Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti

Tag
tevere // ruderi // lorenzo fabian // jazz // sistemi idrografici // paesaggio umano // grande guerra // fondo sociale europeo // dispersione insediativa // Genoa // pro-getto // progetto urbanistico // dismissione // potenzialità // territori interni // arturo lanzani // lina malfona // territori in contrazione // gestione dei rifiuti // claudia battaino // esperienza urbana // sostenibilità // chiara merlini // territorio // infrastrutture del territorio // ludovico romagni // paradigma // green infrastructure // mira // agricoltura // patrimonio // progetto // borghi rurali // adriano paolella // crisi // montaggio // spazi in attesa // glasgow // scheletri. riciclo di strutture incompiute // autoriale // anna lei // città // abbandono // rifiuti // pippo ciorra // economico // mito // renato bocchi // emilia corradi // letteraventidue edizioni // professione architetto // scarti // noto // post-produzione // interprete // tessuto produttivo // nord est // dinamiche insediative // massimo angrilli // raffaella fagnoni // piemonte // forte quezzi // fabrizia ippolito // identità // francesco marocco // franco zagari // productive grounds transalpine trajectories // spazi interstiziali // società // recycle // pierre donadieu // towards a pro-active manifesto // merzbau // goa manifesto // trasporto pubblico // pubblico/privato // città contemporanea // pianificazione // upcycle // paola viganò // drawn theories // total recycle process // riciclo // riduzione // vincenzo bagnato // pepe barbieri // massimiliano giberti // bonifica // suolo // utopie del reale // venezia // people meet in the Re-cycled city // trasformazione dell'esistente // humanities // re-cycle op-positions // calcestruzzo // capannoni industriali // footprint // paradosso // reti logistiche // elisabetta nucera // coda della cometa // appennini // nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio // antonio de rossi // marco d'annuntiis // post-welfare // clyde // cultura // hyper-cycling // ambiente // drosscape // periferie // iuav // dialettica // quaderni // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // atlante re-cycle // cicli di vita // pile // antonia di lauro // mario morrica // valle del piave // massimo crotti // comunità // andrea bruschi // frammento urbano // innovazione // trasformazione // pratica nota // federico zanfi // asfalto // infrastruttura ambientale // progetto agriurbano // costa sud // enrica corvino // paesaggi dell'abbandono // paesaggi estrattivi // economia // jörg schröder // münchen // architettura // napoli // marco bovati // paesaggio // total recycle design // comunicazione // utopia // maurizio carta // Calabria // aree periurbane // alan hooper // partecipazione // agriurbanismo // federica amore // community // roberto secchi // traduzione // mauro berta // piero ostilio rossi // strategia // dibattito // as found // smart land // progetti di riciclo // ri-ciclo // maria valeria mininni // parassita // rosario pavia // sprawl // innovativo // stefania camplone // Europa // sulmona-l'aquila // aterno // uso // barbara coppetti // rigenerazione // urbanistica // metamorfosi // autore // spazi post-industriali // andrea gritti // multiscalarità // nicola martinelli // recycle veneto // aquilano // the laboratory city // matera // hannover // revival // città adriatica // creatività // strada statale 18 // realtà // orazio carpenzano // francesca pignatelli // territorio veneto // riciclasi capannoni // palermo // agro-ecologia // enrico formato // giovanni corbellini // perturbante // manuel gausa // emilia romagna // waste // anna attademo // in-between // emanuele sommariva // do-it-yourself // viaggio in italia // industrializzazione // fascia pedemontana // abitanti // reggio calabria // stefano munarin // città ideale // stratificazione // unheimlich // politiche urbane // telai territoriali // recycland // true-topia // luigi coccia // architettura nuova // mauro francesco minervino // paola guarini // metabolismo urbano // subcycle // reti fluviali // territori fragili // riuso // eterotopia // design // sara marini // etica // jeanette sordi // ecocampus // turinsmo // ilaria valente // sara favargiotti // lombardia // politico // il territorio degli scarti e dei rifiuti // chiara rizzi // workshop // restauro // veneto // puglia // teorie disegnate // giovanna mangialardi // morfologia urbana // mappe // realismo magico // human smart city // ricerca // energie rinnovabili // ferrovia // imperativo // vincenzo gioffrè // ideologia dominante // sviluppo locale // ecologico // genova // alberto bertagna // reti ferroviarie // abruzzo // consumo di suolo // significato // gianni celestini // enunciati // artificializzazione // democrazia // tempo // consuelo nava // estetica // mosé ricci // città diffusa // gianpaola spirito // roma // biscione // trama urbana // strategie // linee di pensiero // resilienza // elisa beordo // urban hyper-metabolism // questione ambientale // regista // collage // mobilità leggera // orti urbani // archistar // Foucault // paola misino // filiera // infrastrutture // monti sicani // landscape urbanism

Il progetto

Tema

In linea con gli obiettivi di Horizon 2020 e con le politiche strategiche di Europe 2020, e in conformità con le indicazioni della Convenzione Europea del Paesaggio, la ricerca intende esplorare le ricadute operative del processo di riciclaggio sul sistema urbano e sulle tracce di urbanizzazione che investono il territorio affinché questi “materiali” tornino a far parte, insieme al sistema ambientale, di un unico metabolismo. L’ipotesi di conservare la “risorsa urbana”, così come si conservano le foreste e i fiumi, naturalizza il fenomeno, ma rappresenta un passaggio fondamentale nelle politiche e nei progetti per la città. Riconosce l’esistenza di una progressione, dalla nascita all’invecchiamento, ma allo stesso tempo reagisce al declino sostenendo la possibilità e l’utilità di progetti, politiche e pratiche capaci di attivare nuovi cicli di vita.

Obiettivi

Uno dei primi obiettivi della ricerca è costruire un quadro articolato di saperi intorno al tema del riciclaggio, un insieme di conoscenze e culture capaci di sviluppare e proporre sinergicamente modi norme e regole d’intervento sul costruito. Le discipline più presenti all’interno del progetto, attorno alle quali si è costruito il gruppo di lavoro, sono la progettazione architettonica e urbana (ICAR/14) e l’urbanistica (ICAR/21), due settori che tradizionalmente si occupano della costruzione della città e che ne definiscono i dispositivi di trasformazione ma che solo negli ultimi anni hanno ritrovato intorno al concetto di paesaggio un campo di lavoro comune, con l’apporto anche dell’architettura del paesaggio (ICAR/15). Si intende dunque anzitutto raccogliere le ricerche e le esperienze sviluppate in questi anni intorno alla questione del paesaggio, capaci di superare la mera distinzione di scala del progetto, di accogliere la complessità del reale e di rispondere alle emergenze che quotidianamente definiscono il rapporto tra sistema urbanizzato e ambientale, per impostare e precisare una strategia del fare città e architettura che si fondi sulla pratica del riciclaggio. Le tre discipline, che lavoreranno di concerto con gli altri saperi legati al processo di trasformazione del territorio (dalla tecnologia alla storia, dalla pianificazione all’agronomia etc.), sono chiamate a rivedere in primo luogo i propri strumenti analitici, per rileggere la realtà del territorio italiano con lo sguardo rivolto alle possibilità che ancora offre il patrimonio esistente: un viaggio in una nazione profondamente mutata negli ultimi vent’anni che deve trovare direzioni di sviluppo altre da quelle fino ad ora impostate sul continuo consumo di suolo. In secondo luogo si indirizzeranno all’individuazione di politiche, dispositivi operativi, pratiche e tattiche integrate tra loro capaci di disegnare scenari di mutamento compatibili con le nuove esigenze e sensibilità della contemporaneità e azioni di intervento sui materiali ereditati da un passato recente.

Stato dell’arte

Due sono le questioni chiave che concorrono alla definizione dello stato dell’arte relativo al tema del riciclaggio dell’esistente: l’abbandono progressivo del costruito nelle città della post-produzione e la nuova dimensione ecologica urbana. Le due tematiche, fortemente connesse alla contingenza economica che caratterizza il nuovo millennio, sono esplorate in un apparato bibliografico che dagli Stati Uniti d’America arriva, con l’acuirsi della crisi europea, anche nel nostro continente. Mentre le applicazioni concrete, le realizzazioni di riciclaggi di strutture esistenti, si moltiplicano in alcuni contesti (innescate da normative favorevoli, come nella Convertible City tedesca, o accompagnate da una particolare attenzione sociale come nel caso della High Line di New York), risultano invece assenti sia un apparato scientifico-teorico articolato e coerente che una diffusione del tema nel mondo della costruzione. In termini bibliografici, la strategia del riciclaggio caratterizza soprattutto ricerche d’arte e di tecnologia: manca una sua sistematizzazione e soprattutto una chiarificazione di come possa opportunamente condizionare il modo di immaginare e costruire la città, traducendosi in legge, in un vantaggio economico, ecologico, sociale.

02