Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
significato // waste // fabrizia ippolito // tevere // as found // ecologico // utopie del reale // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // arturo lanzani // renato bocchi // stefania camplone // antonio de rossi // appennini // Calabria // asfalto // footprint // politiche urbane // mauro francesco minervino // massimo crotti // monti sicani // piero ostilio rossi // elisabetta nucera // paola viganò // riuso // abitanti // manuel gausa // marco d'annuntiis // revival // mario morrica // rosario pavia // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // forte quezzi // interprete // territori in contrazione // re-cycle op-positions // uso // politico // claudia battaino // abbandono // quaderni // città contemporanea // piemonte // città // design // anna lei // alan hooper // grande guerra // federica amore // dialettica // spazi interstiziali // reti logistiche // reti fluviali // towards a pro-active manifesto // costa sud // orti urbani // identità // recycland // telai territoriali // collage // agriurbanismo // stefano munarin // letteraventidue edizioni // massimo angrilli // autoriale // parassita // people meet in the Re-cycled city // do-it-yourself // agricoltura // spazi in attesa // dispersione insediativa // hannover // pratica nota // architettura // palermo // the laboratory city // resilienza // mobilità leggera // territorio // enrica corvino // trasformazione // francesca pignatelli // noto // in-between // città diffusa // roma // paesaggi dell'abbandono // pro-getto // drosscape // napoli // jeanette sordi // regista // capannoni industriali // roberto secchi // restauro // pubblico/privato // gestione dei rifiuti // jazz // consuelo nava // green infrastructure // consumo di suolo // human smart city // sostenibilità // professione architetto // sprawl // chiara rizzi // mito // trama urbana // progetto // eterotopia // questione ambientale // upcycle // Genoa // patrimonio // mosé ricci // puglia // post-produzione // infrastruttura ambientale // ilaria valente // mappe // perturbante // spazi post-industriali // productive grounds transalpine trajectories // reti ferroviarie // ambiente // infrastrutture del territorio // biscione // pile // pierre donadieu // paola misino // traduzione // recycle // antonia di lauro // territori fragili // utopia // vincenzo bagnato // maurizio carta // economico // aquilano // Foucault // pippo ciorra // turinsmo // tessuto produttivo // innovativo // humanities // urbanistica // federico zanfi // teorie disegnate // barbara coppetti // sistemi idrografici // industrializzazione // valle del piave // energie rinnovabili // drawn theories // innovazione // alberto bertagna // ri-ciclo // iuav // venezia // frammento urbano // goa manifesto // bonifica // multiscalarità // giovanni corbellini // andrea gritti // lorenzo fabian // autore // landscape urbanism // montaggio // esperienza urbana // luigi coccia // true-topia // democrazia // scarti // ideologia dominante // anna attademo // economia // paesaggio // rigenerazione // fondo sociale europeo // franco zagari // urban hyper-metabolism // total recycle design // gianpaola spirito // coda della cometa // unheimlich // nicola martinelli // tempo // jörg schröder // pepe barbieri // strada statale 18 // morfologia urbana // chiara merlini // subcycle // fascia pedemontana // periferie // paradosso // ferrovia // raffaella fagnoni // rifiuti // etica // glasgow // paesaggi estrattivi // estetica // società // comunicazione // emilia romagna // lina malfona // ruderi // workshop // comunità // borghi rurali // architettura nuova // creatività // post-welfare // metabolismo urbano // atlante re-cycle // realtà // archistar // metamorfosi // vincenzo gioffrè // gianni celestini // città ideale // merzbau // massimiliano giberti // città adriatica // potenzialità // marco bovati // agro-ecologia // cultura // francesco marocco // territori interni // Europa // viaggio in italia // cicli di vita // pianificazione // sara favargiotti // recycle veneto // paradigma // reggio calabria // crisi // lombardia // adriano paolella // andrea bruschi // sulmona-l'aquila // stratificazione // calcestruzzo // territorio veneto // nord est // linee di pensiero // aree periurbane // enunciati // veneto // il territorio degli scarti e dei rifiuti // riciclasi capannoni // strategie // partecipazione // genova // trasporto pubblico // emilia corradi // ecocampus // emanuele sommariva // orazio carpenzano // total recycle process // giovanna mangialardi // abruzzo // enrico formato // smart land // dismissione // hyper-cycling // filiera // paesaggio umano // matera // ludovico romagni // infrastrutture // progetto agriurbano // scheletri. riciclo di strutture incompiute // progetti di riciclo // mira // clyde // trasformazione dell'esistente // community // artificializzazione // riciclo // paola guarini // münchen // dinamiche insediative // realismo magico // imperativo // sara marini // ricerca // dibattito // elisa beordo // suolo // sviluppo locale // riduzione // progetto urbanistico // strategia // maria valeria mininni // mauro berta // aterno

Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio

Riciclare grandi telai territoriali

Antonio De Rossi, Mauro Berta, Massimo Crotti

La ricerca avviata all’interno dell’Unità di Torino si colloca a valle di un percorso di studi ormai da tempo attivo, che ha programmaticamente e con continuità intrecciato il tema della morfologia insediativa con le armature territoriali antropiche e naturali di lunga permanenza (reti infrastrutturali, sistemi idrografici, caratteri geomorfologici, palinsesti agrari, ecc.), indagando prassi consolidate e strategie possibili di trasformazione e contribuendo a ridisegnare geografie innovative e immagini inedite del territorio piemontese. Geografie e immagini che sovente inoltre – soprattutto nell’ultimo decennio – hanno potuto forzare il quadro agevole, ma ristretto, della ricerca accademica ed approdare all’interno degli strumenti di governo del territorio alle diverse scale, arrivando a incidere di fatto sulle pratiche correnti delle trasformazioni.

Alla base di queste esperienze via via accumulate resta un’idea di fondo del ruolo del progetto a lungo sperimentata all’interno dei contesti pubblici, soprattutto nella scuola torinese; un’interpretazione che ne depotenzia il carattere oggettuale di soluzione ad un problema dato, per privilegiarne viceversa il ruolo possibile di “canovaccio” (secondo la nota metafora di Roberto Gabetti e Aimaro Isola), di tavolo aperto cioè, intorno al quale radunare attori e razionalità differenti – e sovente conflittuali – materializzando istanze e opzioni all’interno di scenari comunicabili, sui quali misurare i reciproci scarti e definire strategie condivise.
 È questo un modo di intendere l’agire progettuale che acquisisce oggi, inoltre, una rilevanza particolare, in special modo a fronte dell’esplosione di una crisi strutturale che travolge, oltre ai soggetti privati, il sistema stesso del welfare, rimettendo in discussione ruoli ed equilibri consolidati tra soggetti pubblici e privati e soprattutto modificando i paradigmi stessi su cui fino ad ora sono stati costruiti i modelli di sviluppo, primo fra tutti quello della disponibilità di suolo.

Temi: Post sprawl, Nuove geografie, Post welfare

L’impronta urbana ha acquisito – dopo la fase esplosiva dello sprawl – dimensioni tali da far pensare che si sia giunti ormai in prossimità dei limiti teorici della sua espansione; al contempo, al suo interno sono già attivi processi rilevanti di selezione e marginalizzazione, che preludono ad una possibile nuova “modificazione” territoriale. Sono già presenti cioè tutti i segnali di una riorganizzazione profonda del territorio che – se da un lato mostra nuovi impulsi alla ricentralizzazione insediativa, alla specializzazione e alla ristrutturazione dei comparti produttivi – dall’altro evidenzia la comparsa di nuove forme di marginalità, di una vera e propria “geografia dell’abbandono”.

La contrazione forte della capacità (economica e politica) di intervento pubblico sul territorio, il sostanziale fallimento delle politiche di sviluppo tradizionali, tutte volte unicamente (o quasi) a risollevare la variabile dei consumi, costantemente vista come unico indicatore dello stato di salute della società, e le distorsioni delle politiche fiscali degli ultimi anni hanno infine collocato di fatto il soggetto pubblico nel ruolo ambiguo di attore tra gli attori, sottraendo in parte ad esso il tradizionale compito di gestore e garante del patrimonio collettivo.

In questo scenario è allora immaginabile definire i termini generali di una “ritirata strategica”, dell’urbanizzato, intesa come un’opportunità per ripensare le modalità di progettare e costruire il territorio e per ricalibrare e riorientare i modelli di sviluppo; ma anche come una possibilità di riformulare radicalmente la natura stessa del progetto, ponendo al centro il suo ruolo di possibile mediazione culturale, piuttosto che quello di risposta tecnica. Un ruolo che è oggi tanto più centrale nel momento in cui emerge con chiarezza (ad esempio dal “DdL quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo”, approvato dal Consiglio dei Ministri nel novembre 2012) la necessità di affiancare alla tradizionale interpretazione estetico-culturale della conservazione del territorio (dei palinsesti, del paesaggio) una necessaria e complementare concretezza sul piano economico, sociale e produttivo, riciclando la risorsa del suolo, a lungo trattato come variabile dipendente dello sviluppo urbano, rimettendolo al centro dei sistemi economici e produttivi.

Non si tratta ovviamente, è bene chiarirlo, di una riedizione di procedimenti collaudati di riuso del patrimonio edilizio dismesso, che sono stati a lungo approfonditi in altre stagioni di ricerca. Riciclare, soprattutto alla scala urbana e territoriale, è attività del tutto differente; non finalizzata alla patrimonializzazione o a trovare soluzioni specifiche a problemi con- tingenti, ma volta piuttosto ad innescare nuovi cicli di vita in cui inserire il patrimonio esistente; e soprattutto indirizzata a modificare le modalità stesse con cui si costruisce il progetto. Senza per questo ricadere in una ingenua mitizzazione della flessibilità, ma mettendo in campo una riflessione molto seria sugli elementi e le armature di lunga permanenza, sui processi di accumulazione e di stratificazione in atto sul territorio, sul ruolo strutturante che i grandi telai territoriali possono giocare nelle politiche di sviluppo urbano sostenibile.

I nuovi cicli di vita di cui stiamo parlando non riguardano pertanto esclusivamente i materiali e gli oggetti, ma anche e soprattutto le forme e le configurazioni che il territorio conserva inscritte negli assetti insediativi consolidati, che possono diventare realmente assi portanti di una nuova politica urbana.

Strategie progettuali

Ciò che si sta proponendo non è in definitiva banalmente la formulazione di una semplice tattica di contenimento, volta ad innestare percorsi virtuosi sulle pratiche ordinarie, ma piuttosto una sorta gioco di simulazione di carattere molto più radicale, che pone al centro l’utilizzo esclusivo del patrimonio disponibile ed ammette come unica regola l’assunzione dell’esistente come materiale fondamentale di progetto. Si tratta pertanto di lavorare su strategie possibili di rimontaggio, e soprattutto sulla definizione di processi di riconoscimento/ricomposizione/raffigurazione, andando quindi oltre ad una semplice attività di riorganizzazione o di risemantizzazione e risignificazione dell’esistente.

Occorre comprendere e dichiarare quali parti possano essere considerate struttura, in grado di perdurare nel tempo, e quali invece siano suscettibili di cambiamento o, in alternativa, di restituzione a possibili cicli di rinaturalizzazione: reti e linee ad esempio (gli elementi “forti” dell’armatura insediativa) si prestano a durare nel tempo, mentre i “campi” di questi ideali telai possono essere eventualmente una parte più “molle” del tessuto, in grado di modificarsi e trasformarsi. Un cambiamento di strategia, questo, a livello delle politiche territoriali, che viene ad avere ricadute forti soprattutto sui meccanismi di funzionamento delle trasformazioni, sul rapporto tra soggetto pubblico e attori privati, sulle modalità di costruzione e attuazione dei progetto, sulla percezione del paesaggio e sullo stesso apparato normativo, che necessità oggi di radicali interventi di revisione.


Assume dunque importanza fondamentale la capacità di comprendere in primo luogo il valore delle grandi “architetture ambientali” (reti delle acque, corridoi ecologici, geomorfologia, ecc.) in quanto elementi primari del disegno territoriale di lunga permanenza e possibili catalizzatori di un progetto di riciclo in grado di rimettere in valore i sistemi ambientali del territorio; anche e soprattutto con una programmatica forzatura di alcuni degli schemi di pensiero correnti, laddove, ad esempio, associare la progettazione urbana – tradizionalmente orientata alla crescita – ad una contrazione dei sistemi urbani può apparire di primo acchito una sorta di ossimoro.

Strumenti e sperimentazioni

All’interno della ricerca ci si propone di indirizzare l’indagine sul riciclo dei telai territoriali e sulle interazioni con la morfologia insediativa a due tipi diversi di “grandi telai”.


Il primo, di natura antropica, è quello delle reti ferroviarie, le cui possibili declinazioni aprono – sul territorio piemontese – occasioni di riflessione molto differenziate ed estremamente attuali, che vanno dalla mobilità intermodale dell’Area Metropolitana Torinese al riuso dei “rami secchi” ferroviari nel cuneese e nel biellese, alle possibili metropolitane vallive leggere in bassa Valle di Susa e Valle d’Aosta, al conflitto tra grandi infrastrutture e territori marginalizzati in Alta Valle di Susa e Valle Scrivia.

Il secondo, di origine naturale, è quello dei sistemi idrografici, argomento che intreccia il tema più generale delle continuità ambientali e il ruolo dei parchi come strumento di ridisegno degli assetti insediativi; ma che consente altresì di introdurre all’interno della riflessione sui cicli di vita del territorio anche il tema del rischio idrogeologico, tradizionalmente isolato nell’assolutezza delle analisi quantitative, utilizzandone il dato analitico per riscrivere in parte i caratteri della geografia insediativa.

Partner della ricerca

L’Unità di Torino ha avviato contatti con soggetti istituzionali, che rappresentano gli interlocutori fondamentali per chiarire i vari aspetti della ricerca. Allo stato attuale gli Enti partner della ricerca sono: Agenzia per la Mobilità Metropolitana Torino, Città di Torino, Regione Piemonte, Parco fluviale del Po torinese e Parco fluviale di Gesso e Stura, Unioni di comuni. Sono inoltre attivi programmi di scambio con la South China University of Technology of Guangzhou (SCUT) e la Chinese University of Hong Kong (CUHK).