Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
unheimlich // fabrizia ippolito // autoriale // napoli // consuelo nava // mosé ricci // genova // Foucault // emanuele sommariva // manuel gausa // infrastruttura ambientale // aquilano // architettura // dialettica // venezia // orazio carpenzano // mira // agriurbanismo // restauro // il territorio degli scarti e dei rifiuti // sulmona-l'aquila // energie rinnovabili // ri-ciclo // noto // cicli di vita // hannover // mauro francesco minervino // montaggio // creatività // crisi // in-between // cultura // democrazia // urban hyper-metabolism // paola guarini // biscione // waste // economico // andrea bruschi // utopia // territorio // paesaggi estrattivi // productive grounds transalpine trajectories // pubblico/privato // paesaggio umano // riuso // arturo lanzani // economia // strategia // ferrovia // territori fragili // subcycle // alan hooper // linee di pensiero // matera // glasgow // turinsmo // recycland // metabolismo urbano // antonia di lauro // valle del piave // interprete // utopie del reale // as found // territori in contrazione // goa manifesto // sistemi idrografici // progetto // archistar // mauro berta // giovanna mangialardi // puglia // nord est // ecocampus // pro-getto // spazi in attesa // raffaella fagnoni // paola viganò // consumo di suolo // nicola martinelli // gianni celestini // territorio veneto // drosscape // sostenibilità // anna lei // comunità // elisabetta nucera // regista // maurizio carta // tessuto produttivo // marco bovati // stratificazione // piero ostilio rossi // elisa beordo // lina malfona // forte quezzi // true-topia // agricoltura // ecologico // upcycle // fondo sociale europeo // identità // abruzzo // adriano paolella // claudia battaino // dispersione insediativa // revival // green infrastructure // drawn theories // recycle // reti ferroviarie // luigi coccia // chiara merlini // pianificazione // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // massimiliano giberti // reti fluviali // innovativo // Europa // emilia corradi // sara marini // riciclasi capannoni // towards a pro-active manifesto // significato // ambiente // multiscalarità // paradigma // riduzione // spazi post-industriali // professione architetto // traduzione // resilienza // recycle veneto // reggio calabria // alberto bertagna // lombardia // eterotopia // federico zanfi // Genoa // footprint // urbanistica // ricerca // tevere // progetto urbanistico // paesaggi dell'abbandono // dibattito // realismo magico // chiara rizzi // smart land // etica // fascia pedemontana // collage // human smart city // massimo crotti // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // dinamiche insediative // roma // morfologia urbana // monti sicani // giovanni corbellini // imperativo // mappe // rifiuti // scheletri. riciclo di strutture incompiute // grande guerra // filiera // tempo // esperienza urbana // do-it-yourself // münchen // piemonte // rigenerazione // politiche urbane // post-produzione // the laboratory city // paesaggio // calcestruzzo // landscape urbanism // enrica corvino // workshop // hyper-cycling // trasporto pubblico // vincenzo bagnato // paradosso // metamorfosi // clyde // coda della cometa // frammento urbano // humanities // teorie disegnate // autore // viaggio in italia // design // post-welfare // stefania camplone // spazi interstiziali // maria valeria mininni // potenzialità // abbandono // patrimonio // industrializzazione // veneto // dismissione // infrastrutture del territorio // quaderni // re-cycle op-positions // gianpaola spirito // aterno // barbara coppetti // anna attademo // paola misino // vincenzo gioffrè // enunciati // total recycle process // città diffusa // merzbau // periferie // community // comunicazione // questione ambientale // territori interni // politico // people meet in the Re-cycled city // riciclo // stefano munarin // strada statale 18 // sviluppo locale // Calabria // progetti di riciclo // abitanti // sara favargiotti // città contemporanea // palermo // andrea gritti // roberto secchi // asfalto // francesca pignatelli // pepe barbieri // massimo angrilli // estetica // marco d'annuntiis // orti urbani // trasformazione // ilaria valente // pratica nota // trama urbana // ideologia dominante // trasformazione dell'esistente // costa sud // telai territoriali // partecipazione // aree periurbane // parassita // atlante re-cycle // reti logistiche // agro-ecologia // appennini // borghi rurali // jörg schröder // sprawl // società // pippo ciorra // letteraventidue edizioni // rosario pavia // pile // jeanette sordi // iuav // perturbante // mobilità leggera // innovazione // pierre donadieu // mito // artificializzazione // renato bocchi // suolo // città adriatica // capannoni industriali // ludovico romagni // lorenzo fabian // emilia romagna // antonio de rossi // città // jazz // franco zagari // francesco marocco // scarti // ruderi // realtà // enrico formato // mario morrica // gestione dei rifiuti // bonifica // uso // città ideale // total recycle design // federica amore // progetto agriurbano // strategie // architettura nuova // infrastrutture

Re-Cycle Op-Positions I

Il territorio reale e il territorio dell’architettura

Sara Marini (Iuav)

René Daumal e Peter Handke aprono e chiudono questa breve incursione nel territorio reale e in quello dell’architettura (guidati dal termine re-cycle) alla ricerca di confini, tangenze, chiare corrispondenze. «Il territorio cercato deve poter esistere in una regione qualsiasi della superficie del pianeta; bisogna dunque studiare per quali condizioni risulta inaccessibile non solo alle navi, agli aerei o ad altri mezzi di trasporto, ma anche allo sguardo. Voglio dire che, teoricamente, potrebbe benissimo esistere in mezzo a questo tavolo senza che ne avessimo la minima nozione»1R. Daumal, Il monte analogo. Romanzo d’avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche, Adelphi, Milano 1991..

Il termine re-cycle, in questo percorso di ricerca, si sta dimostrando la cartina al tornasole di una serie di altri intrecci tra parole e cose. Nella ricerca, ponendosi il problema della verità, obbliga a riflettere su strumenti e territori. Il termine riapre la riflessione sul ruolo e lo statuto dell’architettura, in senso più vasto conduce ad una revisione del concetto o della veste contemporanea della modernità. Sostanzialmente re-cycle pone un problema di metodo: esaspera posizioni e opposizioni, o forse semplicemente sottende un’identità molteplice (come da sua definizione).


Quando l’impalcatura, la traccia di questa ricerca è stata scritta re-cycle sembrava già essere una parola d’ordine, un termine pervasivo capace di mettere tutti d’accordo e, pur essendo assunto con accezioni differenti, sembrava imminente il suo tradursi in realtà, in prassi. Così non è ancora. Anzi è sempre più evidente che il riciclo è un paradigma soprattutto per la ricerca italiana; altre realtà europee, come ad esempio quella spagnola, non lo contemplano affatto.

In Francia e Germania sicuramente questa strategia è tenuta in grande cosiderazione, grazie anche a regole che definiscono la quantità di suolo consumabile, a cui si affiancano norme che permettono ampie libertà di revisione dell’esistente: in queste realtà l’architettura trovata è nuova terra. Termini quali preservation, convertible, réutiliser testimoniano una sensibilità europea al tema spesso concentrata a definire lo strumento progettuale piuttosto che a tracciarne le connivenze con altri campi, con altri cicli.

In Italia re-cycle disegna corrispondenze tra architettura, altre arti, produzione: la strategia viene guardata quale grande affresco in cui finalmente la cultura può convergere di concerto. In questi anni la produzione scientifica si sta arricchendo di progetti realizzati, dove spesso il riciclo è un ripiego più che una direzione cercata, mentre la produzione bibliografica spesso si limita a raccolte di sperimentazioni denunciando una sempre più diffusa ritrosia verso la speculazione teorica, relegata agli altri saperi e ad altre arti.

Il tutto sembra restituire uno statuto teorico debole, e forse così è, di questa strategia progettuale a fronte di una sua applicazione di necessità, che chiede però ancora spinte normative ed economiche.


Fanno eccezione a questo ragionamento una serie di esperienze che hanno nel progetto di recupero di Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal del Palais de Tokyo il capostipite, progetti quali il Matadero di Madrid o molti spazi del lavoro e del tempo libero che possiamo rintracciare nei meandri delle città, forse delle città più ricche d’Europa.2Si veda ad esempio il paesaggio architettonico e il suo utilizzo nell’area in cui è stato costruito lo store Freitag a Zurigo. Si tratta di spazi che assumono il re-cycle come nuova lingua, nuova bandiera d’una idea di modernità cangiante, dichiaratamente non monodirezionale, non tanto in termini spaziali, quanto temporali. Sono spazi della resistenza, della sopravvivenza di vecchi magazzini, edifici dalla storia più o meno ordinaria che persistono in aree soggette a una evidente gentrification. Sono luoghi della collezione, dell’inventario senza ordine, dove quello che conta non è il singolo oggetto e nemmeno la sua autenticità ma l’inventario stesso, sono Wunderkammer o raccolte di storie.

Spazi in cui le persone s’incontrano grazie all’appartenenza comune al mondo della produzione, del pensiero, delle arti, dell’immateriale e che trovano nell’accatastamento casuale di cose e di tempi un’atmosfera coincidente con la propria idea di contemporaneità, di modernità. Questi stessi spazi si offrono quale risposta oppositiva al replicarsi di una modernità monotona. Una modernità specchiata che si enuncia nella forza del me- tro cubo e nell’attualizzazione della città piuttosto che in un messaggio. Una modernità che è il riflesso di un’economia che sembra procedere con traumi ma senza dubbi.

In sintesi nello scenario generale, se si guarda alla realtà, il territorio dell’architettura sembra coincidere sostanzialmente con il territorio dell’economia e gli altri termini che potrebbero disegnare opposizioni (etico, estetico, ecologico, noto, innovativo, politico, autoriale) sembrano ancillari. Se si guarda con maggiore attenzione, il territorio dell’architettura non è tanto nelle cose quanto nelle tensioni culturali che questo territorio può esprimere. Gli architetti in Italia firmano il quattro/otto per cento (stando ad alcune precise stime) dei manufatti realizzati.

Tornando alla ricerca, già nella tappa nazionale di questo PRIN che si è svolta lo scorso autunno tra le scuole e le città di Pescara e di Ascoli Piceno si è fatta esperienza del dato reale (la città dell’Aquila ne ha rappresentato la bandiera) e del territorio immaginario: oggetto di studio e progetto del workshop TRUE-TOPIA organizzato ad Ascoli Piceno erano territori possibili ma non collocabili, non rintracciali in una mappa.

È possibile quindi schematizzare che la ricerca Re-cycle si muove tra cicli di vita e cicli di produzione, tra teoria ed esperienza, utilizzando strumenti quali l’astrazione e l’analisi del contesto.


Insistendo su questioni di metodo e sui territori possibili della speculazione, in questo tracciato vengono inseguite e la verità nelle cose e la verità delle cose, affermando l’analogia o sostenendo il neo neorealismo. Riemergono così confini sempre presenti ma non esaustivi tra ricerca di frontiera e ricerca applicata. Oltre la mera opposizione di paradigmi, si perseguono un disegno organico e la necessità di ragionare su strumenti diversi e obiettivi comuni.

Posizioni e opposizioni

Va precisato che l’opposizione in astronomia è la posizione reciproca di due corpi celesti allineati rispetto all’osservatore e che può rappresentare un momento favorevole per vedere meglio, questo è il senso della costruzione delle quattro coppie di termini. Etico/estetico, economico/ecologico, noto/innovativo, autoriale/politico intercettano e deformano possibili precise posizioni del termine re-cycle.

Nel momento in cui il termine re-cycle entra nel dizionario progettuale si vuole sostenere la necessità che il progetto assuma uno statuto etico, a fronte dell’annunciata fine delle risorse e di una domanda di cambiamento dei costumi di come viene gestito il territorio. L’architettura al contempo non può rinunciare ad una dimensione estetica. Se l’uomo è senza contenuto, come sostiene Agamben, l’esperienza dell’arte può sopravvivere anche solo quale promesse de bonheur, come recita Nietzsche, o ancora l’arte può essere interessata, come sostiene Artaud, così come l’idea di bello può dileguarsi in un divenire molteplice3Si fa qui riferimento al testo di G. Deleuze, Divenire molteplice. Saggi su Nietzsche e Foucault, ombre Corte, Verona 1996. , in sovrapposizioni4Si fa qui riferimento al testo di C. Bene, G. Deleuze, Sovrapposizioni, Quodlibet, Macerata 2012. . In sostanza re-cycle non è una rinuncia del progetto ma una lingua dello stesso. Certamente il termine deriva dal mondo della produzione. Il riciclo è l’ultima prassi di un procedimento che lascia sul campo scarti. Solo l’analisi economica può definire come e quanto il riciclo sarà “conveniente” e “autonomo” e non continuerà ad essere il semplice retaggio di una produzione di stampo novecentesco. Il riciclo è scontatamente ecologico.

Si chiede oggi all’ecologia una nuova idea di città in dialogo con nuove direzioni economiche, mentre la stessa ecologia ondeggia tra l’essere una diversa economia e un paradigma coprente ed esaustivo. Nicola Emery ha ricordato, in occasione di un seminario dedicato a possibili esercizi di post- produzione5Il seminario, dal titolo Esercizi di postproduzione si è tenuto presso l’Università Iuav di Venezia il 19 novembre 2013 ed è stato organizzato dall’unità di ricerca Re-Cycle. Strategie di riciclaggio per l’architettura e la città del Dipartimento Culture del Progetto dello Iuav. Gli atti del seminario, tra i quali è presente il contributo di Nicola Emery dal titolo Riciclare il capital-nichilismo? Frammento realistico, sono pubblicati in S. Marini, V. Santangelo (a cura di), Ricicli. Teorie da concetti nomadi e di ritorno, Aracne, Roma 2014.
, citando una recente sentenza del tribunale torinese i risultati della “virtuosa” (in termini di riciclo del prodotto) capacità dell’eternit di essere riutilizzato tanto da condurre ad un disastro ambientale doloso. Sul riciclo si attestano molti luoghi comuni che lo disegnano eticamente ed ecologicamente positivo e propositivo, l’intervento di Emery ha ricordato il lato oscuro di questa strategia industriale.

La coppia di termini noto e innovativo mette in evidenza da un lato il ricorrere della strategia del riciclo nel tempo, dall’altro la capacità diacronica della lingua non solo di mutare ma anche di mutare i paradigmi del fare, o meglio, su questo si sostiene buona parte del territorio letterario dell’architettura. Il riciclo ritorna sulla scena della città, la storia riporta la perenne o meglio ciclica presenza di questa strategia, al contempo va verificato quanto le trasformazioni culturali aggiornino il concetto e la consapevolezza degli obiettivi sottesi nel suo utilizzo. Già la sola tecnologia ci informa di una città che si stratifica non solo per questioni di necessità ma per “ricostituire” il palinsesto virtuale, per citare uno dei paradigmi della ricerca europea sulla città. Mentre le norme rendono sempre più complesso arricchire un disegno che ha raccolto, per diverso tempo, la sommatoria di obiettivi singoli e frammentari.

Il riciclo è autoriale e politico. l’autore ne risulta sfigurato o sfuggente. La dimensione autoriale torna ad essere materiale di discussione e di progetto, riemergono questioni quali il ready made reciproco, basti pensare a Daniel Spoerri e alla sua tavola da stiro che supera o esaspera il gesto duschampiano sulla povera Monnalisa di Leonardo da Vinci. Mentre il collettivo chiede di partecipare: tornano echi del progetto politico, dell’atto politico, svuotato di ideologia e più assimilabile a procedure artistiche o anche dettato dalle nuove, vigorose industrie della comunicazione.

Altre derive, altre direzioni

Nel territorio della ricerca gli otto termini sottolineati rimandano ad un dialogo con chi amministra i territori, con la filosofia, con l’economia, l’ecologia, il design del prodotto, l’industria e la storia, l’arte perseguendo la costruzione di città inclusive, innovative e poi la retorica della ricerca europea recita anche sicure. In sostanza lo scenario disegnato dagli otto termini sembra vasto ma in realtà si muove all’interno del macro settore europeo della ricerca dedicato alle scienze sociali ed umanistiche. Re-cycle può essere appunto un terreno di scambio tra discipline che dall’Italia sembrano distanti e che in Europa convergono verso un comune orizzonte6Il convegno rappresenta una premessa alla costruzione di nuovi progetti di ricerca per l’Europa: traduzioni di Re-cycle Italy nel panorama internazionale. I progetti assumeranno, per tornare ai metodi della ricerca, ricadute operative in virtù anche del dialogo sia con chi amministra che
 con chi produce il territorio. Il convegno è anche l’introduzione di un ciclo di seminari intitolato Immateriali ricicli dedicato alle teorie del re-cycle che si svolgerà da ottobre 2014 a gennaio 2015 presso il MAXXI B.A.S.E. a Roma. . Ciò che può muovere la trasmigrazione di un termine da un sapere all’altro, si pensi ad esempio al palinsesto di André Corboz, prescinde comunque dalle strutture, dai metodi e dai contenitori della ricerca e dipende sostanzialmente dalla necessità e dalla consapevolezza di un sommovimento paradigmatico.

Peter Handke rende chiaro che difficilmente la realtà offre verità: è molto più interessante guardare al territorio di mezzo tra ciò che è e ciò che si attende, tra ciò che il territorio dell’architettura vorrebbe che fosse territorio reale e a ciò che il territorio reale offre all’interpretazione come mancata corrispondenza da capire più che da scrivere. «Fu sollevato, quando trovò sulla carta un quadrangolo che non ritrovò nel paesaggio: la casa che doveva esserci in quel punto non c’era, e la strada, che in quel punto faceva una curva, in realtà correva diritta. Parve a Bloch che questa mancata corrispondenza potesse essere d’aiuto.»

References   [ + ]

1. R. Daumal, Il monte analogo. Romanzo d’avventure alpine non euclidee e simbolicamente autentiche, Adelphi, Milano 1991.
2. Si veda ad esempio il paesaggio architettonico e il suo utilizzo nell’area in cui è stato costruito lo store Freitag a Zurigo.
3. Si fa qui riferimento al testo di G. Deleuze, Divenire molteplice. Saggi su Nietzsche e Foucault, ombre Corte, Verona 1996.
4. Si fa qui riferimento al testo di C. Bene, G. Deleuze, Sovrapposizioni, Quodlibet, Macerata 2012.
5. Il seminario, dal titolo Esercizi di postproduzione si è tenuto presso l’Università Iuav di Venezia il 19 novembre 2013 ed è stato organizzato dall’unità di ricerca Re-Cycle. Strategie di riciclaggio per l’architettura e la città del Dipartimento Culture del Progetto dello Iuav. Gli atti del seminario, tra i quali è presente il contributo di Nicola Emery dal titolo Riciclare il capital-nichilismo? Frammento realistico, sono pubblicati in S. Marini, V. Santangelo (a cura di), Ricicli. Teorie da concetti nomadi e di ritorno, Aracne, Roma 2014.
6. Il convegno rappresenta una premessa alla costruzione di nuovi progetti di ricerca per l’Europa: traduzioni di Re-cycle Italy nel panorama internazionale. I progetti assumeranno, per tornare ai metodi della ricerca, ricadute operative in virtù anche del dialogo sia con chi amministra che
 con chi produce il territorio. Il convegno è anche l’introduzione di un ciclo di seminari intitolato Immateriali ricicli dedicato alle teorie del re-cycle che si svolgerà da ottobre 2014 a gennaio 2015 presso il MAXXI B.A.S.E. a Roma.