Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
sviluppo locale // recycland // mira // antonia di lauro // periferie // politiche urbane // iuav // territori fragili // raffaella fagnoni // dismissione // massimo angrilli // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // renato bocchi // vincenzo bagnato // emilia romagna // resilienza // economico // rigenerazione // parassita // paesaggio // franco zagari // città ideale // paola viganò // società // orti urbani // towards a pro-active manifesto // innovazione // massimiliano giberti // reti ferroviarie // sistemi idrografici // realtà // revival // recycle // enrico formato // professione architetto // turinsmo // workshop // ideologia dominante // waste // tempo // anna attademo // territori in contrazione // elisa beordo // noto // the laboratory city // collage // abbandono // maria valeria mininni // riciclo // Europa // aterno // ecologico // paesaggio umano // restauro // hannover // matera // hyper-cycling // energie rinnovabili // valle del piave // tessuto produttivo // comunità // antonio de rossi // realismo magico // sara favargiotti // ruderi // eterotopia // orazio carpenzano // green infrastructure // democrazia // nicola martinelli // vincenzo gioffrè // patrimonio // upcycle // roma // true-topia // francesco marocco // alan hooper // humanities // partecipazione // quaderni // paesaggi estrattivi // mosé ricci // agricoltura // trasformazione dell'esistente // dinamiche insediative // utopia // fabrizia ippolito // stefania camplone // luigi coccia // total recycle design // filiera // architettura // trama urbana // innovativo // perturbante // in-between // marco d'annuntiis // comunicazione // morfologia urbana // Foucault // lorenzo fabian // asfalto // infrastruttura ambientale // pratica nota // archistar // riuso // post-produzione // utopie del reale // calcestruzzo // andrea gritti // landscape urbanism // giovanni corbellini // metabolismo urbano // enunciati // identità // palermo // trasporto pubblico // stefano munarin // linee di pensiero // massimo crotti // abitanti // post-welfare // dibattito // rosario pavia // footprint // merzbau // uso // veneto // marco bovati // nord est // re-cycle op-positions // politico // territorio veneto // francesca pignatelli // artificializzazione // federico zanfi // piemonte // Genoa // regista // scarti // gianni celestini // frammento urbano // abruzzo // città contemporanea // münchen // dispersione insediativa // costa sud // pippo ciorra // sara marini // mauro francesco minervino // città // scheletri. riciclo di strutture incompiute // chiara rizzi // autore // montaggio // trasformazione // coda della cometa // puglia // jeanette sordi // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // ludovico romagni // design // strada statale 18 // maurizio carta // mauro berta // appennini // adriano paolella // urbanistica // barbara coppetti // ilaria valente // alberto bertagna // progetto // reti logistiche // sostenibilità // jazz // smart land // capannoni industriali // suolo // spazi interstiziali // mobilità leggera // significato // etica // napoli // paesaggi dell'abbandono // riciclasi capannoni // paradosso // pro-getto // ecocampus // spazi post-industriali // arturo lanzani // anna lei // ferrovia // Calabria // riduzione // drawn theories // pile // emilia corradi // industrializzazione // mito // economia // forte quezzi // rifiuti // piero ostilio rossi // gestione dei rifiuti // biscione // cicli di vita // stratificazione // ri-ciclo // pubblico/privato // as found // interprete // paola guarini // pierre donadieu // creatività // goa manifesto // total recycle process // potenzialità // traduzione // multiscalarità // agriurbanismo // pianificazione // lina malfona // chiara merlini // human smart city // urban hyper-metabolism // consuelo nava // ambiente // architettura nuova // territorio // do-it-yourself // progetti di riciclo // città diffusa // reti fluviali // ricerca // imperativo // manuel gausa // telai territoriali // community // tevere // jörg schröder // venezia // teorie disegnate // gianpaola spirito // dialettica // genova // fondo sociale europeo // emanuele sommariva // glasgow // mario morrica // subcycle // strategie // drosscape // questione ambientale // crisi // infrastrutture del territorio // letteraventidue edizioni // progetto urbanistico // spazi in attesa // grande guerra // strategia // agro-ecologia // enrica corvino // clyde // andrea bruschi // roberto secchi // sprawl // borghi rurali // città adriatica // recycle veneto // metamorfosi // sulmona-l'aquila // fascia pedemontana // consumo di suolo // giovanna mangialardi // aree periurbane // atlante re-cycle // claudia battaino // territori interni // mappe // monti sicani // productive grounds transalpine trajectories // unheimlich // esperienza urbana // people meet in the Re-cycled city // cultura // lombardia // elisabetta nucera // paola misino // aquilano // reggio calabria // paradigma // progetto agriurbano // viaggio in italia // bonifica // il territorio degli scarti e dei rifiuti // infrastrutture // federica amore // autoriale // pepe barbieri // estetica

Viaggio in Italia

Riciclo e infrastrutture ambientali. Il tratto “metropolitano” della ferrovia Sulmona-L’Aquila e il sistema fluviale dell’Aterno

Pepe Barbieri, Rosario Pavia

1. Obiettivi generali

Si intende contribuire alla ricerca nazionale con l’individuazione di alcune modalità di intervento generalizzabili, desunte da una sperimentazione progettuale in un’area del territorio aquilano, dove la presenza del sistema interconnesso “fasci infrastrutturali–fiume”, ri-pensato come complessa infrastruttura ambientale, può permettere una riorganizzazione, di elevata qualità paesaggistica, di una possibile centralità rappresentata dall’area “industriale” di Pile. Una riorganizzazione che, nell’ottica del riciclo e della prevedibile combinazione con interventi LO-FI, dovrà introdurre, con maggiore consapevolezza, la questione del metabolismo urbano e degli effetti spaziali e configurativi dei cicli degli scarti e delle loro eventuali utilizzazioni.

Si tratterà quindi di un approccio multidisciplinare su cui convergeranno i saperi della composizione, dell’urbanistica, della progettazione energetica e della progettazione e gestione del ciclo dei rifiuti.
 Nella ricerca si potrà, quindi, verificare l’efficacia di un modello spaziale organizzato attraverso unità decentrate di produzione-consumo dell’energia e di smaltimento-riciclo dei rifiuti. Saranno le reti infrastrutturali ambientali a connettere e dare coerenza spaziale alle unità decentrate.

2. Il quadro di riferimento

Le Reti infrastrutturali ambientali
In un mondo sempre più artificiale, minacciato dal surriscaldamento della terra, la natura non riesce a svolgere compiutamente il suo ruolo vitale di riproduzione delle condizioni ambientali. In questo contesto a rischio le reti naturali, già coinvolte da processi di artificializzazione (i fiumi, i parchi, i mari, i terreni agricoli, i suoli con le loro stratificazioni…) devono potenziare la loro capacità di resilienza divenendo, attraverso la tecnologia, reti infrastrutturali ambientali (ovvero infrastrutture al servizio dell’ambiente). D’altro canto anche le reti infrastrutturali tradizionali (autostrade, ferrovie, canali, piattaforme logistiche…) devono, per così dire, naturalizzarsi e incorporare la sostenibilità, divenendo anch’esse infrastrutture ambientali.

La funzione delle reti infrastrutturali ambientali è, da un lato, la messa a sistema degli interventi finalizzati ad accrescere la sostenibilità ambientale (in particolare produzione di energia rinnovabile, risparmio energetico, riduzione e cattura dei gas serra, contenimento dei consumi di suolo, mobilità sostenibile, riduzione e riciclo dei rifiuti…); dall’altro, come reti, hanno il compito di connettere, integrare, relazionare e dare forma alle strutture urbane territoriali.

Lo studio e la sperimentazione intendono verificare, inoltre, l’efficacia di un modello spaziale organizzato attraverso unità decentrate di produzione-consumo dell’energia e di smaltimento-riciclo dei rifiuti. Saranno le reti infrastrutturali ambientali a connettere e dare coerenza spaziale alle unità decentrate. Il campo di applicazione della ricerca saranno alcuni ambiti territoriali dell’entroterra abruzzese, in particolare il territorio aquilano attraversato dal fiume Aterno e dalla ferrovia sulmona, l’Aquila, Rieti, Terni. sono queste le reti che verificheranno la nozione di infrastruttura ambientale.

Il Riciclo
Il riciclo va qui inteso all’interno di una più complessiva strategia tesa ad accrescere la sostenibilità ambientale del territorio. Riciclare significa riqualificare, bonificare, recuperare, ridurre i consumi. Quest’ultimo punto merita una attenzione particolare: occorre ridurre il consumo di energia fossile, di emissioni di gas serra, di acqua, di materiali, di suolo, di rifiuti. Il riciclo si inserisce in questo contesto.


Riciclare non attiene solo ai rifiuti in senso stretto (urbani, industriali, agricoli), ma anche ai territori in abbandono e alle infrastrutture sottoutilizzate e dismesse. Riciclare significa in sostanza rendere il territorio, più sostenibile, più efficiente dal punto di vista energetico e di consumi, più produttivo e accessibile. Riciclare porta a modernizzare, trasformare, densificare, interconnettere, realizzare nuovi nodi e centralità.

3. Il caso di studio generale: Riciclare la ferrovia Sulmona-l’Aquila e il fiume Aterno


Riciclare la ferrovia Sulmona-L’Aquila significa promuovere una strategia politica e tecnica per lo sviluppo del trasporto pubblico con la mobilità sostenibile. La ferrovia Sulmona-L’Aquila, modernizzata e trasformata in linea metropolitana può divenire una delle reti portanti il territorio. Lungo la ferrovia non solo interventi di riorganizzazione delle stazioni come nodi di scambio, ma nuove centralità, nuovi sistemi di attraversamento e di interconnessione tra i centri abitati, parchi, aree produttive ecologicamente attrezzate (APEA), dispositivi per la produzione di energia alternativa, centri di raccolta dei rifiuti riciclabili (isole ecologiche). La linea ferroviaria diviene una rete complessa che integra organizza, trasformandosi in una rete infrastrutturale ambientale al servizio del riequilibrio ecologico dell’area (mobilità sostenibile, più energia rinnovabile, meno emissioni, meno rifiuti, meno consumo di suolo), ma anche una infrastruttura che conforma il sistema insediativo.

Riqualificare il fiume Aterno
È la natura stessa a funzionare come un grande, indispensabile infrastruttura al sevizio dell’equilibrio ambientale.

Il contesto naturale del territorio va in questo senso non solo salvaguardato e valorizzato, ma potenziato nelle sua resilienza, nelle sue funzioni di riproduzione e assimilazione. Tra i sistemi naturali dell’area, il fiume Aterno svolge un ruolo centrale nell’organizzazione del territorio. È una rete naturale ma anche una infrastruttura per l’agricoltura, l’industria, l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque reflue. Il suo ruolo tuttavia sembra essere marginale, secondario. Per molti versi anche l’Aterno è relegato a un ruolo residuale, di scarto. Occorre restituire al fiume la sua funzione di rete ambientale, di grande parco lineare che organizza lo spazio, ricuce il territorio, si riconnette ai centri abitati, contribuisce al mantenimento della biodiversità e dell’equilibrio ambientale. Come rete infrastrutturale ambientale l’Aterno, alla pari della rete ferroviaria, promuove la qualità ambientale del territorio e la forma del paesaggio e del sistema insediativo.

4. Il campo di applicazione: una nuova centralità a PILE

La sperimentazione sarà sviluppata nello studio di una sezione trasversale complessa individuata nell’ambito dell’area industriale di Pile. Il sistema delle aree industriali dell’aquilano deve essere letto in rapporto alla infrastruttura ambientale formata dalle reti della mobilità e dal fiume Aterno. Queste aree possono e debbono svolgere un ruolo strategico nella riorganizzazione del territorio fragile aquilano attraverso la creazione di un sistema di nuove centralità servite dalla ferrovia metropolitana così da offrire qualità ed integrazione ad un insieme disgregato di episodi insediativi che è stato ulteriormente reso critico dagli interventi dei progetti CASE.

Il carattere monofunzionale di queste parti di città deve modificarsi attraverso l’introduzione di nuove ipotesi di utilizzazione di un grande patrimonio – in parte da riciclare – di manufatti industriali e di riserve di spazi aperti indeterminati da riconfigurare nel loro possibile ruolo nel paesaggio urbano.

In generale sarà possibile individuare i diversi cluster che raccolgono le diverse principali destinazioni e i relativi edifici.

Per ognuno dei cluster dovranno essere sperimentate le modalità di integrazione e modificazione delle funzioni e delle dotazioni spaziali anche in chiave energetica: ne deriva un possibile “paesaggio-arcipelago” su un “fondo” – reso attivo – del sistema ambientale e del verde in con- nessione alle grandi linee di flusso: le reti infrastrutturali (autostrada, ferrovia, fiume, reti locali).

Ulteriori temi specifici all’interno del vetrino, riguarderanno: la creazione di un nodo di scambio: stazione della ferrovia metropolitana e parcheggi; la soluzione dell’attraversamento della ferrovia e, in generale, dei sistemi di accessibilità; le connessioni con il fiume e le attrezzature prevedibili sul lungo fiume; eventuali stazioni o piattaforme ecologiche.

Fondamentale sarà la valutazione della variabile tempo nella scelta di soluzioni che permettano di valutare una dinamica trasformativa che, specialmente in questo caso, in rapporto ad una domanda di utilizzazione dell’area che potrà variare fortemente in rapporto alle fasi di ricostruzione del Centro Storico, dovrà prevedere una estesa gamma di mutazioni flessibili e sostenibili.