L’Urban Hyper-Metabolism […] è capace di generare nuova energia a partire dai cicli territoriali ancora attivi e da quelli latenti, di riattivare quelli interrotti e di farne nascere di nuovi dalla metamorfosi metropolitana che stiamo vivendo
Categorie
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti
Tag
andrea gritti // architettura // atlante re-cycle // cicli di vita // città // comunità // consuelo nava // drosscape // economia // footprint // genova // hannover // human smart city // il territorio degli scarti e dei rifiuti // infrastrutture // infrastrutture del territorio // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // metabolismo urbano // mosé ricci // paesaggio // palermo // politiche urbane // progetto // re-cycle op-positions // recycle // renato bocchi // reti ferroviarie // rifiuti // roma // rosario pavia // scarti // società // sostenibilità // tempo // territori fragili // territori in contrazione // territori interni // tessuto produttivo // the laboratory city // towards a pro-active manifesto // urban hyper-metabolism // urbanistica // utopie del reale // viaggio in italia // waste
Atlante Re-Cycle
Eventi
Pubblicazioni
Estratti
Tag
andrea gritti // architettura // atlante re-cycle // cicli di vita // città // comunità // consuelo nava // drosscape // economia // footprint // genova // hannover // human smart city // il territorio degli scarti e dei rifiuti // infrastrutture // infrastrutture del territorio // infrastrutture minori nei territori dell'abbandono // metabolismo urbano // mosé ricci // paesaggio // palermo // politiche urbane // progetto // re-cycle op-positions // recycle // renato bocchi // reti ferroviarie // rifiuti // roma // rosario pavia // scarti // società // sostenibilità // tempo // territori fragili // territori in contrazione // territori interni // tessuto produttivo // the laboratory city // towards a pro-active manifesto // urban hyper-metabolism // urbanistica // utopie del reale // viaggio in italia // waste
Quaderni ed estratti taggati “urbanistica”:


[…] le trasformazioni sociali della cultura rurale hanno caratterizzato la forma stessa del paesaggio agrario e il disegno della sua architettura; ugualmente la struttura del territorio ai margini dei centri urbani in Abruzzo è testimonianza di uno stato ormai permanente di “situazione di passaggio” in cui sembrano convivere diversi modi di intendere il paesaggio agricolo.


La ricerca vuole soprattutto trovare strumenti per dare un nuovo senso e un nuovo uso a quanto già esiste nel nostro territorio, nel nostro paesaggio, nelle nostre città, dare nuova vita a ciò che è scartato o abbandonato, annullando il più possibile i processi di waste.