valle e le grandi fabbriche storiche di Gardone Val Trompia ad esempio) si salda con il tessuto ripetitivo e anonimo dei capannoni più recenti che ha praticamente saturato il fondovalle e che rende conto del consolidarsi della piccola e media impresa. Tanto l’insediamento di prima generazione quanto i capannoni vedono oggi importanti fenomeni di dismissione: abbandonati e avviati forse alla formazione di un terzo paesaggio in taluni casi, in altri casi assistiamo al moltiplicarsi di contenitori vuoti, disponibili all’affitto, alla vendita o a processi di riuso che stentano ad innescarsi. Un ritrarsi delle attività produttive che si accompagna qui con un sensibile impoverimento anche del patrimonio residenziale.