

I progetti proposti nel saggio sono due ipotesi di riciclo di tratti dismessi della linea ferroviaria Calabro/Lucana per la realizzazione di un sistema di mobilità lenta che definisce due Parchi lineari.
Il governo e la gestione dei drosscapes, i paesaggi dello scarto, in quanto componenti essenziali dei paesaggi contemporanei, vanno ascritti alle istituzioni della tutela e della cura del patrimonio e del paesaggio.
Assume dunque importanza fondamentale la capacità di comprendere in primo luogo il valore delle grandi “architetture ambientali” […] in quanto elementi primari del disegno territoriale di lunga permanenza e possibili catalizzatori di un progetto di riciclo in grado di rimettere in valore i sistemi ambientali del territorio.
La ricerca vuole soprattutto trovare strumenti per dare un nuovo senso e un nuovo uso a quanto già esiste nel nostro territorio, nel nostro paesaggio, nelle nostre città, dare nuova vita a ciò che è scartato o abbandonato, annullando il più possibile i processi di waste.