Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
infrastruttura ambientale // renato bocchi // potenzialità // infrastrutture del territorio // letteraventidue edizioni // asfalto // innovazione // people meet in the Re-cycled city // workshop // strada statale 18 // abitanti // dibattito // paesaggio umano // città diffusa // grande guerra // etica // calcestruzzo // pierre donadieu // il territorio degli scarti e dei rifiuti // sprawl // eterotopia // dinamiche insediative // strategie // politico // fondo sociale europeo // territori fragili // antonio de rossi // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // ri-ciclo // crisi // goa manifesto // politiche urbane // francesca pignatelli // ricerca // progetti di riciclo // bonifica // nicola martinelli // pile // territori interni // venezia // claudia battaino // paola misino // massimiliano giberti // capannoni industriali // genova // hannover // energie rinnovabili // economia // innovativo // enrico formato // puglia // collage // viaggio in italia // gianpaola spirito // quaderni // rosario pavia // comunità // archistar // monti sicani // sara favargiotti // lorenzo fabian // ecocampus // trasporto pubblico // trasformazione // piero ostilio rossi // re-cycle op-positions // veneto // aree periurbane // coda della cometa // strategia // gestione dei rifiuti // parassita // restauro // andrea bruschi // dispersione insediativa // territori in contrazione // francesco marocco // glasgow // roma // revival // marco bovati // progetto // ruderi // Calabria // consumo di suolo // cicli di vita // ludovico romagni // morfologia urbana // realtà // towards a pro-active manifesto // agriurbanismo // trama urbana // fascia pedemontana // sulmona-l'aquila // lina malfona // riuso // andrea gritti // scarti // città // ideologia dominante // upcycle // realismo magico // montaggio // jazz // paola guarini // elisabetta nucera // enrica corvino // biscione // massimo crotti // atlante re-cycle // scheletri. riciclo di strutture incompiute // riduzione // recycle veneto // emilia corradi // pratica nota // roberto secchi // maurizio carta // partecipazione // Europa // identità // Foucault // perturbante // resilienza // paesaggio // città adriatica // agro-ecologia // mira // dialettica // pubblico/privato // filiera // arturo lanzani // giovanna mangialardi // questione ambientale // raffaella fagnoni // münchen // landscape urbanism // gianni celestini // consuelo nava // chiara merlini // sara marini // riciclo // pippo ciorra // architettura // humanities // forte quezzi // ilaria valente // pianificazione // lombardia // imperativo // mappe // tessuto produttivo // metamorfosi // drosscape // urban hyper-metabolism // autoriale // abruzzo // do-it-yourself // luigi coccia // progetto agriurbano // spazi in attesa // sviluppo locale // mauro francesco minervino // waste // design // periferie // paola viganò // subcycle // progetto urbanistico // total recycle process // paesaggi dell'abbandono // mito // manuel gausa // enunciati // valle del piave // true-topia // piemonte // dismissione // post-welfare // creatività // uso // rigenerazione // professione architetto // federica amore // architettura nuova // the laboratory city // trasformazione dell'esistente // cultura // suolo // clyde // adriano paolella // rifiuti // marco d'annuntiis // hyper-cycling // alan hooper // agricoltura // mosé ricci // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // antonia di lauro // democrazia // borghi rurali // massimo angrilli // infrastrutture // ambiente // linee di pensiero // chiara rizzi // footprint // anna attademo // appennini // stratificazione // patrimonio // utopie del reale // reti fluviali // tevere // vincenzo gioffrè // territorio veneto // napoli // mauro berta // maria valeria mininni // sistemi idrografici // regista // territorio // orazio carpenzano // unheimlich // comunicazione // pepe barbieri // as found // telai territoriali // productive grounds transalpine trajectories // community // reggio calabria // ferrovia // metabolismo urbano // recycle // Genoa // giovanni corbellini // aquilano // ecologico // federico zanfi // industrializzazione // autore // stefania camplone // green infrastructure // utopia // nord est // spazi interstiziali // multiscalarità // società // elisa beordo // mobilità leggera // in-between // total recycle design // costa sud // pro-getto // palermo // emanuele sommariva // interprete // jörg schröder // matera // paradigma // mario morrica // turinsmo // post-produzione // paesaggi estrattivi // smart land // esperienza urbana // artificializzazione // recycland // merzbau // human smart city // stefano munarin // orti urbani // significato // barbara coppetti // emilia romagna // jeanette sordi // aterno // città ideale // reti logistiche // urbanistica // franco zagari // fabrizia ippolito // teorie disegnate // reti ferroviarie // estetica // città contemporanea // paradosso // sostenibilità // abbandono // anna lei // riciclasi capannoni // frammento urbano // traduzione // tempo // noto // economico // vincenzo bagnato // spazi post-industriali // drawn theories // iuav // alberto bertagna

The Unnecessary Recycling

Un moderno pretesto

Alberto Bertagna

Se il riciclo di ciò che non è più necessario è il nuovo mantra di una contemporaneità che all’indomani della crisi si è scoperta a dover immaginare uno spazio di sopravvivenza per il progetto, la non-necessarietà del riciclo sembra oggi un nonsense, o una nostalgica formula ad uso di paladini del sempre-nuovo, o un assioma strumentale imbracciato da interessi particolari. Ma una sperimentazione su corpi ancora vivi della città consente forse di guardare al riciclo come strumento per verificare lo stallo del progetto, o quantomeno per misurarne il raggio d’azione.

Il caso del Quartiere INA-Casa Forte Quezzi a Genova, magnifica sorte di una modernità che ha esaurito la sua spinta propulsiva, è in questo senso emblematico. Oggetto ancora perfettamente funzionale e funzionante, il Biscione sembra prestarsi solo ad attente manutenzioni, o a misurati aggiornamenti in grado di protrarne la sopravvivenza. Farne oggetto di riciclo può essere dunque azione non necessaria, superflua se non inutile. Oppure, può diventare occasione per riscoprire forze immaginifiche, dimostrando che Recycle non è una pratica dettata da contingenze o urgenze, ma la capacità di guardare oltre ciò che non c’è più e di vedere quello che non c’è ancora.

Il Biscione, oggi, non ha problemi rilevanti. Il quartiere vive una propria quotidianità priva di tensioni sociali, di difficoltà gestionali, di carenze strutturali. Trova in sé, nel suo distacco dalla città, una propria gradevole tranquillità; e fuori di sé, nella sua relazionalità con gli elementi contigui o meno prossimi, le valenze e le esternalità necessarie al proprio funzionamento e alle ragioni del proprio sussistere. Si adatta progressivamente – in modo certo lento, data la massa cospicua e compatta e dunque una certa inerzia – alle modificazioni dell’uso al quale è asservito e alle sostituzioni dei suoi abitanti, senza strappi e senza troppe complicazioni.

Volendo rilevare dunque non tanto una problematica quanto una semplice potenzialità inespressa, quello che al Biscione è ascrivibile, oggi, è una semplice per quanto radicale scissione tra la sua forma – una forma decisamente particolare rispetto al tessuto urbano di Genova – e il suo contenuto. “Se stiamo insieme ci sarà un perché” è allora forse una locuzione (assunta dalla celebre canzone apparsa per la prima volta proprio in Liguria, cantata da Riccardo Cocciante a Sanremo nel 1991) che possiamo trasformare in domanda valida per interpretare una capacità residua latente nel Biscione – capacità residua utile non tanto ad una densificazione di quantità fisiche quanto ad un aumento di valore e di spessore – e per immaginare progettualmente ancora un suono per questo quartiere silenzioso. Domanda una e trina che anzitutto la struttura deve rivolgere ai suoi abitanti, che poi gli abitanti devono porsi tra loro, e che infine il quartiere – struttura ed abitanti – deve rivolgere alla città: “Perché insieme, oggi?” è insomma quanto è possibile chiedersi di fronte al complesso organizzato da Daneri e Fuselli. Certo le prime due erano questioni irrilevanti, al momento della costruzione, sorpassate dall’urgenza abitativa che quasi impose la costruzione e forse anche da un certo spirito collettivista che ancora permeava il contesto culturale che lo progettò; mentre la terza era quasi inammissibile perché anzi lo spirito che animava il progetto e la sua stessa collocazione, allora lontana dalla città, ne impedivano ogni senso: era un quartiere isolato, prima della ‘salita’ della città ad occupare, più o meno legalmente, gli spazi rimasti liberi tra il proprio bordo e i cinque nuovi edifici. Non era il periodo, quello, del timore per le cesure urbane, né quello della ‘fortuna’ del paesaggio, dell’attenzione alla relazionalità: anzi, il quartiere si costruiva forte della propria autosufficienza, e programmaticamente disponeva al proprio interno anche negozi e servizi, ovvero tutto ciò che era necessario per ospitare quanti erano già abituati a vivere in comunità ristrette e dovevano interfacciarsi con l’esterno solo per trovare un lavoro moderno. Era l’ultimo periodo corbusieriano, quello, in fondo. Ma oggi, appunto, queste tre domande incluse in una (“Perché insieme, oggi?”, ovvero, sciolte: “Una struttura comunitaria ha senso per un cittadino del XXI secolo?”; “Sono necessarie specificità di forme e di funziona- menti in un tessuto urbano?”; “Quali sono le connessioni fondamentali tra un quartiere e la città, tra una parte e il tutto?”) si impongono invece con una certa urgenza.

Quello che al Biscione manca oggi, per sintetizzare e concludere, è semplicemente una visione di futuro, una visione capace di raccontare il perché di una forma non solo fisica; un difetto certo non esclusivo, anzi proprio di molte realtà ‘periferiche’, o forse, per esteso, di un intero Paese poco propenso ormai ad immaginare un domani. È questa, in sintesi, la fotografia del quartiere di oggi: un mondo ereditato dal passato incapace di pensarsi, come fece al tempo della sua costruzione, quale Mondo Nuovo. Questo sembra oggi l’unico progetto possibile per il Biscione, al di là di ogni sua costante manutenzione: l’aggiunta di un qualche nuovo valore semantico che sia proiezione di un’idea di futuro che sostituisca quella non più attuale che lo disegnò. Fatta salva l’impossibilità sia di una distruzione per una sua sostituzione, sia di una trasformazione che si imposti su grandi movimenti (di materiali, di spazi, di residenti) – perché oggi le economie non lo consentono – ciò che sembra necessario e forse sufficiente è solo una carica di nuovi valori, di nuovi sensi, di nuove finalità: un nuovo spessore, che colga anzitutto i valori ecologici ed economici del contesto e li proietti in immaginari capaci di intercettare futuri possibili.